Se in questo thread ci si riferisce al 32PW
9551/12, allora posso affermare (dopo oltre 6 mesi di esperienze con il suddetto apparecchio) che il TV non effettua riscalature di sorta.
Il segnale passante dagli ingressi HDMI rimane alla risoluzione nativa (premetto però che non ho effettuato abbastanza prove sul component per essere sicuro dell'affermazione anche per i segnali YPbPr).
Ricordo che, a differenza dei TV a stato solido, i CRT non hanno bisogno di una rimappatura 1:1 del segnale, in quanto il loro funzionamento è completamente diverso. Quindi, paragoni con apparecchi non Full HD ma con display a matrice discreta (Plasma, LCD) sono fuori luogo in quanto inapplicabili per le succitate differenze tecnologiche.
Del resto, nel thread "ufficiale"
Philips 32PW9551/12 32" CRT HDMI HD-Prepared sono state postate alcune macrofotografie che mostrano come siano distinguibili chiaramente le 720 linee della suddetta modalità.
Nel modo 1080i è avvertibile il tremolio dell'immagine sulle righe sottili orizzontali, a conferma che anche questa risoluzione (interlacciata) viene gestita dal Philips senza necessità di downscaling.
Ovviamente, visto che il cinescopio non è Full HD (ho personalmente stimato circa un migliaio di pixels utili in orizzontale) ed i finali video non hanno una larghezza di banda sufficientemente ampia, a tale risoluzione il dettaglio si riduce, ma l'immagine rimane sempre molto naturale e ben profonda.
Temo che, come già esposto nell'altro topic, l'equivoco sia causato dal fatto che, utilizzando consoles per videogame con output a risoluzione standard PAL, il Philips mostri "impietosamente" il ridotto numero di pixels costituenti l'immagine di un gioco, ancor peggio se il titolo in questione è in formato NTSC (con il quale perdiamo un centinaio di linee orizzontali, 480 contro le 576 del PAL).