Switch automatico diffusori e/o segnali - p.2.
Seconda parte.
Passiamo alle note costruttive.
Non è necessario ricorrere ad un circuito stampato che, anche volendo, non avrei potuto fornire, in quanto tutto dipende dai relè utilizzati.
Questa è la piedinatura del transistor BDX53:
http://img502.imageshack.us/img502/5449/bdx53yg4.jpg
che può essere sostituito da un qualsiasi equivalente, non è critico.
Questa è invece la piedinatura del regolatore di tensione 7812:
http://img224.imageshack.us/img224/4933/7812sy9.jpg
Dovete avere l'avvertenza di munirlo di un piccolo dissipatore, che si avvita sul corpo tramite una vite e il foro che c'è sull'aletta, il venditore del 7812 vi potrà fornire sicuramente il dissipatorino adatto.
Questa è la piedinatura dei LED:
http://img55.imageshack.us/img55/2438/ledae2.th.jpg
Fate attenzione che un terminale è più lungo dell'altro ed esiste sul corpo del led una tacca, entrambe queste cose servono ad indicare la polarità.
Se volete, potete utilizzare un diodo bicolore.
Si tratta di un paio di led (verde e rosso) inseriti nello stesso contenitore, con tre piedini che escono, quello centrale va a massa tramite la resistenza.
Non ho indicato la potenza del trasformatore di alimentazione in quanto il tutto dipende dall'assorbimento dei relè impiegati (fatevelo dire dal negoziante), considerato però che il 7812 è concepito per dare al massimo 1,5 A, rimarrei su questo valore per il secondario.
Solitamente anche relè di potenza di dimensioni generose non arrivano ai 100 mA, anche utilizzandone 6 rimaniamo abbondantemente sotto i limiti.
Per il ponte di diodi ne basta una da 50 oppure 100 V/2 A, mentre per il ponte usato all'ingresso trigger ne basta uno da 50 V/1 A.
Questo è un esempio di relè di potenza:
http://img513.imageshack.us/img513/4716/relepot2ks4.jpg
da utilizzare per commutare dei diffusori.
Nel caso il circuito venga impiegato per commutare segnali a basso livello, tra lettori e ampli o tra pre e finali, si può usare invece questo tipo di relè:
http://img513.imageshack.us/img513/7544/relesigntg2.jpghttp://img218.imageshack.us/img218/245/relesignyx5.jpg
Cercate possibilmente quelli con contatti dorati.
Il tutto va rinchiuso in un contenitore, possibilmente metallico.
Esistono dei bei contenitori in alluminio, facili da lavorare.
Se usate questo switch per soli segnali di linea dovrete acquistare dele prese RCA da pannello del tipo fornito con delle piccole rondelle di plastica che servono a isolarli dal telaio in cui sono inseriti, in modo da tenere le masse separate.
Stesso discorso vale per i connettori per i diffusori, ma questi sono già normalmente di questo tipo.
Quando avrete finito il montaggio controllate con un tester che tutti i connettori siano isolati dal telaio.
Se il circuito viene utilizzato per segnali di linea utilizzate del cavo schermato per i collegamenti interni.
Prima di collegare l'alimentatore al resto del circuito fate un controllo di tensione, non si sa mai.
Se ci sono dei dubbi sapete dove trovarmi.
Spero di non aver dimenticato nulla o aver fatto qualche svista clamorosa(capita).
Buon lavoro.
Ciao
link alla prima parte: http://www.avmagazine.it/forum/showt...tch+automatico