Visualizzazione Stampabile
-
Scelta sonda colorimetro
Ciao, leggendo qua e la sul forum, pur non raggiungendo livelli professionali per eseguire una buona taratura del proprio proiettore sono necessari sonda e colorimetro, per quest ultimo...molti fanno affidamento al software gratuto francese...mentre la scelta della sonda mi pare un tantino piu complicata.
i 2 prodotti piu interessanti sono
colorvision spyder2 (prezzi da 85 a 300€)
e gretag eyeone (lt)(prezzi da 180 a 300€)
Qualcuno sa spiegarmi la differenza tra i vari modelli?
a me pare che entrambe le marchel, in quella fascia di prezzo, vendano il medesimo prodotto hardware, abbinato però a software o pacchetti diversi.
se mi confermate che è così probabilmente usando poi il software francese... conviene prendere il gretag eye one lt da 180€ o lo spyder2 da 85.
attendo notizi da chi conosce meglio questi prodotti e magari sa spiegare meglio le differenza....l'unica cosa che ho capito è che il gretag è piu preciso sulle basse luci... ma c'è una differenza così notevole????
-
Citazione:
Originariamente scritto da Crug
Ciao, leggendo qua e la sul forum, pur non raggiungendo livelli professionali per eseguire una buona taratura del proprio proiettore sono necessari sonda e colorimetro, per quest ultimo...molti fanno affidamento al software gratuto francese...mentre la scelta della sonda mi pare un tantino piu complicata.
i 2 prodotti piu interessanti sono
colorvision spyder2 (prezzi da 85 a 300€)
Ti posso dire la mia esperienza: tempo fa, dopo aver fatto una chiacchierata con Ciuchino, mi sono convinto a prendere lo Spyder2 Express, che utilizzo insieme al software francese.
Ciuchino ha avuto modo di verificare che quest'ultimo è valido anche confrontato a programmi molto più costosi. Per quanto riguarda la sonda, in giro viene riconosciuto che non è precisissima sulle basse luci... ma devi anche considerare che costa veramente poco.
In ogni caso, e questo non sono il solo a dirlo, il risultato finale che ottieni è veramente straordinario, il mio AX100 è passato dal giorno alla notte. Certo, non pretendo di aver fatto una taratura "alla Manuti", ma per credo che i (pochi) soldi spesi per lo Spyder siano strati tra quelli meglio spesi negli ultimi tempi. :) Una notevole differenza la vedo proprio sulle basse luci.
Segnala comunque la discussioni anche a Ciuchino, che saprà senz'altro darti altre info utili. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Crug
a me pare che entrambe le marchel, in quella fascia di prezzo, vendano il medesimo prodotto hardware, abbinato però a software o pacchetti diversi.
Se usi HCFR vanno bene anche le versioni base dei pacchetti , l'hardware e' uguale.
Alcune informazioni qui':
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=737550
Diciamo che ad orecchio preferisco il gretag eye one lt (in prestito io ho uno Spyder 2) ma costa circa il doppio.
Le differenze che ho visto sono quelle che hai riportato piu' una leggera differenza di lettura ma niente di preoccupante.
Lo scoglio iniziale e' l'apprendimento ma trovi negli altri post vari link.
Come dice Marlenio soldi spesi bene per uso amatoriale/casalingo ... in verita' penso che mi fermero' qui' :)
-
Scusate la ...
... profonda ignoranza ma:
Il colorimetro e la sonda sono il medsimo hardware?
Mi spiego meglio ...
Sono consapevole del fatto che il colorimetro è di fatto una sonda ....ma ..... per tarare un display è sufficiente un colorimetro oppure serve qualche altro tipo di sonda??:confused:
Grazie x un po di luce;) ,
acta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Actarusfleed
... profonda ignoranza ma:
Il colorimetro e la sonda sono il medsimo hardware?
In realtà, con "sonda" si intendono quelli accessori per la cattura della luce mentre il "colorimetro" e l'oggetto hardware che filtra la luce e la trasforma in segnali elettrici e poi digitali che possono essere poi tradotti in coordinate cromatiche da un software.
Per quanto riguarda Spyder2, Spyder3, EyeOne Display e compagnia, la sonda e il colorimetro sono lo stesso prodotto. Per altri strumenti la sonda può anche essere esterna e collegata allo strumento vero e proprio tramite un cavo a fibre ottiche.
Concludo dicendo di preferire lo Spyder2: un ottimo inizio per il favorevole rapporto Q/P
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
[...]
Concludo dicendo di preferire lo Spyder2: un ottimo inizio per il favorevole rapporto Q/P
Emidio
Ciao Emidio,
allora Ciuchino mi ha consigliato bene. :)
Dato che avrai provato lo Spyder 2 su più proiettori di quanto abbia potuto fare la media dei partecipanti :), che impressioni hai avuto sulla sua precisione alle basse luci?
-
Essendo appena uscito lo Spyder3, non conviene aspettare che esca una versione "express" di questo HW? Sembra che abbiano apportato molti miglioramenti.
-
E' proprio carino:
http://www.spyder3.com/
Viene € 215 + IVA. Un bel regalo di Natale ;) .
Chissà se il sw francese lo supporta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Chissà se il sw francese lo supporta...
Dove si può trovare la risposta?
-
Citazione:
Originariamente scritto da cobracalde
Dove si può trovare la risposta?
Se lo sapessi non avrei fatto la domanda :D .
In teoria non é supportato perché il sw francese é fermo da gennaio di quest'anno. Pero' non é impossibile che si possa utilizzare come fosse uno Spyder2.
-
Comunque viene già venduto con il suo sw che é utilizzabile anche sui proiettori, quindi il sw dei cugini d'oltralpe forse non serve.
ps. Ho trovato questa review. Il sw sembra veramente intuitivo, se ci si accontenta della procedura guidata.
pps. fermatemi non so se riesco a resistere al pulsante "buy now" :D .
-
Dopo aver visto come funziona pero' ho qualche dubbio. Da quel che capisco lo Spyder 3 carica sul PC un applicativo che crea un profilo personalizzato per lo specifico monitor e va a modificare alcuni parametri di visualizzazione, immagino agendo sui driver della scheda video.
Quindi la procedure automatica ha senso solo per chi ha un HTPC (e io sono fra questi).
Primo dubbio: siamo sicuri che le impostazioni sono effettivamente utilizzate da tutti i sw di lettura DVD/HD? Secondo dubbio: se invece si volesse agire direttamente sulle regolazioni del proiettore, come si fa?
-
Giusto come dici Antani.
Le "mani" sul proiettore le puoi mettere solo per aggiustare la temperatura colore col bianco al 100% regolando gli RGB.
Il gamma viene elaborato/aggiustato dal programma creando il profilo.
Questo è quello che fa Spyder2pro, il 3Elite credo che sia uguale.
In teoria dove ancora provare se la profilatura del monitor si mantiene anche sui VRM9, si sicuro (col beneficio del dubbio, ma a me è sembrato così) viene bypassata se si usa l'overlay.
Alla fine della fiera bisogna usare per forza HCFR
-
Bella fregatura :rolleyes: .
Sarebbe molto importante sapere se il profilo si applica al VRM9 e soprattutto all'EVR.
Nessuno ha provato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Dopo aver visto come funziona pero' ho qualche dubbio. Da quel che capisco lo Spyder 3 carica sul PC un applicativo che crea un profilo personalizzato per lo specifico monitor e va a modificare alcuni parametri di visualizzazione, immagino agendo sui driver della scheda video.
Anche il software dello Spyder 2 lavora allo stesso modo.