Visualizzazione Stampabile
-
Integrato o pre/finale
Un saluto a tutti i ragazzi del forum, è da un pò che non partecipo alle attività del forum per problemi vari che ho avuto:( , ma adesso mi servono i vostri buoni consigli. Ho da poco venduto il mio sintoamplificatore denon, è ho intenzione di acquistare uno nuovo. Bisogna tenere in considerazione che il denon (3803) che avevo prima era collegato in 5.1 a delle B&W serie 600, è lamentava il fatto che le 600 non sono esattamente delle casse che suonano con pochi watt, e siccome al momento non ho intenzione di cambiare anche le casse, volevo qualche consiglio da voi. Sono indeciso sè andare su un integrato o passare ai 2 telai separati, avrei infatti trovato varie opportunità, la prima riguarderebbe un pre/finale multicanale Nad usati, poi ci sarebbe un Denon AVC A11XV ex demo. Diciamo che avere anche uno swict HDMI non mi dispiacerebbe, ma sè dal punto di vista audio perderei molto posso farne anche a meno. Negli ultimi tempi non mi sono molto aggiornato, ho sentito parlare di nuove codifiche HD, ma per queste potrei fare un collegamento analogico dalla sorgente. Insomma ho un sacco di perplessità che vorrei che qualcuno mi aiuti a colmare.
Grazie anticipatamente
-
Budget?
Tra i due proposti personalmente opterei per il denon A11XV che gestisce il bass management del flusso pcm via hdmi: in pratica basta demandare la decodifica/decompressione dei formati hd al lettore (tipo ps3) e sei a posto ;)
Altrimenti ci sono i vari Onkyo 875/905, Denon 3808/4808, Marantz 7002/8002, Pioneer lx70, Yamaha 3800 ecc. tutti aggirnati all'hdmi 1.3.
-
Grazie ARAGORN 29;) , diciamo che posso arrivare ad un massimo di € 1500, ma dimmi il Denon dal punto di vista audio come se la passa, perchè alla fine con questa cifra potrei anche prendere in considerazione un sintoamplificatore di quelli che hai menzionato.
-
Scusami ma sei sicuro che il denon A11XV possa demandare la decodifica alla fonte tramite HDMI, perchè credo che di HDMI non abbia l'1.3 come versione.
-
dimax, il titolo del thread è troppo generico (e quindi contro il Regolamento).
Edita per favore il titolo del primo post (click su Edita>Avanzate).
Provvederò io successivamente ad aggiornare di conseguenza anche il titolo della discussione.
In caso contrario sono tenuto a chiudere il thread e a spostarlo in Off Topic, come saprai.
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
sei sicuro che il denon A11XV possa demandare la decodifica alla fonte tramite HDMI, perchè credo che di HDMI non abbia l'1.3 come versione.
Proprio perchè non ha la hdmi 1.3 la decodifica deve esser fatta alla fonte... la differenza è che rispetto ad altri amplificatori questo gestice il bass management anche per flussi pcm via hdmi :O :D .
Se non erro c'è l'hanno ninja e primocontatto. Chiedi a loro per conferma ;).
Oppure guada quì che fai prima:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=62718
Da ultimo: Obi ha ragione, cambia il titolo del tuo thread ;)
-
Ho cambiato il titolo, scusate per l'errore
-
Sinceramente penso che, budget permettendo, l'opzione pre + finale è sempre da preferire.
Quanto serve veramente HDMI in una fase in cui non c'è ancora uno standar definito?
Prendi un buon pre usato e al limite quando tutto sarà più chiaro tra gli standard cambi il pre e matineni il finale (e il NAD è un ottimo finalone :D ).
Armando
-
Sono daccorto con tè sul finale, sarebbe sicuramente una scelta senza compromessi, ma l'hdmi non è cosa da poco, è una grossa comodità. Ma quali differenze possono esserci fra un pre/finale Nad e un integrato di fascia altissima come il Denon a livello audio. Inoltre ho trovato un tread interessante dove parlano del Denon, in pratica si può fare un upgrade per portarlo all'ultima versione (HDMI 1.3) con la non trascurabile spesa di € 700, mentre di Nad è in uscita il pre 975 con HDMI ecc., che in USA è prezzato circa 2000 dollari. Ora tenendo conto che il mio VP è con matrice 1280x720, diciamo che comprando il Denon sarei apposto per un pò di tempo senza fargli l'upgrade, mentre per il Nad dovrei anticipare l'acquisto visto che di pre di ultima generazione non fanno svendite.
