Full-HD: ha davvero senso oggi?
Come da titolo è un quesito che ultimamente mi pongo sempre più spesso e che oggi è tornato più prepotente che mai osservando due tv LCD Samsung di ultima generazione, il 40F71 Full-HD ed il 46M71 a risoluzione 1366x768.
Il collegamento era il medesimo in component da centralina HD della Samsung con i soliti filmati dimostrativi dalle immagini mirabolanti.
Ebbene, il 40F71 nonostante la dimensione inferiore del pannello rispetto al 46M71 forniva risultati inferiori come qualità.
Da questo si evince che un bellissimo pannello Full-HD, con potenzialità certamente enormi, non è altrettanto valido nel trattare segnali non Full-HD. Ovviamente la situazione si ribalterebbe alimentandolo con filmati Full-HD nativi.
Il problema è: oggi cosa guardiamo? Qual'è l'uso che ne facciamo realmente del nostro TV e con che percentuali? Ha davvero senso investire tanto in un tv che, volendo essere ottimisti, verrà utilizzato in full-HD solo fra qualche anno? :confused:
Io per primo, affamato cronico delle ultime novità tecnologiche, mi faccio fortemente sedurre da quanto di più innovativo possa esserci sul mercato ma quando poi demandiamo il giudizio finale ai nostri occhi si resta quantomeno perplessi. Mi piacerebbe avere il vostro parere a riguardo.