Visualizzazione Stampabile
-
Klipsch cornwall lll
salve a tutti, come al solito avrei bisogno di qualche consiglio, sareste cosi gentili da aiutarmi?
io in un altra discussione rimpiangevo delle casse infinity renaissance 90 abbinate ad un pre e finale macIntosch sostituite con Klipsch Rf7 pre rotel rsp 1098 e ampli rotel rmb 1095 + centrale e finale Klipsch e sub velodyne il tutto per trovare un buon compromesso tra home theater e audio.
il problema è che quando ascolto musica in stereo non riesco ad ottenere quel suono corposo e avvolgente che prima mi gratificava molto anche a basso volume.
oggi dopo un pò di letture e di ricerche ho puntato gli occhi sulle cornwall lll, si perchè purtroppo ancora le devo ascoltare (il periodo non è quello piu adatto) e mi chiedevo se qualcuno di voi mi potesse aiutare 1) a confrontarle con le precedenti infinity che possedevo e sincerarmi sulle loro similitudini sia nelle frequeenze basse che in quelle alte.
2) se riuscirei poi a pilotarle con il mio rotel rmb 1095 200w per 5 canali, ho se sarebbe il caso di prendere un macIntosch mc205 sempre 200w per 5 canali.
in attesa di consigli vi saluto e vi ringrazio anticipatamente.
-
la gamma media delle renaissance secondo me è di livello superiore per trasparenza e articolazione....
-
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
la gamma media delle renaissance secondo me è di livello superiore per trasparenza e articolazione....
prima di tutto grazie per le tue risposte, poi mi sembra di notare che forse sei stato ammaliato anche tu dal suono di queste casse,
non è che mi potresti indicare qualche modello che + o - suona aollo stesso modo?
anche perchè nella precedente discussione per acquistare le renaissance mi avevano indicato un venditore su ebay in germania, purtroppo qualcuno ha fatto prima di me.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
la gamma media delle renaissance secondo me è di livello superiore per trasparenza e articolazione....
scusatemi il doppio post ma ho notato alcune cose a cui prima non avevo fatto caso.
1)sei un operatore del sito
2)ho visitato il tuo sito e magari potresti procurarmeli tu i diffusori
3)sei di Salerno, senza fare del campanilismo, ma io sono della provincia di Caserta quindi non sarebbe nemmeno impossibile vederci per questa cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luca76
prima di tutto grazie per le tue risposte, poi mi sembra di notare che forse sei stato ammaliato anche tu dal suono di queste casse,
non è che mi potresti indicare qualche modello che + o - suona aollo stesso modo?
A suo tempo ne vendetti diverse coppie sia di 80 che di 90 e le scelsi anche per mè...l'unico inconveniente era una certa difficoltà di pilotaggio anche in virtù dell'adozione di un particolare woofer.
Oggi per avere un'eccellente trasparenza sulla gamma media ti consiglio di ascoltare le B&W serie 800, le Avalon o se puoi inserirle nel tuo ambiente le Magneplanar MG 3.6.....le controindicazioni purtroppo sono che le cifre di questi diffusori si aggirano tra i 6/7 mila fino ai 15 mila per mantenersi in un certo ambito......ma 13/14 anni fà le Renaissance se fai il cambio costavano anche di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
A suo tempo ne vendetti diverse coppie sia di 80 che di 90 e le scelsi anche per mè...l'unico inconveniente era una certa difficoltà di pilotaggio anche in virtù dell'adozione di un particolare woofer.
Oggi per avere un'eccellente trasparenza sulla gamma media ti consiglio di ascoltare le B&W serie 800, le Avalon o se puoi inserirle nel tuo ambiente le Magneplanar MG 3.6.....le controindicazioni purtroppo sono che le cifre di questi diffusori si aggirano tra i 6/7 mila fino ai 15 mila per mantenersi in un certo ambito......ma 13/14 anni fà le Renaissance se fai il cambio costavano anche di più.
grazie per i consigli, ora mi studierò le casse che mi hai consigliato, cercherò di ascoltarle e nel caso farò la mia scelta, se per caso ti dovesse capitre una coppia di infinity fammelo sapere, anche se dovesse capitarti una coppia di casse che possa soddisfare le mie esigenze fammelo sapere ugualmente.
il tutto se ti fa piacere è chiaro
ciao ciao
-
ok e aggiornaci sui tuoi ascolti
-
restando in tema di Cornwall, ti posso dire, in base alla mia esperienza con questi diffusori, che la loro resa è inversamente proporzionale alla potenza dell'amplificatore che le pilotano. Detto in altri termini: sono diffusori che dovrebbero suonare con pochi watt ma buoni per rendere al meglio. Altra cosa: non conosco la terza serie, ho avuto modo di provare quelle precedenti, e la resa delle stesse variava molto a seconda del materiale utilizzato per le trombe, con una forte preferenza verso il ferro, magari con calamita in alnico (dubito che la terza serie monti tale calamita), piuttosto che la plastica.
-
Specifiche
Cornwall III Specifications
frequency response 34Hz - 20 kHz ±3db
power handling 100w max continuous (400 w peak)
sensitivity 102 db @ 1watt/1meter
maximum acoustic output 119db
nominal impedance 8 ohms
crossover frequency HF: 5000Hz
LF: 800Hz
tweeter K-107-TI 1" (2.54cm) Titanium diaphragm compression driver
high frequency horn K-79-T Tractrix
midrange K-53-TI 1.75" (4.45 cm) Titanium diaphragm compression driver
mid frequency horn Exponential Horn
woofer K-33-E 15" (38.1cm) Fiber composite cone
enclosure material MDF
enclosure type Bass reflex via front slot ports
dimensions 35.75" H (90.81cm) x 25.31" W (64.29cm) x 15.5" D (39.37cm)
weight 98 lbs
finishes Walnut Lacquer, Cherry Lacquer, Black Lacquer
built from 2006
Io starei in campana ad utilizzare queste casse in un appartamento, specie se condominiale, infatti queste casse (ottime) sono quanto di meglio possa avvicinarsi ad un diffusore da concerto live.
Se le piloti con un classe A da 100+100 rms rischi la caduta di tutti i suppelletili, lampadari e via dicendo nonche una denuncia per disturbo della quiete publica.
viceversa ti consiglio di abbinarci un valvolare da 20 watt/CANALE...
-
Un consiglio: quello che ti ammaliava non era solo il suono dei diffusori, ma l'abbinaamento felice con l'amplificazione.
Klipsch la adoro in tutte le salse ma con McIntosh è il paradiso con Rotel ... lascia perdere. Prima avevo la tua stessa configurazione con Klipsch RF-7 .. poi ho casualmente ascoltato questi diffusori con McIntosh .. .e mi si è aperto un nuovo mondo.
-
giustissima osservazione che fà capire quanto più importante possa essere l'elettronica a monte che i diffusori a valle
-
scusate se vado in ot, leggendo questo tread ho notato che la Cornwall III monta lo stesso woofer delle klipsch horn, delle quale nutro un amore non ancora corrisposto :cry: qualcuno di voi mi sa indicare le frequenze di taglio del filtro delle horn?
grazie a tutti e scusatemi per l'OT.
-
più che il taglio bisognerebbe capirne gli allineamenti.......
-
magari hai per le mani lo schema?
sono riuscito a trovare solo delle foto di questo mastodontico filtro.
-