Visualizzazione Stampabile
-
BABEL
Mi aspettavo molto da questo film e le aspettative non sono state affatto disattese. Un film multietnico e in multilingua, a tal proposito andrebbe ascoltato in audio originale e con sottotitoli, crudo e spietato, per certi versi parallelo ad "Amores Perros".
Non aspettatevi miracoli audio video dal vostro impianto anche se il film è accompagnato a tratti da una piacevolissima colonna sonora.
Vivamente consigliato a chi vorrebbe rigustarsi un buon lungometraggio del pluripremiato regista messicano Alejandro Gonzalez Inarritu.
-
il film è molto particolare (intreccio di tre storie), interessante, ottima regia ed attori
video: 6 e 1/2
audio: 6 e 1/2
voto: 7+
-
Mi ha ricordato molto Crash contatto fisico, altro gran bel film.
Anche questo, come Crash, ti rimane dentro e ti arricchisce, è il genere di film che più preferisco...
Per quel che mi riguarda fino ad oggi, tutti i film con Brad Pitt protagonista, mi sono piaciuti molto!
Chissà...
Sarà mica perché è bravo?
-
Il film mi è piaciuto molto, anche se il plot non è nuovo: tre storie diverse, ma tra loro collegate da un elemento comune, all' insaputa di tutti i protagonisti (Gonzalez Inarritu ha sviluppato lo stesso tema in "21 grammi", altra bella pellicola di qualche anno fa).
Di grande impatto la scelta di ambientare il film in tre diverse parti del mondo (l'entroterra marocchino, gli Stati Uniti ed il Giappone).
Una segnalazione anche per la qualità della traccia audio DTS.
Ciao
Massimiliano
-
Lo ritengo inferiore a 21 Grammi. C'è un pò di forzatura nel contatto tra le storie (soprattutto in quella ambientata in Giappone).
Crash secondo me è invece nettamente superiore, come regia, tempi, montaggio, e soprattutto ha in più riflessioni e messaggi importantissimi.
-
Anche a me è piaciuto di più "21 grammi". Ma questo rimane comunque un ottimo film.
Pregevole la regia, bravi gli attori (ottimo Pitt). E' il genere di film che durante lo svolgimento di riempe di ansia, ti emoziona..
Massiccio.. ma comunque più digeribile e lineare di "21 grammi".
-
Altman
Nessuno cita America Oggi (Short Cuts) del maestro Robert Altman, a cui si ispirano sfacciatamente tutti questi film del filone "prendo storie di gente estranea e le lego tra di loro pe runa serie di coincidenze"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Meggy
Nessuno cita America Oggi (Short Cuts) del maestro Robert Altman, a cui si ispirano sfacciatamente tutti questi film del filone "prendo storie di gente estranea e le lego tra di loro pe runa serie di coincidenze"?
Dico anch'io la mia su babel, avendo visto il film solo ieri sera....
Considerando 21 grammi un bellissimo film ero assolutamente impaziente di vedere questa nuova opera di Inarritu ma devo ammettere di esserne rimasto piuttosto deluso.
L'intreccio delle storie e' piuttosto forzato e ad esempio la storia "giapponese" e proprio buttata li' (anche se l'episodio in se mi e' piaciuto) Oltretutto mentre 21 grammi affrontava in maniera "laterale" temi importanti come la religione in maniera molto incisiva, qui alla fine si rimane un po' con il senso...di "ma cosa avra' voluto dirci?"
E poi quel Benicio del Toro.....mi resta da vedere amores perros per farmi un'idea un po' piu' precisa su questo promettente regista
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sectral
- - - - anche se il film è accompagnato a tratti da una piacevolissima colonna sonora - - - - -
Vivamente consigliato - - - -
non posso quotare tutto perche è vietato, altrimenti lo avrei fatto.
visto solo ieri
Grande, grande film (apprezzabile soprattuto da un pubblico adulto e maturo)
Ottimo video - spesso si nota la compressione ma sovente offre ottimi dettagli e buoni contrasti ( la parte girata in Japan è piu altalenante )
audio, ma soprattutto musiche, di ottimo livello.
PROMOSSO !!!
-
Anche io avevo in mente 21 grammi, film a cui tutto si può dire ma non
che non sia avvincente, quando ho inserito il faccione di brad pitt nel
DVD...
Questo babel però è troppo lento per i miei gusti, almeno in alcune parti,
e confermo anche l'opinione di chi ha trovato un pò artificioso il
mescolarsi delle storie e meno significativo il messaggio finale.
Buono il video, con un pò di grana quà e là, ed un ottima fotografia, buono
l'audio, che naturalmente non esibisce panning acrobatici, ma comunque
produce delle buone voci (registrate a volumi piuttosto altalenanti,
meglio avere il centrale ben settato, altrimenti vi verrà voglia di metter
mano al telecomando) e delle musiche d'effetto, con tanto di appoggio di
un certo rilievo da parte del subwoofer.
ah, e la morale?
Spoiler: |
E' tutta colpa dei soliti turisti giapponesi che se ne vanno in giro a
fare danni :D |
-
Storie nel complesso non irresistibili,ma meraviglioso il finale,soprattutto la musica...
-
Un gran film, che spinge a riflettere- :)
La qualita' video mi è parsa buona, l'audio un po' di piu', ma nella parte in marocco, all'inizio il dettaglio video mi è parso eccellente! in quelle scene all'aperto sulle alture di quelle montagne, Sembrava quasi un doc in hd, per la purezza dei dettagli del paesaggio desertico.
-
Dimenticavo che, pur non avendo ascoltato ancora la traccia in lingua
originale, il doppiaggio dei Marocchini mi è sembrato molto artefatto.
-
Visto stasera.
Molto buono, in effetti.
Non discuto sulle qualità audio/video (ho un impianto da poverelli :D).
Trama intrigante, da colpo allo stomaco per alcuni concetti, come
Spoiler: |
l'episodio del ferimento e la conseguente difficoltà ad essere curato, e l'abbandono nel deserto messicano |
Ottima la recitazione di Brad Pitt, stavolta.
Anch'io comunque ho preferito "21 grammi", che è veramente forte e ti resta dentro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da obiwankenobi
Ottima la recitazione di Brad Pitt, stavolta.
Perchè "stavolta"? Brad Pitt IMHO è un ottimo attore, non ricordo una sua interpretazione poco convincente (certo, non ho visto tutti i suoi film, ma se penso a Fight Club, Seven, 12 monkeys, Snatch, per citare i primi che mi vengono in mente, non posso che leccarmi i baffi!) :)
Ciao,
Pierangelo