Necessario per sfungare 1031
Ciao a tutti
Forse il mio post e' sfuggito (in risposta ad un altro) e ho pensato di farne uno nuovo.
Ricapitolando, mi ritrovo un Sony 1031 molto usato (era in una scuola quindi usato MALE) pagato niente. Le condizioni sono migliori di quelle che mi aspettassi. I Tubi non presentano segni di usura. Solo l'altro giorno visto il tubo del blu alla luce del sole ho notato un leggerissimo quadrato... Forse e ' frutto della schermata blu del VCR andata in "onda" per nottate intere.. Eppure io mi chiedo ancora come sia possibile non trovare i tubi "marroni".
Piuttosto, sul blu e sul rosso ci sono due "inchiodate" come quelle che vedete nel post "SONY 2030 QM da riparare" poco sotto. Le mie sono piu' spostate rispetto al centro quindi con un setup 16:9 praticamente non le vedo mai o quasi. Sono piu' piccole ma piu' severe.
Pero' il VPR funziona benissimo.
Le lenti sono le HD6, ma presentano all'interno una cosa che non riesco a spiegare e che spieghero' meglio quando avro' una macchina digitale per fare una foto!! :)
Ah, i tubi sono anche ben fungati.
Diciamo che per quel che ho pagato il VPR e per la sua provenienza non mi e' andata male. Credo che una volta sfungati i tubi il risultato sia discreto.
Ho portato il VPR da un amico che ripara TV perche' non me la sento di rimuovere un tubo catodico, non l'ho mai fatto e ho paura di fare danni. A breve mi consegnera' i tre tubi, io li sfungo e lui me li rimonta.
La domanda sorge spontanea: dove trovo in Italia il liquido di raffreddamento? Di che liquido si tratta? Ho letto che e' meglio usare silicone senza una determinata sostanza che poi reagisce con il liquido. Che silicone e'? Dove lo trovo (sempre in Italia)?
Ringrazio in anticipo chi vorra' aiutarmi!!
Ah, aggiungo che conoscerei volentieri Fiorentini appassionati per fare 2 chiacchiere e per fargli vedere il mio bambino (e capire quanto e' grave)... Il pranzo lo offro io!!
Ciao
Antonio;)