Buongiorno
Visualizzazione Stampabile
Buongiorno
nessuno mi può aiutare?
grazie!
Le caratteristiche "dichiarate" di contrasto lasciano il tempo che trovano (non farci troppo affidamento, il contrasto reale è un'altra cosa) ed in realtà i VPR da te citati sono molto diversi tra loro, ognuno con i propri pregi e difetti. Riguardo alle lampade, quella dell'Hitachi è la più economica, quella del Sony la più cara.
Difficile darti un consiglio se non "cerca di vederli dal vivo" anche se capisco bene che spesso questo sia difficile se non impossibile (ad esempio nella mia città non so se riuscirei a vedere neppure uno di questi modelli in funzione...).
Che cosa cerchi da un VPR? Luminosità? Profonidità dei neri? Tridimensionalità dell'immagine? Un'immagine "cinematografica", più morbida, od una più "analitica". Per cosa lo useresti? HD? DVD? Videogames? In che ambiente? Completamente oscurato o con un pò di luce?
Perché vuoi comprare subito una lampada di riserva? Magari passano 2-3 anni (se non di più) prima che ti "muoia" l'originale e a quel punto tanto vale cambiare proiettore...
a me il vpr in primis servirebbe per proiettare un film in bianco e nero per eseguire le musiche dal vivo in delle stagioni concertistiche.
Potrei anche noleggiarlo, ma già che ci sono lo compro, almeno posso provarlo con calma e poi lo uso anche per me!;)
In sala ci sarà buio e l'immagine che devo proiettare dovrà essere ben visibile (in due auditoria dove sicuramente suonerò ci sono già schermi da proiezione e a occhio saranno larghi 3-4 metri) e il buio in sala è pressoché totale.
Magari mi piacerebbe avere una bella immagine con dei bei neri (visto che il film in questione è in bianco e nero!) ma non userò HD ma DVD normali o direttamente dal computer.
Nonostante ciò vorrei prenderlo HDready per non trovarmi un prodotto già superato in partenza! Ma mi va bene anche un non ultimo modello (tipo appunto uno Z4 invece di uno Z5).
Potete darmi qualche dritta ora che è più chiaro anche l'uso che ne farò?
La lampada di riserva era nell'eventualità che arrivo al momento del concerto e fantozzianamente mi si fulmina! E' un caso del tutto improbabile?
Grazie
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da troesmaarai
allora, viste le tue esigenze, direi che ti conviene puntare su un modello con dei neri "spaziali", in modo da avere la miglior resa possibile nelle scene scure (per i film in bianco e nero direi che è ancora più importante!).
Purtroppo non ho avuto modo di vedere dal vivo nessuno dei VPR da te citati, ma mi sono letto valanghe di opinioni e di recensioni per ogni dove.
Se vuoi un LCD con dei neri davvero profondi ed una buona "leggibilità" delle scene scure, penso che il top sia l'Hitachi (anche il modello precedente, il TX200, dovrebbe andare benissimo), anche se sembra abbia un pò più di problemi con la polvere rispetto agli altri VPR.
Scarterei l'Epson (pare che nelle scene scure non abbia una resa paragonabile a quella degli altri VPR), il Sanyo è validissimo, ma l'Hitachi per i neri sembra comunque superiore, ed il Sony pare abbia ottimi neri (non so però se all'altezza dell'Hitachi), ma è il più caro del lotto (e pure le lampade costano un botto).
Io stavo cercando proprio un VPR LCD con i migliori neri possibili e dopo lunghissime ricerche la mia scelta era caduta sull'Hitachi (che però ho momentaneamente accantonato per motivi economici, rivolgendomi all'usato ed optando per un Sanyo Z4, visto che Hitachi usati non ne trovavo), quindi penso che possa fare anche al caso tuo.
Sottolineo che questi sono i risultati ai quali sono arrivato io dopo lunghissime letture e credo che siano abbastanza attendibili, ma non prenderli per oro colato, ok? :)
Le mia unica riserva, nel tuo caso, è data dalla dimensione dello schermo. Di solito per mantenere una buona qualità dell'immagine (ottimo che la sala sia completamente oscurata, questo gioca tutto a tuo favore "facilitando" il compito al VPR) occorre mantenersi sui 250cm al massimo di base. Forse nel tuo caso, viste le particolari condizioni, si può arrivare anche a 3m, ma non so quanto la resa video ne possa risentire. In teoria, visto l'ambiente completamente buio ed il fatto che i film saranno in bianco e nero, è possibile che anche con schermi oltre i 3m di base i risultati siano buoni, ma non ci metterei la mano sul fuoco. Più che altro i VPR per HT non sono concepiti per proiettare su schermi così grandi.
