Salve! La scatola delle meraviglie (lunghetto)
Salve amici, è la prima volta che mi affaccio a questo forum, ma conosco molti di voi per via degli altri forum del web.
Vorrei proporvi una questione che a me sta particolarmente a cuore: la necessità del doppio impianto. Questa affermazione scaturisce dal fatto che in Stereofonia alcune soluzioni sono oggettivamente migliori di altre e che in HT l’audio è compresso e nella maggior parte dei casi a bit-rate dimezzato. (Evviva il SuperBit).
Purtroppo impiaghiamo quasi tutto in nostro tempo a discutere e valutare impianti che altro non sono che dei compromessi e ci ostiniamo a mettere in piedi catene hifi con apparecchiature nate per usi completamente differenti. Accidenti a noi ed agli usi promiscui!
In Ht, ad esempio, è nostra abitudine soffermarci troppo sulla parte audio trascurando a dismisura quella video. Da questo discorso nascono, purtroppo alcune pericolose deduzioni di cui la più importante è: l’HT non è per tutti! Quanti di Noi dispongono di spazi e danari sufficienti per questo meraviglioso passatempo? Locale e sorgente video... ciò mette fuorigioco la maggior parte degli appassionati con medie possibilità... Con questo, però, non voglio dire ciò che state pensando... ad esempio è sogno di molti automobilisti possedere una FERRARI, ma ciò non toglie che chi può permettersi solo una 500 non sia un vero automobilista e tratti la sua vettura come una FERRARI o meglio ancora che non abbia la competenza per “guidare” una vettura del CAVALLINO.
Purtroppo quello dei TOY-BOY è un mondo abbastanza discriminante per chi non ha adeguate possibilità...
In stereofonia, a mio avviso, il discorso si fa molto più intricante perché le soluzioni più interessanti e raffinati sono relativamente economiche... La mia filosofia di audiofilo, mi porta a dire che una coppia di elettrostatiche (Io direi QUAD ESL 989 oppure ESS AMT 330) abbinate ad una sorgente di riferimento con l’inserimento di elettroniche valvolari possiamo arrivare proprio ad un passo dal Paradiso... E pensare che in commercio esistono diffusori dinamici da centinaia di milioni che non suoneranno mai con quelli che vi sopra elencati!
Facciamo un passo indietro e prendiamo questo impianto e destiniamolo parzialmente all’HT! Che diffusori centrali scegliere, quali sub, quali decoder? Avvertiremo mai differenze significative, dato l’audio compresso, rispetto ad un integrato top di gamma che ci offre, inoltre, infinite possibilità DSP e codifiche?
Amici cari, in questa fase del mio percorso di appassionato di hifi ed HT, penso che quello del doppio impianto sia una meta obbligatoria onde evitare continui ripensamenti e star lì a provare e riprovare senza mai trovare soddisfazione... Mio malgrado, sono ancora lontano dalla possibilità di un doppio impianto e di un CRT. Cerco di colmare questo vuoto frequentando i forum con la speranza che qualcuno di voi mi segnali, un giorno, la trovata del millennio... “La scatola delle meraviglie”; ossia un cubo di un metro di lato che mi porti ad un passo dal PARADISO. Per questo credo che dovrò attendere ancora molto.
Ciao a tutti.
senza ombra di dubbio 80%
di una buona riproduzione e dato da un buon trattamento acustico alle elettroniche il restante 20......inutile spendere 100000€ se poi l'impianto mi trapana l'orecchio!!!!!
Hai mai provato a pilotare casse da 83db con un finale multicanale o un integrato multicanale?????
ebbene io ne ho provati circa un bel 15,inutile fare i nomi tanto si sono comportati tutti allo stesso modo,cioe' si sono letteralmente seduti ,tant'e' che ad un certo punto mi son seduto anche io per parcondicio..........