tubi air-coupled e alone luminoso
Ciao
mi piacerebbe avere un vostro parere su quanto segue.
Ho un NEC XG-75 (non LC) di cui sono quasi completamente soddisfatto, l'unica pecca, che trovo piuttosto fastidiosa, è un ampio alone di luce che si forma intorno alle immagini più luminose, un esempio molto evidente si ha visualizzando il puntatore del mouse su uno sfondo completamente nero:
http://img209.imageshack.us/img209/8...4142dj6.th.jpg
quando gli oggetti luminosi nella scena sono molti, tutti gli aloni ad essi associati ammazzano letteralmente il contrasto, rendendo grigie le aree dell'immagine che in teoria dovrebbero essere nere.
Alcuni spiegano la cosa con il fatto che le ottiche sono accoppiate ad aria e non a liquido, di conseguenza la discontinuità tra i tubi, l'aria e la prima lente degli obiettivi genererebbero delle riflessioni di parte della luce, il cui effetto sarebbe proprio un calo del contrasto.
In realtà l'effetto a me sembra fin troppo marcato, anche perchè il mio vecchio CRT SONY 1270 che sulla carta doveva essere decisamente inferiore rispetto al NEC, non presentava assolutamente il difetto (non in questa misura!!!).
Inoltre, se l'alone luminoso è generato dal cattivo accoppiamento tra i tubi e le lenti, come mai lo stesso è presente già sulla superficie dei tubi, anche a ottiche smontate? (vedi foto seguenti, prese però ad ottiche montate):
http://img306.imageshack.us/img306/7...4138ye1.th.jpg
http://img209.imageshack.us/img209/1...4136nh2.th.jpg
http://img209.imageshack.us/img209/1...4137bd1.th.jpg
Come vedete l'alone è di forma circolare e piuttosto ampio, intorno ai 4cm di diametro sul tubo. Si forma sempre, a qualsiasi livello si regoli il contrasto e la luminosità (ovviamente cambia di intensità...).
Se è un problema intrinseco nei tubi CRT, come mai non si verifica con i monitor/televisori CRT, sui quali l'alone esiste ma è piccolissimo, limitato a pochi pixel limitrofi alla porzione di immangine luminosa, e di intensità appena percepibile anche al buio)?
Altra ipotesi che ho formulato è che ci sia qualche problema sui tubi, per cui una parte dispersa del fascio elettronico non viene collimato ma si apre a cono su un angolo piuttosto ampio fino a colpire una ampia porzione di fosfori intorno all'immagine ed illuminarla.
Qualche suggerimento / ipotesi? :confused:
Mi piacerebbe sapere se anche altri possessori di NEC XG-xx confermano lo stesso effetto.
Grazie in anticipo per il sempre prezioso aiuto
Saluti
Stefano