Switch automatico diffusori e/o segnali - p.1
Qualche tempo fa un nobile ed eroico Cavaliere Jedi mi chiese se gli potevo buttare giù un circuitino che gli permettesse di commutare, automaticamente, due finali multicanale su uno stesso gruppo di diffusori (Misteriose le Vie della Forza sono).
Di questo argomento e di altri analoghi si è già parlato su questo forum, per cui ho pensato di pubblicare qui il risultato delle mie elucubrazioni, in quanto il circuito può servire anche per altri scopi.
Di per sè il circuito servirebbe a commutare due ingressi su una uscita, come due ampli su un gruppo di diffusori, poichè però la commutazione avviene tramite relè, la cosa è reversibile, quindi il circuito può essere usato anche come commutatore di un ingresso su due uscite, ad esempio per pilotare con la stessa sorgente due ampli distinti, o cose simili.
Potrebbe anche essere utilizzato per entrare con due sorgenti multicanale in un ampli che abbia solo un ingresso multicanale.
Basta sostituire i relè di potenza, necessari per commutare dei diffusori, con dei relè di segnale.
Si può quindi dire che il circuito è indifferentemente uno switch due ingressi/una uscita oppure un ingresso/due uscite, di potenza o di segnale.
Il numero delle vie commutate dipende invece da quanti moduli di commutazione inserirete.
Il tutto può avvenire anche automaticamente, se è disponibile un segnale trigger, che molti ampli utilizzano.
Iniziamo l'esame del circuito dal modulo di commutazione, il cui semplice schema è questo:
http://img55.imageshack.us/img55/462...itchdr1.th.jpg
E' costruito attorno ad un relè pilotato tramite transistor.
Ho previsto di mantenere rigorosamente separate tutte le masse, che vengono commutate anche loro, in questo modo non ci sono possibilità di anelli di massa e l'impiego è universale e senza rischi.
Il relè utilizzato è del tipo a due vie, (segnale e massa) pertanto ne serve uno per ogni via.
Per utilizzarlo per lo scopo originale (due ampli su un unico gruppo di diffusori) in un impianto 5.1 occoreranno, pertanto, 5 moduli con relè di potenza ed un modulo con un piccolo relè stagno per il segnale LFE del Sub.
Il circuito è alimentato a 12 Volt e al terminale "control" arriva la tensione di controllo fornita da un eventuale segnale trigger esterno o da un commutatore per l'uso manuale.
Il transistor impiegato è sovrabbondante, ma in questo modo non avrete il problema di dover cercare dei relè sensibili e sarete liberi di utilizzare dei relè di potenza adeguati per la commutazione dei diffusori.
Passiamo al modulo di controllo.
Il segnale di trigger esterno può essere in tensione continua o alternata, indifferentemente, poichè è stato previsto un ponte raddrizzatore all'ingresso che, in ogni caso, fornirà una tensione continua al resto del circuito; tale tensione dovrà avere un valore massimo di 12 V, che è un po' lo standard per molte uscite trigger.
Dopo tale ponte si trova un deviatore (S3) che permette di scegliere tra controllo tramite trigger esterno o manuale.
In questo caso la commutazione avviene tramite il deviatore S2.
In questo circuito è inserita anche una coppia di diodi LED per indicare lo stato del commutatore, nonchè che l'apparecchiatura è accesa.
Ho utilizzato un relè anche per questo compito, anche se non ce ne sarebbe stato bisogno, in quanto in questo modo si potrebbe utilizzare i suoi scambi anche per altri scopi, ad esempio per inviare all'esterno una ulteriore tensione di controllo per altre apparecchiature o cose simili.
Se si usa solo per accendere i due led basta un piccolo relè.
Lo schema è questo:
http://img55.imageshack.us/img55/7709/controlsm2.th.jpg
Se qualcuno è amante delle luminarie e volesse inserire un LED per ogni modulo di commutazione può inserire un LED con in serie la sua resistenza da 680 Ohm saldandolo in parallelo alla bobina del relè di commutazione, ma in senso opposto al diodo già presente.
Per finire, lo schema dell'alimentatore, molto semplice e banale: il classico integrato stabilizzatore che si occupa di fornire i 12 V al resto del circuito.
http://img55.imageshack.us/img55/4017/alimentre5.th.jpg
Fine della prima parte.
link alla 2^ parte: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=76605
Ciao