LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Tralasciando l'articolo del Manuti appena letto su Home theatre digital video, dove ancora insiste con questa sua avversione verso gli LCD, ma è il suo pensiero e io potrei anche rispettarlo, se non fosse che quella rivista la può leggere anche la persona più inesperta che con 2 o 3 milioni sperava di entrare nel mondo del grande schermo e si vede tagliare le gambe in maniera così brusca, senza a mio avviso un "ragionato" motivo tra qualità e prezzo e accettabilità di un compromesso..........
:rolleyes:
Come tutti sapete ho uno splendido Sanyo PLV30 che mi sta dando enormi
soddisfazioni, specialmente da quando l'ho attaccato all'appena sfornato
HTPC.
All'inizio tuttavia con Powerdvd XP e windows XP notavo dei microscatti che
il buon MaxPontello non sbagliandosi ha ricondotto a un problema di HZ.
Dai 61 HZ su 31 a cui andava prima quando il mio HTPC segnalava 75 HZ....
Con il programmino POWERSTRIP siamo andati a forzarlo a 50 HZ su 31 HZ
verticali e scatti apparentemente non ne vedo.
La risoluzione nativa della matrice è 800X600 e così abbiamo pensato giusto
lasciarla anche sul PC.
Domanda: per avere la maggiore fluidità possibile se questo c'entra qual'è
la risoluzione migliore e gli HZ a cui fare andare il mio LCD? :confused:
Posso sempre provare e se vedo che non mi soddisfa torno a 50 HZ con
800X600.
Grazie
Body
:cool:
Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da Body ... e io potrei anche rispettarlo, se non fosse che quella rivista la può leggere anche la persona più inesperta che con 2 o 3 milioni sperava di entrare nel mondo del grande schermo e si vede tagliare le gambe in maniera così brusca, senza a mio avviso un "ragionato" motivo tra qualità e prezzo e accettabilità di un compromesso... :rolleyes:
Ciao Body.
Il buon Manuti ha le sue convinzioni, è vero. Ma è altrettanto vero che non si è svegliato un bel giorno con questa "convinzione" ;) La sua autorevole opinione sugli LCD deriva da anni di prove su DLP, CRT ed LCD...
Anyway è anche vero che nell'ultimo numero c'è la prova del grande Romano su un proiettore LCD dall'ottimo rapporto Q/P. Si tratta del NEC VT45 e l'ho voluto proprio io per questa prova, per cercare di eliminare proprio quel tipo di discorsi a cui accennavi all'inizio.
Evidentemente ancora non hai letto tutto DV :p
Ti dirò di più: il PJ NEC è stato venduto fino al 31 marzo con un'incredibile offerta: allo stesso prezzo, oltre ai tre anni di garanzia, veniva fornita una lampada supplementare in omaggio!
Fine spazio pubblicitario:D
Per quanto riguarda invece la fluidità sul tuo PJ, io cercherei prima di verificare che i microscattini non dipendano esclusivamente dal PC: hai provato a verificare che gli stessi scattini siano presenti anche con il monitor CRT tradizionale?
Prima di tutto prova a 60 Hz...
Emidio
Re: Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
[B]
Ciao Body.
Il buon Manuti ha le sue convinzioni, è vero. Ma è altrettanto vero che non si è svegliato un bel giorno con questa "convinzione" ;) La sua autorevole opinione sugli LCD deriva da anni di prove su DLP, CRT ed LCD...
Anyway è anche vero che nell'ultimo numero c'è la prova del grande Romano su un proiettore LCD dall'ottimo rapporto Q/P. Si tratta del NEC VT45 e l'ho voluto proprio io per questa prova, per cercare di eliminare proprio quel tipo di discorsi a cui accennavi all'inizio.
Evidentemente ancora non hai letto tutto DV :p
Ti dirò di più: il PJ NEC è stato venduto fino al 31 marzo con un'incredibile offerta: allo stesso prezzo, oltre ai tre anni di garanzia, veniva fornita una lampada supplementare in omaggio!
Fine spazio pubblicitario:D
Ho letto l'articolo sul NEC VT45 che tra l'altro vidi la sera che presi il Sanyo da Benso che gli era appena arrivato.
