salve scusate se ripeto almeno in parte la domanda di prima perche mi sono dimenticato di proporre le kef.
quindi per voi per uso cinema meglio chario, kef, jbl, indiana line e bew con ampli yamaha?
grazie
Visualizzazione Stampabile
salve scusate se ripeto almeno in parte la domanda di prima perche mi sono dimenticato di proporre le kef.
quindi per voi per uso cinema meglio chario, kef, jbl, indiana line e bew con ampli yamaha?
grazie
credo che sia una domanda troppo generica...
pensi a qualche serie in particolare ?
non saprei vorrei cominciare con una coppia di frontali da 300 euro circa
vai ad ascoltarle, la scelta dei diffusori è troppo personale...
Il budget che ti sei dato (di 300,00 Euro) non ti consente di andare oltre ad una coppia di diffusori bookself (ovvero con il cabinet non di tipo torre, da pavimento) a 2 vie con woofer da 13-16cm (5"-6").Citazione:
Originariamente scritto da cirodts
Concordo con chi ti consiglia di iniziare ad andare in qualche posto dove li puoi almeno ascoltare connessi ad uno stesso amplificatore, ovvero dove ti possono far ascoltare almeno due, tre coppie di diffusori alimentati a turno da uno stesso amplificatore o sintoamplificatore e usando il medesimo film o brano audio...
C.
giusto faro cosi
grazie
la serie nuova kef iq non è male per il cinema e costa relativamente poco
poi bisogna vedere i tuoi gusti
ciao
ciao rs diciamo che prediligo un suono freddo e aggressivo x il cinema, per amply ok per i diffusori non saprei ma credo che prima di comprare sentiro chario klipsch indiana line e spero jbl poi valutero
ciao
tra le tue scelte sicuramente klipsch
per dinamica, impatto e calore se abbinati con ampli adatto
ciao
...anche secondo meCitazione:
Originariamente scritto da rs232
capisco anche io ero indirizzato per klipsch ma mi dicono che hanno un suono freddo e col yamaha che e freddo a sua volta si ha un suono forse troppo squillante.
le klipsch freddeCitazione:
Originariamente scritto da cirodts
non mi sembra
ciao
Bè, fredde no, però che la tromba rischi di essere squillante è vero; se non ci abbini un ampli adatto secondo me gli alti vanno a farsi benedire..
Ho letto varie volte che gli Yamaha in genere avrebbero una timbrica troppo aperta, però non li ho mai ascoltati con le Klipsch, quindi non posso pronunciarmi...:cool:
A me è capitato di ascoltare delle Klipsch "vintage" in ambito stereo, abbinate a elettroniche valvolari (pre + finale Accuphase).Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Devo dire che sono rimasto impressionato per la qualità del suono e il coinvolgimento che si provava.
Ma in ambito HT non saprei dire.
Scusate il parziale piccolo O.T.:
Obi, non vorrei essere frainteso, non sto parlando della tromba in generale, ma della tromba delle Klipsch più economiche.
Io ADORO le Klipsch serie Heritage e difatti ho due Heresy III (ma anche un RC-7 e due RS-35 che appartengono alle serie inferiori) quindi non stento a credere che l'accoppiata Klipsch Vintage (Heritage?) - Accuphase si sentisse MERAVIGLIOSAMENTE, ma qui stiamo parlando di una coppia di casse da 300 Euro, quindi una cosa un pò diversa...;)
E siccome io, in stereo, ho trovato dei difetti ai medio-alti anche alle RF-7 collegate ad un finalone Mark Levinson, penso che su casse Klipsch da 300 Euro bisognerebbe stare quantomeno attenti agli abbinamenti perché se la tromba è economica...si sente:cool:
Le trombe delle Heritage, invece, sono altra cosa (e cmq. sono tre vie vere..;) ) pur restando delle trombe.
Come dire, prendendo spunto da un settore che ho bazzicato di più:
Il motore bicilindrico ce l'ha sia l'Harley Davidson che la Honda Transalp che la Ducati 999 Sbk; in tutti i casi il motore avrà il "difetto" d'avere meno allungo rispetto ad un corrispondente motore quattro cilindri, ma tra i tre c'è una certa differenza...;) :D
Non me ne vogliano i possessori di HD e/o di Honda Transalp...:D
P.S.: scusate l'O.T.