Visualizzazione Stampabile
-
Mediaplayer Freecom
Buona sera a tutti.
E' da un po' che mi frulla l'idea di acquistare un mediaplayer, e forse ho trovato quello che fa al caso mio.
L'unica cosa di cui non riesco ad avere una risposta certa e' la seguente:
Il Freecom mediaplayer 35 e' utilizzabile senza PC ? mi spiego meglio:
Faccio il trasferimento (prevalentemente audio) sul disco fisso del Media player travite USB o LAN, poi lo stacco dal PC (che spengo) porto il MP nel salotto,lo collego con cavi coassiali o digitali o RCA all'impianto HI-FI ed ascolto cio che precedentemente avevo caricato sul MP. Questo e' possibile o devo necessariamente avere il PC acceso e connesso al MP tramite cavi ?
Grazie in anticipo per eventuali risposte e chiarimenti
-
Sicuramente funziona senza il PC collegato, purchè abbia l'hard disk interno
(alcuni player possono anche non avere il disco interno e devono essere collegati al PC)
-
Il freecom può leggere anche file da cartelle condivise in rete.
E' un ottimo prodotto ma un pò vecchiotto.
C'è di meglio (soprattutto per la parte video) a prezzi un pò superiori ma non poi troppo.
Ciao
A.
-
Citazione:
Originariamente scritto da albenet
Il freecom può leggere anche file da cartelle condivise in rete.
E' un ottimo prodotto ma un pò vecchiotto.
C'è di meglio (soprattutto per la parte video) a prezzi un pò superiori ma non poi troppo.
Ciao
A.
Anche io ho il freecom e mi trovo benissimo, ma comunque mi puoi dare alcuni esempi di prodotti migliori a prezzi non troppo alti come dici tu.
grazie ciao
-
Io stò aspettando che esca (ad aprile pare, dopo 1000 ritardi) lo Ziova CS505. Che costa sui 300 euro. Però non è dotato di hard disk nel senso che funziona solo pescando file dalla rete o da dvd.
Altrimenti c'è il Coworld N35, che prevede l'hard-disk.
Mi sembra che solo l'apparecchio costi qualche cosa meno di 300 euro, poi ci va messo un hard-disk.
Certo... il freecom costa sui 250 euro con hard disk incluso (dipende poi dai tagli) però non supporta l'alta definizione.
Poi... con i divx si disassa l'audio piuttosto spesso (a me capita), non legge i file iso e ormai devo ricodificare spesso i file dvd perchè non li legge più.
E ancora... quando funziona come NDAS è lentissimo.
Comunque resta un ottimo prodotto per la definizione standard che ricomprerei. Anche perchè la scelta non è poi così ampia.
Ciao
A.
-
@albenet.
Credo che in Inghilterra costi intorno ai 145 pounds. Se ti interessa
-
Grazie delle risposte.
Preciso che lo userò prevalentemente come archivio musicale da collegare all'impianto Hi-Fi. Come archivio video credo che lo utilizzerò gran poco (le ultime parole famose...).
Quindi vale la pena acquistarlo o no ?
In alternativa cosa vale veramente l apena comprare ?
Eventualmente qualche negozio on-line me lo sapete indicare ?
Grazie ancora
-
Citazione:
Originariamente scritto da albenet
non legge i file iso e ormai devo ricodificare spesso i file dvd perchè non li legge più.
Io ho letto un pò dappertutto che gli ISO li legge, sei sicuro????
Un DVD rippato come lo ricodifichi?????
anch'io lo sto considerando come archivio musicale sopratutto, visto che legge anche i wav.
-
A me non risulta che legga le ISO.
Io i DVD li salvo con i file divisi (cartelle audio_ts e video_ts e i vari .ifo e .vob) ed eseguo il file video_ts.ifo. Così mi legge prfettamente i dvd.
Devo comunque quasi sempre passarli con ripit4me altrimenti non li legge.
Con i divx, ogni tanto c'e' qualche incompatibilità ma non troppe. Adirittura se gli copio nella stessa directory un .srt con i sottotitoli giusti mi applica automaticamente il testo.
Comunque preciso che ce l'ho da 2 anni e sono soddisfattissimo. Lo uso unicamente per la parte video. Come definizione standard lo ricomprerei, a Natale l'ho consigliato a molti amici.
Tutti questi mediaplayer hanno i loro difetti, c'e' quello che disassa l'audio, quello che si blocca, quello che è lento nel trasferimento come NDAS, ecc. NEssuno è perfetto.
Il mio problema attuale è che non supporta l'HD. Anche se ha uscita component e fa da upscaler fino a 720p non legge i file hd perchè si basa su un processore vecchio.
E il mio nuovo plasma non vede l'ora di ricevere input adeguati.
Il coworld N35 (da quello che ho letto) oltre a supportare l'HD fà più o meno le stesse cose ma meglio.
Ovvio che alla fine è sempre una questione di prezzo.
Ciao
A.
-
I file .iso a me li legge, sicuramente quelle ricompressi a 4.3 giga, non so se li legga mantenedoli più grandi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da andrea zanon
I file .iso a me li legge, ... non so se li legga mantenedoli più grandi.
Confermo che legge gli ISO anche da 8GB
-
MEDIAPLAYER
Avete mai provato Geexbox ??
E' un programma Open Source che permette la visione di ogni tipo di file audio/video su PC.
E' grandioso e sopratutto molto economico !!
-
Ma le .iso le legge solo in locale o anche da lan? Io ho provato da lan e non legge. Che abbia usato un file bacato?
Che firmware avete?
-
In ogni caso è uscito il Freecom 350 che aggiunge la possibilità di vedere i film upscalati a 1080 (chip sigmadesign EM8621L) ed è wifi
sgfamd
-
Mi pare che si sitia un po' uscendo dalla traiettoria, cmq mi basterebbe avere una delucidazione definitiva
Network MediaPlayer-350 WLAN Drive-In Kit (in pratica il player senza HDD, giusto) + un HDD a mia scelta (che potrebbe essere uno di quelli che ho nel PC di casa giusto ?)
E' azzeccata come scelta, o il lettore ha bisogno di un disco particolare ?