Non l'ho ancora visto in azione, magari al prossimo TOP ti dirò di persona le mie impressioni.
Per quanto riguarda invece la fluidità sul tuo PJ, io cercherei prima di verificare che i microscattini non dipendano esclusivamente dal PC: hai provato a verificare che gli stessi scattini siano presenti anche con il monitor CRT tradizionale?
Prima di tutto prova a 60 Hz...
Emidio
Gli scattini c'erano anche sul monitor tradizionale.
Ieri sera ho provato in tutti i settaggi possibili anche disattivando l'accelerazione hardware.
L'unico modo per non vederlo scattare è
settaggio 800X600 a 50 HZ con accelerazione hardware attivata
L'unico film che a volte vedo anche degli scatti vistosi è "Moulin Rouge" e non sono le scene di ballo che dico.
Potrebbe essere che quando inserisco il dvd scatta l'inserimento automatico che mi chiede con cosa voglio vederlo?
Dovrei disabilitarlo?
Altri settaggi da mettere con Powerstrip settore config. display?
Il mio pc mi dà sempre nelle impostazioni tipo 60 hz, ma il pro tramite Powerstrip rileva 50 HZ, quindi desumo che non veda il settaggio che era rimasto in impostazioni, che tanto non c'è lì la possibilità di mettere 50 hz.
Body:confused:
Re: Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
Ti dirò di più: il PJ NEC è stato venduto fino al 31 marzo con un'incredibile offerta: allo stesso prezzo, oltre ai tre anni di garanzia, veniva fornita una lampada supplementare in omaggio![/size]:D[/B]
[mode OT on]
Ti dirò di più: la promozione è ancora valida e c'è pure la borsa in regalo! ho avuto anch'io l'occasione di provarlo, anche se solo con sorgenti SVGA e animazioni da PC (Powerpoint), ma mi ha favorevolmente impressionato......
[mode OT off]
Re: Re: Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da Body
L'unico modo per non vederlo scattare è
settaggio 800X600 a 50 HZ con accelerazione hardware attivata
L'unico film che a volte vedo anche degli scatti vistosi è "Moulin Rouge" e non sono le scene di ballo che dico.
Potrebbe essere che quando inserisco il dvd scatta l'inserimento automatico che mi chiede con cosa voglio vederlo?
Dovrei disabilitarlo?
Altri settaggi da mettere con Powerstrip settore config. display?
[/B]
Body,
per la mia esperienza (comunque limitata con gli LCD) è la soluzione migliore: risoluzione nativa del VPR, scaler interno (se c'è) non in funzione, 50Hz con accelerazione HW abilitata (se non l'attivi inutile aver preso la Radeon).
Disattiva tutti gli inserimenti automatici, soprattutto se hai più di un player installato nello stesso s.o.
Tieni presente però che con *qualche* film e in *qualche* situazione particolare uno o due microscattini (di quelli invisibili allo spettatore medio) li vedrai sempre.
Hai disabilitato tutti i servizi in background (i programmi sempre attivi nel task manager di windows, ad eccezione di quelli indispensabili)?
Riduci anche al minimo la memoria virtuale dalle proprietà del sistema, così hai il minimo possibile di accessi all'HD.
Re: Re: Re: Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
Hai disabilitato tutti i servizi in background (i programmi sempre attivi nel task manager di windows, ad eccezione di quelli indispensabili)?
Riduci anche al minimo la memoria virtuale dalle proprietà del sistema, così hai il minimo possibile di accessi all'HD.
MI spieghi come arrivare al TASK MANAGER e cosa poter disabilitare e cosa no?
Inoltre come si fa a ridurre la memoria virtuale (il percorso sempre intendo).
Grazie
Body :confused:
Re: Re: Re: Re: Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da Body
MI spieghi come arrivare al TASK MANAGER e cosa poter disabilitare e cosa no?
Inoltre come si fa a ridurre la memoria virtuale (il percorso sempre intendo).
Al Task Manager accedi premendo ctrl+alt+canc una volta sola. Nella finestra "processi" trovi tutte le applicazioni che sono in quel momento in esecuzione.
