CINESAL - SMX Professional Screen
Dopo oltre due mesi lontano dal forum per motivi familiari, ho il piacere di condividere pubblicamente la realizzazione del nuovo schermo fonotrasparente del CineSal.
:cry: PROBLEMA:
Avendo a disposizione il sistema Klipsch THX Ultra2, come ottenere una installazione ideale retro schermo per allineare compiutamente tutto il fronte anteriore ?
Qualcuno potrà rispondere: "Vai a comprare uno schermo microforato e risolvi tutto e subito..."
Ma approfondendo il discorso escono fuori mille dubbi:
- quali dimensioni sono necessarie;
- che formato realizzare;
- il telo che guadagno deve avere;
- come evitare il fastidioso effetto moirè del DLP;
- è compatibile con l' HD ?
- come lo sostengo davanti alle casse ?
- i fori devono essere lineari, sparsi in modo random, e di quale grandezza ?
- quante migliaia di euro devo investire ?
- ecc.ecc.
Ragionando quindi su tali questioni, a poco a poco si delineava il seguente progetto:
- schermo con dimensioni base di 300 cm. per un'altezza di 176 cm.;
- formato 16/9 per poter utilizzare successivamente il 2.37:1 .
Interpellato il fornitore di fiducia, questi mi annunciava che per acquistare uno schermo di tale entità e fattezze, non bastano 3.500 euros....
Dopo un primo momento di sgomento e sconforto...:( e girando tra rete e forum, sono incappato in quello della SMXscreen.... e da li si è aperto un mondo nuovo di possibilità, ed è per questo che vorrei descrivere come attraverso questa ditta americana sono in possesso di uno schermo che è veramente un pezzo unico di tecnologia.
A quel tempo la ditta vendeva soltanto il telo, mentre oggi realizza tutto lo schermo completo sia lineare che con curvatura.
La prima cosa è stata quella di entrare in possesso di 5 yarde lineari del suddetto telo,pagate circa 400 euro con spese di spedizione inclusa, eccole fotografate nella bobina appena arrivata:
http://img146.imageshack.us/img146/478/img0240jc0.jpg
nel frattempo avevo fatto realizzare da una ditta che lavora profilati di alluminio per infissi, la cornice che doveva accogliere il telo:
http://img146.imageshack.us/img146/7827/img0241un0.jpg
questo è il profilo utilizzato in dettaglio:
http://img146.imageshack.us/img146/3...schermocl9.jpg
il costo del lavoro dell'alluminio è stato di soli 150 euro ;)
A questo punto bisognava creare un telaio leggermente più grande in metallo, per consentire l'incasso dello schermo, una volta montato.
E' stato dunque realizzato un supporto in tubolare di ferro sezione 30*30 mm. su cui si può notare il telaio dello schermo appoggiato:
http://img179.imageshack.us/img179/8...cinesalkx5.jpg
Per fissare il telo al telaio di alluminio è stata scelta una strada più lunga ma dai risultati perfetti, realizzando un telaio in legno impregnato e stagionato al fine di evitare movimenti successivi, che si incastona perfettamente all'interno del telaio d'alluminio, nella sede dove normalmente viene inserito il vetrocamera (spessore 22 mm.):
http://img179.imageshack.us/img179/7265/img0279nk8.jpg