Quello che cerco sono delle risposte in termini di qualità assoluta, cioè a prescindere da nuove decodifiche hdmi ecc., quale dei 2 prodotti si sposa bene con le mie serie 600, ascolto anche parecchia musica, quindi non vorrei trascurare nulla.
Grazie ancora
-
in temini di qualità assoluta(se la si può definire così) almeno i frontali li fare andare con un integrato di qualità
-
Citazione:
Originariamente scritto da dimax
Quello che cerco sono delle risposte in termini di qualità assoluta, cioè a prescindere da nuove decodifiche hdmi ecc., quale dei 2 prodotti si sposa bene con le mie serie 600, ascolto anche parecchia musica, quindi non vorrei trascurare nulla.
Grazie ancora
Rimango della mia idea, soprattutto se non vai dietro all'up grade delle nuove codifiche; il proiettore lo puoi sempre collegare direttamente alla sorgente e il T163 è uno dei pre più musicali attualmente in circolazione a prezzi umani (molti dicono un gran bene anche del nu force AVP16).
Sul discorso dell'abbinamento tra elettroniche e diffusori non mi esprimo, dipende troppo dai gusti personali; come sempre dovresti provare ad ascoltere in qualche negozio.
-
vai di pre e finale e vedrai che le tue 600 rinasceranno e lascia perdere l'integratone che da nuovo costa quasi 3500 euro,ed io per dire opterei sempre per pre e finale per sta cifra, anche rotel(ottimi secondo me) ma sempre pre e finale
-
Ciao Dimax,
Anche io ho recentemente cambiato il 'guardaroba'. Dopo diverse prove di ascolto mi sono deciso per un ONKYO 705 usato esclusivamente come pre per i 5.1 canali principali, abbinato ad un finale ROTEL 985.
Il finale serve a pilotare un sistema mission (Frontali 780 -centrale 78C e surround 78DS) e devo dire che mi soddisfa parecchio per una spesa totale (onkyo+rotel) inferiore ai 1000 euro.
Il 705 ha ingressi HDMI 1.3 e (al contrario del 605) permette di 'matriciare' i nuovi formati audio ad alta definizione su tutti e sette i canali e di applicare tutti i DSP ONKYO agli stessi (anche se immagino la cosa abbia per te un importanza molto relativa)
Piuttosto, ho ascoltato le nuove B&W che rimpiazzano la serie 600 (Le 603 le avevo ascoltate ai suoi tempi, ma non mi erano piaciute) e la differenza e' abbissale, molto piu' simili alla serie 800. da farci un pensierino se risparmi qualcosa per l'amplificazione.
Ciao,
Stefano
-
Grazie per i consigli Vernavideo,
in effetti cominciava a maturare in mè l'idea di prendere semplicemente un buon sintoamplificatore A/V e magari con il tempo affiancarci un finale, invece per le casse per adesso mi astengo, quando le cambiero ho tutt'altro in mente che prendere delle B&W. Avevo pensato a 2 buoni candidati, uno è l'onkyo 905 e l'altro il marantz 8001, diciamo che sia uno che l'altro rientrano +/- nel mio budget, mi pare che il 905 sia un candidato al best buy, mentre il marantz dicono suoni un gran bene, tutti e due con un'alimentazione dignitosa, addirittura sull'onkyo ci sono 2 toroidali uno per l'audio l'altro per il video, ma ditemi chi di voi li ha ascoltati?
-
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto;) , giusto per farvi sapere, alla fine ho preso il Denon AVC-A11XV (ex demo), l'idea del pre-finale mi piaceva molto ma le mie risorse è il mio istinto mi hanno portato a prendere un sintoampli di fascia alta, l'unica mia perpessità stà nella possibilità operative, sè ho capito bene anche sè il denon ha l'hdmi 1.1 può comunque ricevere un segnale audio HD da una sorgente tipo PS3 e corregerlo tramite il bass management. L'altra pecca è quella di non poter gestire flussi video a 1080p, ma tenendo conto che il mio procio è un 720p e non credo di cambiarlo a breve non nè sentirò la mancanza, tenendo conto che potrei semplicemente acquistare l'upgrade alla versione AVC-A11XVA (alla non trascurabile cifra di €700), sempre che l'importatore non decida di eliminare la possibilità di modifica in tempi troppo brevi per le mie tasche:cry: . In ogni caso con la cifra che ho speso potevo solo permettermi un 3808 nuovo, e non credo che possano minimamente esserci confronti.