Visualizzazione Stampabile
-
Switch DVI / HDMI
Per ora è solo un' idea, volevo parlarne un po' con voi prima...:)
Avevo intenzione di costruirmi uno switch da utilizzare per periferiche dvi/hdmi, con un uscita e N ingressi.
L'idea che avevo avuto, era quello di realizzarlo con dei multiplexer, ma per la risoluzione 1920x1080 servono 18 multiplexer, il che potrebbe essere un problema da implementare su basetta ramata.
Googlando un po', ho trovato un' idea DIY interessante: avete presente i KVM switch ?
Sono degli affari che, utilizzando un solo monitor vga, una sola tastiera ps2 e un solo mouse ps2, permettono di gestire N computer uno alla volta.
In pratica, alla pressione di un pulsante, il KVM switch, connette mouse tastiera e monitor all'ingresso specificato.
Facendo due conti, abbiamo in totale
15 pin della vga
6 pin del ps2 mouse
6 pin del ps2 tastiera
quindi in totale 27 pin a disposizione.
L'idea sarebbe dunque di piazzare i 18 pin del DVI (o hdmi) su 15 del connettore vga e su 3 del ps2.
trattandosi di segnali digitali, non si dovrebbero avere poi grossi problemi, o no ?
Lo so che esistono KVM DVI nativi, ma una soluzione tipo quella appena proposta potrebbe essere più economica.
Voi che ne pensate ? Consigli ?
-
Se invece volessimo fare due conti sul discorso multiplexer,
ce ne servirebbero al massimo 18 (per il solo segnale video).
Dico al massimo, perchè ad esempio si potrebbero "reciclare" alcuni pin, connettendoli direttamente tutti assieme. Ad esempio, i pin di ground... (altri suggerimenti ? )
Se volevvismo realizzare uno switch a 4 ingressi, pensavo (fate i vostri commenti) a questi Dual 4 input multiplexer
M74HC253B1R
http://www.ortodoxism.ro/datasheets/...onics/8046.pdf
che costano 60 centesimi l'uno. Quindi ce ne servirebbero al massimo 9 ( sono dual, quini 9x2 = 18).
resta da capire se sono idonei come caratteristiche allo scopo.
Insomma, se questi mux vanno bene, con una spesa credo di 50 euro, si realizza uno switch 4 porte dvi o hdmi, il che non sarebbe male :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ronzino
Per ora è solo un' idea, volevo parlarne un po' con voi prima...:)
.....
Avevo intenzione di costruirmi uno switch da utilizzare per periferiche dvi/hdmi, con un uscita e N ingressi.....
15 pin della vga
6 pin del ps2 mouse
6 pin del ps2 tastiera...
quindi in totale 27 pin a disposizione.....
Ci sto lavorando anch'io.Pero' per evitare 15 pin di qua'...6 dila' :) ...mi sono procurato alcuni "DATA SWITCH" per stampanti ed ho a disposizione 25 pin.
Qusto per capirci:
http://www.icintracom.biz/redazione/...g1878-01-1.jpg
Quelli di qualche anno fa' hanno dei bei commutatori meccanici.
Il problema e' trovare le prese HDMI/DVI da pannello, nel negozio sotto casa.
Da RScomponents comunque ci sono.
-
oh esatto, bene.... lo sapevo che RS le aveva ho controllato ieri.
le ha anche farnell, ma per acquistare serve partita iva.
Si quelli switch meccanici costano poco e funzionano bene. li fanno anche da 4 porte per le stampanti.
Non volendolo fare pilotabile con telecomando, alla fine premere un pulsante o grare l'interruttore è uguale. è in effetti un'altra idea piu economica della mia.
Ora, però, cosa succede se su una connessione DVI il segnale "si deteriora" ?
cioè in vga (analogico) l'immagine si sbiadisce e sfoca, ma in dvi ? l'effetto che credo si verifichi è o vedi o non vedi. Qualcuno ha avuto esperienze, magari con cavi dvi danneggiati o molto lunghi ?
Come si fa a capire se il segnale "deteriora" in uno switch meccanico ?
-
ehehehehehe :D
secondo me a cablare bene le piedinature ci sarà da vomitare :D :cry:
http://aggregate.org/AFN/WAPERS/wbefore.gif
io ho uno di questi switch da 2 porte DB-25. Sarebbe da vedere se effettivamente tutti e 25 pin sono switchati in modo da vedere quanti ce ne sono di utili.
Poi ho visto che esistono questi switch in versione 4-6-8 porte :sbav:
se dei 25 pin fossero tutti disponibili, facciamo 2 conti :D
18 li usiamo per il dvi
2 li usiamo per l'audio spdif
4 li usiamo per una connessione component (è analogica lo so, rischiamo degradazione, ma tanto vale provare)
1 lo usiamo per un led che si accende per ogni porta che attiviamo.
poi, ammesso che vendano hdmi da pannello, si potrebbero fare metà delle prese in dvi e metà in hdmi, per evitare di usare cosi adattatori.
Insomma, se si realizza questa cosa, si ha un deviatore DVI - HDMI - COMPONENT - SPDIF, insomma una cosa VERAMENTE CAZZUTA.
-
Avete tenuto in considerazione alcuni particolari non di secondaria importanza quali l'impedenza e la diafonia ?
Alle frequenze in gioco sono entrambi parametri da tenere ben presente.
I commutatori elettronici che utilizzano IC analoghi a quello citato hanno una layout dello stampato appositamente ralizzato per minimizzare gli effetti negativi sui parametri indicati, nonchè sulle capacità.
