Stampa poco (molto) specializzata
Stampa poco specializzata
Le riviste fanno grandi investimenti per la strumentazione ( misure) e spendono poco in impianti per ascoltare
i componenti in prova .Dato che lo scopo dell alta fedelta è sicuramente la musica questa mi sembra sicuramente una cosa
anomala.Vediamo cosa succede nei ultimi numeri di una nota rivista, diffusori in prova Mission costo di 37000 euro
il pre/finale per ascoltare il sistema costameno di 4000 euro sicuramente nessun audiofilo si sognerebbe un tale
accopiamento. Diffusori Jmlab 51000 euro finale circa 5000 euro.Lo stesso è successo con dinaudio,kef,teac tutti i
prodotti provati sono stati abbinati con componenti che avevano in redazione per le prove ,possibile che le
riviste di alta fedelta non possono permettersi di spendere per avere un impianto di riferimento
ciao troglos
ps Come sifa ad ascoltare e dare dei commenti senza conoscere a menadito il sistema in prova
Re: Stampa poco (molto) specializzata
Citazione:
troglos ha scritto:
... Come sifa ad ascoltare e dare dei commenti senza conoscere a menadito il sistema in prova
probabilmentehannoascoltatotuttoconquellamplificat orepercheloconoscevanoamenaditoenonhannovolutorisc hiareunascoltoconuncomponentemoltopiucostosochefor senonconoscevanoaltrttantobenecomunqueunadomandaso rgespontaneahaigiratodirettamentealoroquestetuedom andeeseecosicosatihannorisposto?
Emidio
Re: Re: Stampa poco (molto) specializzata
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
probabilmentehannoascoltatotuttoconquellamplificat orepercheloconoscevanoamenaditoenonhannovolutorisc hiareunascoltoconuncomponentemoltopiucostosochefor senonconoscevanoaltrttantobenecomunqueunadomandaso rgespontaneahaigiratodirettamentealoroquestetuedom andeeseecosicosatihannorisposto?
Emidio
Ecco un esempio di chiarezza!:p
Però Emidio devi ammettere che come spunto di discussione non è da buttare, basta che non si risolva nell'ennisima discussione fra misuroni ed ascoltoni;)
Re: Re: Stampa poco (molto) specializzata
[QUOTE]Emidio Frattaroli ha scritto:
[SIZE=1][I]probabilmentehannoascoltatotuttoconquellamplificat orepercheloconoscevanoamenaditoenonhannovolutorisc hiareunascoltoconuncomponentemoltopiucostosochefor senonconoscevanoaltrttantobenecomunqueunadomandaso rgespontaneahaigiratodirettamentealoroquestetuedom andeeseecosicosatihannorisposto?
Assolutamente no era il modello che avevano in prova in quel momento.(basta andare 2/3 numeri indietro)
ciao troglos
ps Sicuramente era inadeguato per la classe dei prodotti in prova.
ps 2 La risoluzione totale del sistema puo venire condizionata da un componente ,se consideriamo l'impianto(stereo) come un impianto idrico fatto tutto con tubi da 3 cm di diametro(componenti),poi in uscita abbiamo un rubinetto da 1 cm sicuramente si ha una riduzione del flusso
sono d'accordo con troglos
altro esempio:
su una rivista qualche numero fa hanno provato i diffusori AR Chronos e il sinotampli yamaha Az1 (o Az2 adesso non ricordo) nella stessa catenda d'ascolto. Cioè hanno inserito due sistemi nuovi, non conosciuti, e li hanno provati insieme nella stessa catena. Qualcuno mi spieghi come hanno fatto ad attribuire pregi o difetti all'ampli piuttosto che alle casse.
saluti
Re: Re: posso dire la mia?
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Forte questa!
Per un po' di anni posso ancora affermare di sentire perfettamente!
Quindi quello che dico io è legge!:D
purtroppo non puoi dirlo finche' non ti confronti con qualcuno con capacita' uditive diverse delle tue... :(
io ne ho avuto la riprova con il test per le casse (e le orecchie!) di eagle project; mia moglie (coetanea) sentiva frequenze per me inudibili :(
mannaggia!
Gianni
p.s. difatti lei e' il mio test personale per verificare la bonta' di casse, cavi e settaggi ampli/decoder ;)
Re: Re: Re: Re: posso dire la mia?
Citazione:
ivan ha scritto:
Mia moglie proviene da una stirpe di sordi, però ha dodici decimi...proverò ad utilizzarla come binocolo anzichè come analizzatore di spettro. ;)
Forse se uniamo la moglie di Giapao e quella di Ivan realizziamo lo strumento perfetto per le misure audiovideo :D :D ;) :p
Scherzi a parte, il componente finale dell'impianto non sono i diffusori, ma proprio le nostre orecchie (fermiamoci qui altrimenti dovremmo pure parlare del nostro cervello e di psicoacustica).
Quindi un buon esame audiometrico, ogni tanto, non ci farebbe male.
Io alla veneranda età di 37 anni ho ancora un ottimo udito, staremo a vedere cosa succederà più avanti :rolleyes:
byezz