CONSIGLIO PER NUOVA VIDEOCAMERA HD ... NUOVA CANON TX1 ???
Appena uscita... che ne pensate? anche il rapporto qual/prezzo mi sembra OK, forse troppo ... :confused:
Mi fido dei Vs. commenti, che già mi hanno fatto acquistare un PANASONIC 32LX6F che si vede uno splendore!!!
NOTA: parecchi parlano bene della Canon MVX460, ma non mi sembra HD... o no? :rolleyes:
..... NEWS ...
Dopo Panasonic, Sanyo e Sasmung, anche Canon entra nel settore delle fotocamere ibride e lo fa con l'annuncio del nuovo PowerShot TX1. Oltre che nella funzionalità, questo nuovo gioiellino del costruttore giapponese si distingue per un design innovativo e per l'utilizzo di un sensore di movimento in grado di determinare la posizione verticale o orizzontale dell'apparecchio e attivare così la modalità fotocamera (in orizzontale) o quella videocamera (in verticale). A completare al meglio l'ergonomia è stato inserito un display LCD da 1,8" in grado di ruotare in funzione dell'utilizzo.
Tecnicamente la TX1 si affida a un sensore CCD da 7.1 MPixel con sensibilità fino a 1600 ISO e un'ottica con zoom fino a 10x e stabilizzatore (ottico anch'esso). In modalità di ripresa video è in grado di filmare a una risoluzione 16/9 1280x720 punti e 30fps (dal comunicato non si evince il tipo di encoding usato ma supponiamo sia Mpeg4) con audio stereo. In alternativa è anche possibile riprendere a risoluzioni VGA/30fps o QVGA/60fps con modalità "MovieSnap" che consente di scattare foto durante le riprese.
Per quanto riguarda il supporto di memorizzazione, la nuova TX1 è compatibile con le schede SD e SDHC, mentre sul fronte delle connessioni è possibile rivedere direttamente i filmati su una TV HD grazie al cavo component in dotazione. Questa PowerShot è inoltre compatibile con gli ambienti Windows Xp, Vista e Mac OS X 10.2 e 10.4. Sarà disponibile a partire da marzo al prezzo annunciato di 499 dollari.
PRIMO CONSIGLIO FONDAMENTALE
ciao a tutti e grazie per aver iniziato a dar vita a questa discussione.
Andando al sodo:
1 - è meglio che registrino su Hdisk o su SD (magari quelle nuove SDHC) o su altro? quali sono i pro/contro, sia come qualità che come praticità e costi d'utilizzo?
2 - è meglio cercare un prodotto con porta HDMI, o la COMPONENT (se non sbaglio anch'essa digitale) è la stessa cosa?
3 - il sensore 3CCD... se prendiamo una HD credo sia ovvio che non sia semplicemente 800.000 pixel, o no??
Ciao e... sono tutto orecchie!!!
ORMAI SONO NEL VORTICE HD
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
Tecnicamente, per una serie di motivi (qualità, spazio, invio diretto a TV, masterizzazione successiva su DVD,...) una HD è preferibile che registri su Hard disk o altro? e poi se faccio un filmato HD, se lo masterizzo su un NORMALE DVD (mpeg2, mpeg4, :confused: :confused: ...) riesco a vederlo in HD con un Lettore DVD HDMI (cioè non HDDVD) ???
Ho letto gli altri 3d, ma mi sembrano un pò confusionari.
ALLORA NON HO SBAGLIATO...
Citazione:
Originariamente scritto da corobi
... Certo, se fosse possibile (per esempio con la Sony HDR-SR1E) sarebbe l'ideale, però và verificato.
Quindi l'unica alternativa che mi viene in mente è di utilizzare le Sony HC-3, 5 e 7 che registrano su nastro.
Ciao
Roberto ;)
Quindi, a parte il discorso da appurare sul SUPPORTO dove registrare, il mio "giro" confermi che non è errato??? Del resto, mi è venuto in mente perché adesso faccio lo stesso con la IXUS 50 per visualizzare le foto sul LCD (anzi, cerco una fotocamera da collegare direttamente in component o HDMI)