Il problema è che non posso dirti quelle da chiudere e quelle no, dipende dal sistema operativo e da cosa usi nel PC, e ovviamente a memoria non ricordo.... Ad esempio, Explorer.exe è il motore di sistema e non va arrestato, ma andrebbe fatta qualche prova mettendo le mani sul PC.
La cosa più importante è la memoria virtuale: vai su Pannello di controllo, sistema, prestazioni, memoria virtuale. Li seleziona "imposta manualmente" e porta a zero il valore. ATTENZIONE però perchè a questo punto il PC usa solo la RAM per le applicazioni che impegnano memoria e non swappa più su HD, quindi te lo ritrovi MOLTO limitato per tutte le altre applicazioni. Anche se francamente qui siamo al limite, nel 90% dei casi sono aggiustamente non indispensabili se non per affinare il risultato.
Re: Re: Re: Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da Peter
50Hz con accelerazione HW abilitata (se non l'attivi inutile aver preso la Radeon).
Non sono d'accordo!
... ecco perche' l'htpc e' un'argomento difficile da trattare.
Io senza acceleratore di scattini non ne vedo neanche
l'ombra, caso mai qualcuno ne viene fuori se lo abilito.
E poi la Radeon e' la Radeon soprattutto per i colori
e per la definizione, se la mia fluidita' e' totale
mi spieghi cosa mi perdo a non mettere l'acceleratore?
Il mio e' un PIII/800 e quando vedo un film non mi viene
in mente di usare il PC per un'altra cosa, quindi anche se la
CPU sta lavorando all'80% a me cosa me ne importa?
E poi prova ad usare Cineplayer o PowerDVD senza acceleratore
con una scheda non Radeon, anche con un'altra dell'ATI stessa,
... la differenza e' abissale!
Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
Non sono d'accordo!
... ecco perche' l'htpc e' un'argomento difficile da trattare.
Io senza acceleratore di scattini non ne vedo neanche
l'ombra, caso mai qualcuno ne viene fuori se lo abilito.
E poi prova ad usare Cineplayer o PowerDVD senza acceleratore
con una scheda non Radeon, anche con un'altra dell'ATI stessa,
... la differenza e' abissale!
Senza accelerazione hardware vedo scattini a non finire?
Può essere colpa della scheda che non è una Radeon pura, ma una Saphire?
E pensare che volevo prendere una Radeon 7500, da molti consigliata
Oggi ho installato CineMaster 4.0, ma oltre a notare una qualità video pessima, l'audio saltava continuamente sia in DD che in DTS.
L'unica è Powerdvd XP
Magari mi sa che dovremo aspettare una versione più aggiornata.
Io adesso possiedo la versione 4.0
Qualcuno sa quando dovrebbe uscire quella nuova?
Ah Cinemaster l'avevo installato sullo stesso Windows XP dove c'era Powerdvd Xp ma incompatibilità video non ne ho viste. Niente scatti.
L'audio ho provato a settare tutte le possibilità:
Ravisent six pack 5.1
direct six pack
s/pdf
six pack 5.1
ma saltava sempre.
Body :mad:
Re: Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da Body
Oggi ho installato CineMaster 4.0, ma oltre a notare una qualità video pessima, l'audio saltava continuamente sia in DD che in DTS.
.
Re: Re: Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
.
E LA TUA RISPOSTA QUALE SAREBBE SCUSA???
Body:confused: :mad:
Re: Re: Re: Re: Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da linomatz
Non sono d'accordo!
... ecco perche' l'htpc e' un'argomento difficile da trattare.
Io senza acceleratore di scattini non ne vedo neanche
l'ombra, caso mai qualcuno ne viene fuori se lo abilito.
E poi la Radeon e' la Radeon soprattutto per i colori
e per la definizione, se la mia fluidita' e' totale
mi spieghi cosa mi perdo a non mettere l'acceleratore?
Il mio e' un PIII/800 e quando vedo un film non mi viene
in mente di usare il PC per un'altra cosa, quindi anche se la
CPU sta lavorando all'80% a me cosa me ne importa?
E poi prova ad usare Cineplayer o PowerDVD senza acceleratore
con una scheda non Radeon, anche con un'altra dell'ATI stessa,
... la differenza e' abissale!
Ci mancherebbe che fossimo tutti d'accordo! E' questo il bello. Come ho scritto, quella è la mia esperienza, ed ovviamente non pretendo che sia un valore assoluto.
