Marquee: CLC409, H1100, CLC449
Ragazzi,
mi sto leggendo il thread su AVS di Mike Parker "Anyone for some Marquee mainteinance" e lo consiglio a tutti i possessori di queste bestie.
A parte l'approfondimento di conoscenza che se ne può ricavare si possono anche trarre consigli e "tricks" pratici veramente notevoli.
Non sono ancora arrivato alla fine (100 pagine stampate con font 9) ma già, per esempio, ho scoperto il perchè l'immagine appare più impastata quando passo attraverso i 5BNC dello slot2.
Ho infatti di recente comprato un modulo di ingresso RGBHV con image shifting (regolabile e disinseribile) provatolo ho notato che l'immagine era più impastata e meno definita di quella che ottenevo dall'ingresso 1 standard e mi sono detto: "per forza, c'è il circuito di shifting in mezzo, sarà quello che fa diminuire la banda passante del sistema ecc..ecc.."
E invece no!
Se leggete il thread vedrete che nel VIM e sulle neck board ci sono degli OP Amp che possono essere di uno dei tre tipi presenti nel titolo del thread.
Ora questi sono in ordine di qualità:
-409: fa schifo
-1100: qualche problema sulle frequenze alte (oltre i 60Khz, dove cioè il Marquee lavora in high band)
-449: nessun problema
Ora questi chip secondo Mike Parker sono molto importanti per la qualità dell'immagine essendo presenti in punti strategici sul percorso di transito del segnale (VIM e neck board).
Ce ne sono 3 sul VIM e 1 per ogni neck board.
Ora io ho controllato e sul mio VIM e sulle neck board ho tutti 449, mentre nel secondo input RGBHV ho dei 409.
I confronti li avevo fatti sia prima di leggere il thread, sia ovviamente dopo e davvero la differenza si vede.
Non è una di quelle differenze da maniaco, la differenza fra un cavo e l'altro, ma proprio una bella differenza netta.
Le prove le ho fatte in switching in tempo "quasi reale", quello necessario cioè per scollegare e ricollegare 5BNC, passando dall'ingresso 1 a quello 2 e viceversa.
Ovviamente stessa taratura, stessa sorgente e, purtroppo:rolleyes: , stesso proiettore (chi me ne presta un'altro???:D ).
Quindi penso che il confronto sia abbastanza attendibile.
Secondo MP, poi, la presenza di 409 sulle neck board è ancora più influente che sul VIM.
Magari se avete voglia dateci un'occhiata sui vostri Marquee, perchè questi chippettini da pochi dollari possono ovviamente essere sostituiti con altri più performanti...
Re: Marquee: CLC409, H1100, CLC449
Controllerò pure questo.
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Ragazzi,
mi sto leggendo il thread su AVS di Mike Parker "Anyone for some Marquee mainteinance" e lo consiglio a tutti i possessori di queste bestie.
A parte l'approfondimento di conoscenza che se ne può ricavare si possono anche trarre consigli e "tricks" pratici veramente notevoli.
Non sono ancora arrivato alla fine (100 pagine stampate con font 9) ma già, per esempio, ho scoperto il perchè l'immagine appare più impastata quando passo attraverso i 5BNC dello slot2.
Ho infatti di recente comprato un modulo di ingresso RGBHV con image shifting (regolabile e disinseribile) provatolo ho notato che l'immagine era più impastata e meno definita di quella che ottenevo dall'ingresso 1 standard e mi sono detto: "per forza, c'è il circuito di shifting in mezzo, sarà quello che fa diminuire la banda passante del sistema ecc..ecc.."
E invece no!
Se leggete il thread vedrete che nel VIM e sulle neck board ci sono degli OP Amp che possono essere di uno dei tre tipi presenti nel titolo del thread.
Ora questi sono in ordine di qualità:
-409: fa schifo
-1100: qualche problema sulle frequenze alte (oltre i 60Khz, dove cioè il Marquee lavora in high band)
-449: nessun problema
Ora questi chip secondo Mike Parker sono molto importanti per la qualità dell'immagine essendo presenti in punti strategici sul percorso di transito del segnale (VIM e neck board).
Ce ne sono 3 sul VIM e 1 per ogni neck board.
Ora io ho controllato e sul mio VIM e sulle neck board ho tutti 449, mentre nel secondo input RGBHV ho dei 409.
I confronti li avevo fatti sia prima di leggere il thread, sia ovviamente dopo e davvero la differenza si vede.
Non è una di quelle differenze da maniaco, la differenza fra un cavo e l'altro, ma proprio una bella differenza netta.
Le prove le ho fatte in switching in tempo "quasi reale", quello necessario cioè per scollegare e ricollegare 5BNC, passando dall'ingresso 1 a quello 2 e viceversa.
Ovviamente stessa taratura, stessa sorgente e, purtroppo:rolleyes: , stesso proiettore (chi me ne presta un'altro???:D ).
Quindi penso che il confronto sia abbastanza attendibile.
Secondo MP, poi, la presenza di 409 sulle neck board è ancora più influente che sul VIM.
Magari se avete voglia dateci un'occhiata sui vostri Marquee, perchè questi chippettini da pochi dollari possono ovviamente essere sostituiti con altri più performanti...
Re: Re: Marquee: CLC409, H1100, CLC449
Citazione:
lorenzo419 ha scritto:
Controllerò pure questo.
controlla lorenzo, purtroppo può accadere che anche le ultime versioni dei proiettori presentino i chip più vecchi.