Sondaggio DVD: acquisto o noleggio? State nel mezzo o siete agli estremi?
Apro questo sondaggio per togliermi una curiosità che mi sta stuzzicando da molto tempo. Ammetto di essere un "fanatico collezionista" e compro tutti le uscite in DVD dei film che mi piacciono (anche se mi sono imposto, per ovvi motivi finanziari, la ferrea regola "se costa più di 9,90, resta sugli scaffali"), mentre non ne noleggio praticamente mai. Sono un appassionato di cinema e se un film mi interessa cerco sempre di guardarlo sul grande schermo, ma spesso mi capita di perdere alcuni titoli (sovente perché restano poco in sala, o perché vengono presto spostati in sale "scarse" o perché al cinema per mesi non c'è niente che mi interessa e poi i film escono tutti insieme e non c'è verso di combinare per vederli tutti... :cry: ) e così mi trovo ogni volta di fronte al dilemma: "Me lo compro a scatola chiusa oppure prima lo noleggio?". Va sempre a finire che opto per la prima opzione e decido di acquistare il DVD a scatola chiusa non appena esce in offerta a 9,90 (o 12,90 al massimo per le edizioni a doppio disco che m'interessano). Finora me ne sono pentito solo in rarissime occasioni (penso che bastino e avanzino le dita di una mano per contarle) e quindi, a conti fatti, ho risparmiato talmente tanti soldi per i noleggi di film (che poi avrei acquistato comunque), che anche se 4-5 di questi titoli non mi sono piaciuti, posso tranquillamente affermare di aver scelto la strada giusta. Il fatto è che a me i film piace vederli anche 3-4 volte (naturalmente dopo alcuni mesi o pochi anni) e quindi il DVD acquistato lo "sfrutto" fino in fondo e pagare per noleggiare un film e basta mi sembrano soldi buttati via, mentre il biglietto del cinema è un'altra cosa: sarà anche "una tantum", mai i suoi soldi li vale tutti (chi è appassionato come me, sono sicuro che mi può capire! :) ). E come me, ad esempio, c'è un amico che praticamente acquista e basta e ha una videoteca enorme (pure io "vanto" qualche centinaio di titoli in DVD). Ma ci sono dei miei amici che non comprano praticamente mai, si noleggiano i film e basta. Avranno sì e no una decina o poco più di titoli "scelti" (magari quelli allegati alle riviste), tutto il resto lo noleggiano o se lo guardano al cinema e basta. Mi fa strano perché, almeno tra i miei amici, mi pare che non ci sia una via di mezzo. O si acquista tanto e non si noleggia quasi niente o viceversa. Tra tutte le persone che conosco, forse ce n'è una soltanto che ha adottato una "linea intermedia", acquistanto un discreto numero di titoli, ma noleggiandoli con più o meno pari frequenza.
Mi chiedevo come fosse la situazione a livello italiano. Voi siete più noleggiatori o acquirenti di DVD (DVD e basta, niente film in HD o altro)? E perché?