La Radeon incorpora un motore chiamato Video Immersion di deinterlacciamento "adattivo" (ovvero che in tempo reale è capace di adattarsi al tipo di segnale) coperto da diversi brevetti che a tutt'ora resta (a parere del 99% degli utenti) ineguagliato, più l'iDCT e la Motion Compensation che sono altri 2 brevetti specifici per la decompressione MPEG2. Se tu disattivi l'accelerazione hardware escludi questo motore hardware, e sfrutti le routine proprietarie del motore software dei diversi player che usi (che ovviamente si appoggia alla CPU).
Ovviamente se il risultato è a tuo modo di vedere migliore fai bene ad usarlo. Ma la Radeon è la Radeon soprattutto per questo: è un po' la differenza che puoi ottenere facendo fare la compressione in tempo reale a una scheda di acquisizione con processore onboard CCube (tipo DVDMaster di Fast) oppure farla tramite il software Panasonic, tanto per fare il primo esempio che mi viene in mente a quast'ora di notte ;) . Ti assicuro che non è la stessa cosa.
E non è poi così vero che se cambi scheda video senza utilizzare l'accelerazione hardware hai enormi differenze: ricordati che dovresti equiparare i livelli di uscita (luminosità, contrasto, Hue, gamma e saturazione), cosa impossibile ad occhio, e solo dopo paragonarle.
Certo, se tu riuscissi ad eliminare tutti i microscatti anche nella resa hardware della Radeon, allora si che potresti fare un paragone obiettivo tra le due diverse rese: e siccome sei uno con l'occhio fino, sono sicuro di quale sarebbe la tua scelta.
Re: Re: LCD quale settaggio per maggiore fluidità?
Citazione:
Originariamente inviato da Body
Può essere colpa della scheda che non è una Radeon pura, ma una Saphire?
E pensare che volevo prendere una Radeon 7500, da molti consigliata
Oggi ho installato CineMaster 4.0, ma oltre a notare una qualità video pessima, l'audio saltava continuamente sia in DD che in DTS.
L'unica è Powerdvd XP
Magari mi sa che dovremo aspettare una versione più aggiornata.
Io adesso possiedo la versione 4.0
Qualcuno sa quando dovrebbe uscire quella nuova?
Ah Cinemaster l'avevo installato sullo stesso Windows XP dove c'era Powerdvd Xp ma incompatibilità video non ne ho viste. Niente scatti.
L'audio ho provato a settare tutte le possibilità:
Ravisent six pack 5.1
direct six pack
s/pdf
six pack 5.1
ma saltava sempre.
[/B]
Allora:
1) La Sapphire è una Radeon identica alla build by ATI, non c'è differenza.
2) Cinemaster che hai installato NON funziona sotto XP. Controlla l'About: è la versione .70, vero? "Purtroppo" è l'unica che si trova senza acquistarla: puoi comunque provare a scaricarti le due patch di aggiornamento dal sito http://www.ravisentdirect.com/support/index.html, ma vedrai che non ti funzioneranno. Sono la versione .81, quella più recente, uscita a Febbraio, che risolveva proprio quei problemi.
Anche di PowerDVD XP è uscita il 4 Aprile una versione nuova: si chiama PowerDVD XP 6channel, incorpora il Prologic II e l'ES, ma a livello di filtri audio e video non cambia nulla.
Aggiungo un'ultima cosa: posso dirti che per quanto assurdo possa a prima vista sembrare, i microscatti dipendono spessissimo dai drivers e dalla configurazione della scheda audio.
Fai una prova: prendi Moulin Rouge e becca un pezzettino dove sai che vedi sempre microscatti. Ferma il player e DISABILITA l'uscita SPDIF (seleziona il normale stereo). Chiudilo. Rilancia il DVDPlayer e ridai il play sullo stesso pezzo: ovviamente non sentirai nulla ;) , ma concentrati sul video: i microscatti li vedi ancora?
Se non ci sono più, come su diverse configurazioni mi è capitato, la risposta la puoi intuire: bisogna cercare un driver audio o una configurazione differente, o alla peggio, una scheda audio diversa.
Fammi sapere appena hai fatto questo test.