Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Ascolto Audiophile
A noi Audiofili spesso viene detto da molti:
Tu dici che il tuo impianto riproduce particolari nascosti , che senti differenze tra cavi , elettroniche , particolari di ambienza , piccoli strumenti , stumentini di accompagnamento , tipo di corde di uno strumento , marca di quello , particolari di timbrica , e via a non finire .
Il mio impianto lo trovate nel post " ciao ", questo č il risultato di circa 20 anni di passione per la Musica .
Mi dicono (amici e conoscenti tra di loro ci sono dei musicisti ) che suoni molto bene e che riproduca naturalmente la musica acustica .
Ho notato con il disco Chet Baker Chet ( ascoltato nella versione lp - cd - sacd -) , registrazione analogica del 1959 , particolari che sono cosi realistici da fare invidia alle moderne registrazioni .
Esaminiamole con molta attenzione :
Immagine :
Di una naturalezza da chiedersi , ma in questi anni sicuri che siamo andati avanti con le moderne tecniche di ripresa di strumenti acustici , si sente chiaramente come erano posizionati i strumentisti in sala , la distanza tra di loro , per me veramente olografica .
Acustica :
Si percepisce la dimenzione dell ambiente di registrazione dal tempo di reverbero circa 3 secondi , e la timbrica dell ambiente , reverbero veramente ben dosato .
Tromba :
Mai sentito niente del genere per timbrica , dinamica , spazialita , si sente molto bene le prese di fiato , in una sola parola perfetta , come per il sax lo strumento č veramente trasportato nell nostro salotto .
Sax :
Con tutti i rumori della meccanica riprodotti molto bene , soffiato veramente emozionante , timbrica e spazialita perfetta , sembra veramente suonato nell ambiente , in nessun passaggio si sente il sax provenire dai diffusori.
Flauto :
Soffiato cosi reale da sentire le modulazioni dell aria da parte del musicista , timbrica dinamica ai massimi livelli , meccanica dello strumento molto caratterizzata .
Chitarra :
Si sente quando e suonata e quando e pizzicata , come per il contrabasso rumori e dita del musicista che scorrono sulle corde , timbrica solo buona qualche piccolo difetto di immagine .
Batteria :
Piatti che sembrano di vero acciaio , rullante suonato con la spazzola di acciaio cosi reale da girarsi per vedere se veramente il batterista sia nel nostro salotto , batterista che con la precisione di un orologio svizzero scandice il tempo ma che non riese a suonare la batteria sempre con la stessa intensita a volte suona piu forte a volte suona piu piano a volte suona vicino il borbo a volte suona la centro della pelle a volte tocca il borbo di metallo , si sente quando posa le bachette per prendere la spatola di acciaio , timbrica , dimanica e micro dinamica veramente notevoli.
Piano : con una timbrica virtualmente perfetta , posizione spaziale , dinamica ,micro dinamica , estenzione basse frequenze, alte frequenze , impatto dello strumento molto buono.
Contrabasso :
Cosi definito e cosi modulato con tutti i rumori di uno strumento suonato a volte con l ' achetto a volte a mano, le dita del musicista che scorrono sulle note , basse frequenze molto ben riprodotte , suono molto mordido e molto veloce .
Mi raccomando non facciano le solite polemiche che sicuramente non portano a niente di costruttivo , non cominciamo dicendo che sono solo chiacchiere , io dico solo una cosa un impianto che tira fuori tante informazioni sicuramente illude molto bene l ' apparato orecchio cervello da fare sembrare un evento riprodotto in quasi uno reale , ed il tutto con una registrazione a valvole del 1959 , meditate gente .
NB : Quanti impianti multi canale sanno fare questo , due orecchie ,due diffusori , perche 5.1 ????
NB 2 : Spero di non aver commesso troppi errori di Italiano comunque meglio partecipare , magari anche essere criticati .
NB 3 : Con il vinile questi parametri citati sono piu evidenziati .
Ciao TONINO
Senza fare polemiche ti dico che molte delle caratteristiche che citi dipendono principalmente dalla buona disposizione dei microfoni durante la registrazione e dall'acustica dell'ambiente in cui e' stato eseguito, non certo dal tipo di registrazione e nulla impedisce che una vecchia registrazione del 1959 possa essere stata fatta a regola d'arte.