Perché non serve un amplificatore con HDMI 1.3
Visti i dubbi che questa guida ha suscitato in molti, specifico meglio l’affermazione ivi fatta nel primo post, sulla non necessità di ingressi HDMI 1.3 in un amplificatore Future-Proof.
Specifico subito che quanto esposto sotto vale esclusivamente per l’audio. Per il video, l’HDMI 1.3 è necessaria nel caso che si utilizzi l’amplificatore come switcher HDMI, sempre che trasmetta le relative caratteristiche (es.; Deep Color), che è tutto da verificare, modello per modello (ricordo che le specifiche supportate dipendono dal chip, non dallo standard HDMI).
Per l’audio ciò che serve veramente è una HDMI 1.1 (o superiore) in grado di trattare correttamente il PCM Multicanale, oppure 5.1 (meglio 7.1) ingressi analogici; ma soprattutto serve una corretta gestione del canale SW e del bass management (come spiegato nella guida).
I segnali audio da gestire
- Formati bitstream “tradizionali”: DD e DTS, 5.1 con le eventuali estensioni (EX, ES); sono i formati compressi lossy (cioè con perdita) tipici dei DVD;
- Formati bitstream HD (High Definition) compressi lossy (con perdita): DD Plus (7.1 canali sui dischi HD) e DTS-HD High Resolution Audio (detto anche DTS-HD; 7.1 canali sui dischi HD); sono i formati compressi lossy tipici degli HD DVD e BD; questi formati sono codificati in modo che sia facile per il lettore (oltre che obbligatorio) effettuare il downgrade a DD o DTS “tradizionali”, a vantaggio degli amplificatori non in grado di decodificarli; ovviamente si perde in definizione;
- Formati bitstream HD (High Definition) compressi lossless (senza perdita): DD TrueHD (7.1 canali sui dischi HD) e DTS-HD Master Audio (detto anche DTS-HD MA; 7.1 canali sui dischi HD); sono i formati compressi lossless tipici degli HD DVD e BD; non è previsto (ma teoricamente possibile, ad esempio in un HTPC) il downgrade a DD o DTS tradizionali;
- Formati PCM non compressi: ogni canale (fino a 7.1) è un flusso PCM indipendente; in genere non presenti sui DVD, compaiono invece a volte nei nuovi HD DVD e BD;
Le connessioni disponibili
- S/PDIF coassiale o ottica: supporta DD e DTS "tradizionali" (con le estensioni) e PCM solo stereo;
- HDMI 1.1 o superiore: supporta DD e il DTS "tradizionali" (con le estensioni) e PCM multicanale fino a 7.1;
- HDMI 1.3: oltre ai precedenti, supporta anche DD Plus e DTS HD (lossy), DD TrueHD e DTS HD MA (lossless).
Nota (dolente) per gli HTPC
Le schede video dotate di HDMI prelevano l’audio dalla connessione S/PDIF della scheda audio o da quella della scheda madre; quindi, indipendentemente dallo standard (1.1, 1.2, 1.3,...) hanno gli stessi limiti della S/PDIF.