Direi che la ottimizzazione dello stampato, necessariamente a doppia faccia, anche per motivi si schermatura, sia in questi casi la cosa fondamentale.
I commutatori indicati funzioneranno, nel senso che un segnale elettrico da una pista interrotta non passa (ma la radiofrequenza per lo più sì), però il risultato sulla qualità dell'immagine finale sarà molto imprevedibile e non stiamo parlando di VideoComposito.
Ciao
-
eh si infatti son queste le perplessità che ho...
infatti sarebbe, nel caso degli switch db25, da sostiuire i cavettini interni con cavi schermati.
Certo, il rischio di incappare nei problemi da te citati c'è, ci sarebbe da fare una prova. Quello che "mi incoraggia" è il fatto che il percorso da fare è di pochi centimetri, quello che mi scoraggia invece è l'alto groviglio di cavi che sta nello switch e magari il non perfetto isolamento a dello switch meccanico a quelle frequenze.
Resta però la mia domanda di prima:
so per esperienza, come si mostra su schermo un segnale analogico (vga) degradato... un dvi degradato come si mostra se si mostra ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ronzino
un dvi degradato come si mostra se si mostra ?
si mostra, o meglio non si mostra. non riuscirai a far agganciare il segnale trasmesso dalla sorgente al display.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
si mostra, o meglio non si mostra. non riuscirai a far agganciare il segnale trasmesso dalla sorgente al display.
ok, hai avuto esperienza diretta del fenomeno ? è la stessa identica cosa che pensavo anche io, ma serve anche un riscontro sul campo.
Bhe se è così, ovvero che non si vede nulla, è meglio, almeno si ha binaria certezza (1 o 0) che il dispositivo funzioni o non funzioni.
Le vie di mezzo non mi piacciono :p
faccio un giro su rs e farnell per vedere se si trovano hdmi femmine da pannello e magari anche gli switch a tampuro senza dover comprare lo switch db25
-
se intendi del non manifestarsi dell'auspicato aggancio solo per una geometria del cavo, sì, ho avuto esperienza. con switcher "analogici" no
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ronzino
Se invece volessimo fare due conti sul discorso multiplexer,
ce ne servirebbero al massimo 18 (per il solo segnale video).
Dico al massimo, perchè ad esempio si potrebbero "reciclare" alcuni pin, connettendoli direttamente tutti assieme. Ad esempio, i pin di ground... (altri suggerimenti ? )
Ho trovato questo......
http://focus.ti.com/docs/prod/folder...t/tmds341.html
Come va' la costruzione di quello meccanico, Ronzino ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Lamas
per ora non ho iniziato a farlo... al prossimo ordine da rs prendo i connettori e provo.
carino l'integrato che hai trovato, peccato che però non lo venda ne rs ne farnell e che la texas li dia in stock da 100.
Se si trovasse qualcosa di disponibile su rs o su farnell ad un prezzo inferiore al "direct buy" ci si potrebbe fare un pensierino
-
no dunque, la cosa va pianificata per bene.
la redazione di avmagazine, nella sezione news, sta presentando in questi giorni moltissimi deviatori dvi/hdmi. Prezzo medio ??? 400-800 euro :eek:
qui l'ostacolo va agirato.....
gli integrati che fanno da deviatori dvi non si trovano in piccole quantità.... il discorso dello switch manuale è un po rischiosetto, però penso fattibile.
Ma a questo punto, meccanico per meccanico, io mi butterei sui relè :D
Poi volendo ci si schiaffa un pic per controllarli.... ok che i relè costano, ma quanti quintali di relè ci compro con 800 euro ????
Ora vedo un attimo in giro cosa offre il mercato dei relè, ci penso un attimo e vi posto uno schematico e ne parliamo insieme.
Io credo che a relè funzioni, la resistenza di contatto è bassa, penso inferiore a quella del connettore e del cavo, ed è una chiusura meccanica, esente dunque da problemi di saturazione banda passante ecc ecc.
Volete che, esagerando molto, con 200 euro di materiale non tiriamo fuori un deviatore a relè ??? :p
-
dunque, la soluzione a relè è un po' come sparare ad una mosca con un cannone :D, però è quella che mi viene in mente ora.
Mi servirebbe un relè economico si fatto:
con una tensione positiva sulla bobbina il relè si chiude sul contatto A
con una tensione negativa sulla bobbina il relè si chiude sul contatto B
con una tensione NULLA sulla bobbina il relè NON CHIUDE ne su A NE su B (o resta aperto, oppure chiude su un contatto C che lascerò flottante).
esiste un relè così ???
-
Scusa ma non capisco.....non basta un singolo contatto che a riposo chiude verso A ed eccitato chiude verso B ?
Esistono dei piccoli relais a 5 o 12 v, mi sembra "Takamisawa" che hanno anche 2 scambi con contatti in "argento palladio dorato" :D
Questi insomma:
http://www.epm.it/images/3103.jpg
http://www.epm.it/images/s_rele9.jpg
http://www.epm.it/schede/s_335.htm
Per il PIC si va' alla grande.C'e' anche la sorgente per collegarci direttamente il fototransistor e fargli riconoscere i codici dei telecomandi piu' diffusi.
Ho gia' fatto un qualcosa.Ho fatto funzionare un decoder Digital della Yamaha con il telecomando che non aveva in origine.Ma questo e' un' altro discorso.....comunque se a qualcuno dovesse servire:)