BD ed HD DVD : situazione noleggio in Italia ed in Europa
Buongiorno a tutti. Propongo questa nuova discussione non perchè fin'ora non si sia mai parlato di noleggio di supporti HD ma perchè a mio avviso lo si è fatto in modo occasionale, citando la pessima situazione di questo o quel negozio in qualche città italiana senza analizzare il perchè di una diffusione così ridotta. Sono d'accordo con chi ritiene che il noleggio sia il fenomeno trainante per la diffusione di un supporto audio-video. La massa della popolazione, quella che oggi , a 9 anni dalla sua introduzione, vede normalmente films in DVD nella propria casa e ricorda a malapena cos'era il VHS, non spenderebbe mai una cifra tra i 20 ed i 30 euro per acquistare e vedere una volta un titolo in HD. Ricordo che anche il DVD , i primi tempi ( '98 e '99 ) , iniziò a comparire pian piano sugli scaffali dei noleggiatori dove imperava incontrastata da anni la cassetta VHS , ma non stentò come stanno facendo oggi i supporti in HD.
E bisogna considerare per di più alcune cose :
1- rispetto al passato il turn over tra tecnologie che si susseguono dovrebbe in teoria essere più facile e rapido.
2- quando uscì il DVD la gente non aveva cambiato il televisore e non lo avrebbe cambiato neanche dopo, mentre oggi in un enorme numero di case degli italiani c'è un televisore quanto meno HD-ready che attende solo di essere sfruttato un pò meglio di quanto non sia con "buona domenica" e che già da solo potrebbe costituire uno "stimolo" ad entrare nel mondo dell'alta definizione.
3- il lettore di DVD ( indispensabile per passare al nuovo supporto ) costava in quel periodo iniziale non meno dei più economici lettori HD di oggi ( ricordo che acquistai un Pioneer DV 606 D region free a 1.200.000 lire ) e per almeno altri due anni ( fino al 2000 ) comprare un lettore DVD significava spendere dalle 800.000 in su.
4- non siamo in America, con molte emittenti che trasmettono films in alta definizione e potrebbero in teoria soddisfare le necessità dell'utenza senza l'utilizzo dei supporti ottici.
Se la gente, opportunamente catechizzata sulle meraviglie dell'HD quando si è portata nel soggiorno di casa il suo bel televisorone piatto, avesse un'adeguata offerta di films in HD al prezzo del noleggio ( i "collezionisti" che comprano tutto ciò che vedono rimarrano anche tra 10 anni una ristrettisima èlite ) non esiterebbe a farsi convincere ad acquistare anche il lettore e finalmente il fenomeno HD decollerebbe. Del resto già oggi una PS3 costa poco più di 500 euro ed un Toshiba HD-E1 poco meno ( non mi si venga a dire che per la massa degli utenti senza 1080p non c'e HD !! ).
Allora perchè tutto ciò non si verifica? A chi interessa tenere in letargo da noi il fenomeno HD ? Perchè in Gran Bretagna ci sono già addirittura siti che offrono il noleggio on line con centinaia di titoli in BD o HD DVD ? Com'è la situazione noleggio negli altri paesi europei ? Perchè le riviste specializzate si preoccupano di presentare gli apparecchi per l'HD e di recensire i titoli HD senza considerare che l'italiano medio non comprerà mai un lettore HD se dovrà poi sborsare, per ogni titolo visto una volta sola, quanto spenderebbe per andare con moglie e figlio in una modernissima multisala ( bibita e pop-corn inclusi )?