Riguardo alla lampada, capisco il tuo problema. Mi pare che quelle di ricambio dell'Hitachi si riescano a trovare sui 200 euro (molto economiche rispetto alla media dei prezzi). Ti consiglio vivamente di utilizzare una ciabatta "seria" per il VPR, in modo da proteggerlo da sbalzi di tensione, anche se l'ideale sarebbe un'unità di back-up elettrico (UPS) per tutelarti anche da veri e propri black-out (basta poco per fulminare una lampada e con quello che costano è meglio mettersi ai ripari...).
Un saluto,
Max
P.S. e comunque l'Hitachi è un signor proiettore anche per i film a colori e le fonti in HD, quindi te lo potrai godere anche a casa! :D
grazie di tutti i consigli!
ottima l'idea del gruppo di continuità; intanto lo compro e lo metto al computer!
che mi dici dei Panasonic? e degli Epson?
ho trovato un sacco di Panasonic PT AE 900 e 700 e di Epson TW20
grazie!
Quattro metri per dei proiettori casalinghi di questa categoria sono un'enormità.Citazione:
Originariamente scritto da troesmaarai
Praticamente nessuno dei succitati sarà in grado di svolgere il proprio compito al meglio.
Tra i proiettori home cinema particolarmente luminosi e dal prezzo abbordabile suggerisco l'infocus IN76.
Se vuoi proprio un lcd forse potrebbe essere adatto il nuovo panasonic AX200, ma non ho ancora avuto modo di visionarlo.
Probabilmente sarebbe meglio orientarsi verso una categoria di prodotti differente, magari da ufficio, notoriamente più luminosi e quindi adatti a riempire schermi di dimensioni generose.
Resta poi da verificare l'ottica di queste macchine.
Sicuramente non saranno adatti i sanyo serie Z
CiaoCitazione:
Originariamente scritto da troesmaarai
Comincia con scrivere il titolo come previsto dal regolamento, così magari qualcuno può capire che hai bisogno di aiuto e legge il thread:
2c - per ogni nuova discussione scegliete un titolo sintetico, esplicito e non generico dell'argomento trattato e pubblicatelo nella sezione più opportuna; ogni discussione non conforme verrà spostata nella sezione Off Topic;
Paolo
Si scusa!Citazione:
Originariamente scritto da Paolo UD
ccome si fa però?!
Ma la qualità del video non è peggiore?Citazione:
Originariamente scritto da Gioppino
(Adesso mi è chiaro anche il parametro della luminosità comunque! ovviamente la stessa luminosità "dispersa" su una superficie più grande fa apparire l'immagine più scura...)
Ma qual'è un buon valore di Luminosità?
e di contrasto?
E perché? poco luminosi?Citazione:
Originariamente scritto da Gioppino
Grazie comunque a tutti per i consigli fin'ora ricevuti!
Acquistare il giusto videoproiettore al miglior prezzo è un'arte!!
Siete dei grandi!
devi editare il primo post scegliendo le opzioni avanzate. Poi ci avverti e noi editiamo il titolo del threadCitazione:
Originariamente scritto da troesmaarai
Paolo
meglio come titolo?:)
sicuramente, però non è possible avere la botte piena e la moglie ubriacaCitazione:
Originariamente scritto da troesmaarai
Citazione:
(ovviamente la stessa luminosità "dispersa" su una superficie più grande fa apparire l'immagine più scura...)
più sbiadita direi.
Non so dirti esattamente quanta luminosità ti serva e mi riesce difficile anche azzardare un dato di contrasto, vuoi perchè i dati di targa sono piuttosto ottimistici, vuoi perchè non posso giudicare un'installazione "anomala" via web.
Così a naso direi che servirebbero 1200 lumens e 2000:1 di contrasto su uno schermo 90 pollci, però misurabili, il chè può significare 3500 L e 5000:1 sulla scatola di un proiettore a tua scelta.
esatto, dallo Z3 allo Z5 la luminosità è diminuita.Citazione:
E perché? poco luminosi?
Se è sufficiente in ambiente domestico, non lo sarà di certo in teatro
ma ha senso prenderlo HDready se poi ci proietterò dal computer o da dvd non HD?