HTPC per audio "reference"
L'HTPC viene visto principalmente come una buona sorgente di lettura DVD, in grado di applicare sofisticate elaborazioni video e produrre un'immagine confrontabile o superiore a quanto si puo' ottenere con un buon processore video dal costo di qualche migliaio di Euro.
Per l'audio spesso ci si limita a collegare l'uscita spdif della scheda madre ad un preamplificatore. L'avvento dell'HD sta pero' dando maggiore enfasi alla parte audio, per sfruttare i nuovi formati che non riusciamo a gestire con decoder esterni.
Con queste premesse mi sono posto la seguente domanda: come é possibile ottenere il massimo in campo audio dall'HTPC?
Dopo un po di sperimentazioni, questo é il risultato a cui sono giunto, che forse puo' interessare anche qualcun altro.
Essendo ormai avvezzo all'equalizzazione digitale per la correzione ambientale, sia mediante PAC che Behringer DEQ2496, sono fermamente convinto un ascolto di buon livello debba necesariamente passare da questa strada. I miglioramenti sono talmente evidenti che anche un sordo ne rimane impressionato. Questo é tanto più vero quanto meno il vostro ambiente di ascolto è trattato. Certo se avete a disposizione la saletta di AF Digitale forse il beneficio che ne trarrete sarà limitato (anche se scommetto che sarebbe comunque apprezzabile ;) ).
A questo punto la domanda diventa: come é possibile equalizzare i flussi in uscita da un HTPC, qualunque essi siano e da qualunque applicazione software essi provengano?
Il primo step, ed il più complicato, riguarda l'intercettazione dei flussi audio prodotti dagli applicativi di lettura (ad esempio Foobar, Theatertek, WMP, PowerDVD). Da questo punto di vista alcuni applicativi sono più flessibili (ad es. Foobar o Theatertek), altri lo sono meno (ad esempio PowerDVD). Io volevo un metodo applicabile a tutti, per di più sotto Vista.
Quello che serve é qualcosa che possa convogliare i flussi audio verso un ambiente ASIO, per poter applicare elaborazioni evolute a bassa latenza.
Le opzioni sono diverse:
- 'Virtual Audio Cable'- VAC . Ha il problema che non é in grado di inviare i flussi verso ASIO.
- Reaper. Pero' mi ha dato problemi sotto Vista.
- Directwire, é una funzionalità offerta dai driver Audiotrak/ESI quindi applicabile solo alle loro schede audio.
Dopo qualche sperimentazione ho scelto quest'ultima, perché é la più semplice, anche se ovviamente limita molto lo spettro delle possibili opzioni HW. Infatti dovere per forza avere una scheda Audiotrak, ESI, oppure una vecchia, ma ancora valida, Terratec Aureon Space 7.1 flashata in Audiotrak (é quello che ho fatto io). Nulla vi vieta di riprovare che le altre opzioni che ho listato. Se qualcuno ci riuscisse mi faccia sapere.
Una volta disponibili in ASIO, é possibile applicare tutte le elaborazioni audio offerte dal mondo pro mediante i plug-in VST. E qui inizia il bello.
Mediante un host VST, Console, ho inserito sul percorso audio 5.1:
- 6 equalizzatori parametrici a 10 bande, Spinaudio SpinEQ
- 6 filtri FIR generati da DRC. Il motore di convoluzione é Voxengo Pristine Space
- un bass manager, Voxengo BMS
- 4 delay (perché ricordatevi che se entrate in 7.1 nel pre perdete non solo il bass management ma anche la gestione dei ritardi), Voxengo Audio Delay
Il risultato é semplicemente entusiasmante. Non riconoscevo più il mio impianto per pulizia del suono, precisione, scena.
La strada non é semplice (questa é una sintesi molto stringata :D ), ma se si porta fino in fondo si sarà ripagati da un miglioramento tale nella qualità di ascolto che vi lascerà stupefatti.
Un motivo più che sufficiente per mantenere l'HTPC anche per molti anni a venire e per non investire inutilmente in nuovi pre solo perché "hanno l'HDMI 1.*".