Visualizzazione Stampabile
-
connettori a banana
ciao a tutti,
una curiosita'; io le casse le ho collegate all'amplificatore spelando i fili (2x2,5 mmq) ed attorcigliando l'anima del conduttore, quindi infilata nell'aggancio a baionetta delle IL Arbour 4.02
ho visto che pero' ci sono in commercio dei connettori che si mettono sull'anima del filo e si inseriscono negli agganci delle casse (connettori a banana)
cosa cambia dall'utilizzare tali accorgimenti al semplice cavo come ho fatto io???
vale la pena spendere in cose raffinate sulla base dell'impianto che ho io (marantz sr4600 e IL serie 4.xx)?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stuka78
aggancio a baionetta delle IL Arbour 4.02
Intendi forse una morsettiera a molla simile a questa::confused:
http://www.mcmantom.com/prodotti/gri...orsettiera.JPG
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Intendi forse una morsettiera a molla simile a questa::confused:
questa ce l'ho sul centrale (C.3) e sui surround (3.06)
sui frontali e' diversa... e non trovo una foto online...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stuka78
sui frontali e' diversa...
Ma sono comunque dei morsetti serrafilo a vite con anche un foro ad un'estremita'?
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Ma sono comunque dei morsetti serrafilo a vite con anche un foro ad un'estremita'?
sono simili a questi: http://www.videohifi.com/foto16/morsetti.jpg
il cilindretto esterno viene tirato lontano dalla cassa, si inserisce il cavo nel foro e, grazie ad una molla di richiamo, il cilindretto esterno torna in posizione e serra il cavo
non sono a vite
-
Citazione:
cosa cambia dall'utilizzare tali accorgimenti al semplice cavo come ho fatto io???
è importante utilizzare delle terminazioni sui cavi, questo perchè il rame a contatto con l'aria si ossida riducendo le prestazioni audio, invece utilizzando delle terminazioni avrai un collegamento sempre perfetto,
ci sono vari tipi di terminazioni, questo dipende dalle tue esigenze, i connettori a banana, le forcelle o gli universali flexpin, che servono anche per collegare quelle casse o amplificatori che hanno i morsetti a molla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ACAL
è importante utilizzare delle terminazioni sui cavi, questo perchè il rame a contatto con l'aria si ossida riducendo le prestazioni audio, invece utilizzando delle terminazioni avrai un collegamento sempre perfetto,
E perche'? Il contatto filo-banana forse non si ossida ugualmente? Cosa cambia se i serraggi sui puntali sono sempre a vite oppure a crimpare?;)
A meno che tu non prevedevi di usare il saldatore...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Citazione:
E perche'? Il contatto filo-banana forse non si ossida ugualmente? Cosa cambia se i serraggi sui puntali sono sempre a vite oppure a crimpare?
nella maggior parte dei casi hai ragione tu, non c'è alcuna differenza tra collegare il cavo con o senza terminazione, vedendo appunto i connettori che si vedono cliccando sul link di stuka78 l'aria entra comunque. ma questo non succede se utilizzi i connettori monster cable, dai un'occhiata a www.monstercable.com e guarda i connettori quicklock, anche con altri connettori basta utilizzare del nastro isolante tra la plastica del cavo e la base in plastica del connettore, cosi da isolarlo completamente dall'aria. se non si utilizzazero delle terminazioni occorrerebbe rifare i collegamenti ogni mese, perchè le prestazioni audio dell'impianto ne risentirebbe.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ACAL
IMHO alla fine forse e' meglio usare il saldatore...
Ma al di la' di tutto, se il morsetto a molla sui diffusori non fosse anch'esso dorato, sarebbe tutto comunque inutile e sprecato...
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
Ragazzi scusate ma se io metto un cavo di sezione da 2*2,5 come questo:
http://www.gebl-italia.com/item/165/...lex-high-power
mi converrebbe utilizzare dei connettori a banana??in caso il filo sarebbe meglio saldarlo al connettore??uno come questo puo andare??
http://www.gebl-italia.com/item/69/c...ana-high-power
Grazie
-
Per me o filo spellato o forcella saldata.
La banana offre spesso una superficie di contatto inferiore
-
Rick sei il mio salvatore.....bhe questa cosa che la banana offre una superficie di contatto inferiore non mi piace proprio........io voloevo mettere il filo spellato ma ho letto che il rame dopo poco si ossida e il suono si rovina...
Per forcella saldato non so cosa tu intenda...non saresti cosi gentile da allegarmi un immaggine di forcella...??
Me ne sai suggerire qualcuna non troppo costosa??Grazie
-
Mucho attacca sto filo e non ti fare tutti questi problemi ;)
Ad ogni modo la forcella è fatta così:
http://eshop.hometechnologies.it/ima...cf_spade_w.jpg solo che la dovresti saldare e non avvitare senno stai da capo!
Ma...non lo vuoi far ossidare? Metodo casereccio...
Prendi il saldatore stagni le estremità del filo spellato schiacciandolo un pò con dello stagno all'argento poi lo stringi nel morsetto e ti scordi di tutto :D
Lo stagno all'argento lo trovi sul noto sito d'aste o in un comune negozio d'elettronica a pochi euro.
-
Ok tutto chiaro...grazie rick
-
Beato colui che riesce a carpire le differenze soniche tra un cavo spellato ossidato e non...potrebbe gentilmente prestarmi il suo orecchio bionico per settare ad hoc il mio impianto? :D
Mucho ti stai facendo delle paranoie inerarrabili per questi cavi, con tutto il rispetto per le tue IL ma anche per uso HT che differenze vuoi cogliere?
Per la cronaca..le mie banana Audioquest costano come svariati metri dei cavi che vuoi prendere...per dirti che esistono banane e banane...chiquita, Del Monte...:D