Rottura pannelli lcd Incredibile!!!
Cari amici,
vorrei condividere con voi quanto mi è accaduto in questi ultimi giorni e che difficilmente potrò dimenticare; è proprio il caso di dire oltre il danno la beffa.
Partendo dall'inizio, in occasione dell'inizio dei mondiali di calcio decido di acquistare un nuovo TV LCD Hd alla Trony e opto per il SONY 40S2000 in sostituzione del mio sharp SD LC37HV4E acquistato nel dicembre 2004 e pagato € 2.700,00 più accessori. Tutto abbastanza bene fino a quando poco prima di ferragosto mio figlio di tre anni decide di scagliare il telecomando contro il televisore causando la rotturra irreparabile del pannello; riporto la tv alla Trony (preciso che ancora deve arrivare al centro assistenza) e rimetto in funzione lo Sharp che avevo deciso di vendere ad un mio amico a € 1.000,00 compreso la staffa a parete dedicata e che vista la situazione accetta di aspettare ancora qualche giorno. Anche qui tutto bene fino a quando mio figlio non decide di replicare il suo sconsiderato gesto causando la rottura anche del pannello Sharp. E fino qui siamo nella sezioni danni, ora arriva la beffa.
Lunedì mi appresto a portare lo Sharp direttamente al centro assistenza (lo avevo acquistato online da Fotodigit); il tecnico mi anticipa che non è possibile usufruire della garanzia e che anzi le case madri addebitano i costi dei pezzi di ricambio in garanzia fino alla restituzione dellle parti sostituite. Questa mattina ricevo la telefonata del tecnicio che mi comunica il costo del pannello sostitutivo: € 6.700,00 !!!?!!!
A questo punto sono seriamente preoccupato in merito al Sony nel caso e come probabilmente sarà non verrà riparato in garanzia.
Chiaramente mi assumo le responsabilità di quanto avvenuto non imputabile a difetti di fabbricazione, tuttavia ritengo doveroso trarre alcune conclusioni:
1) La teconologia LCD risulta estremamente fragile e pertanto non adatta alle famiglie con bimbi
2) Le case costruttrici non vogliono far riparare gli oggetti danneggiati applicando prezzi al limite della legalità; forse considerano prodotti dal costo di svariati milioni alla stregua di quelli usa e getta nonostante gli stessi rispetto al target di riferimento siano prodotti assolutamente di fascia alta.
Chiaramente chiunque voglia o possa darmi indicazioni su come poter procedere per ridurre il danno, è invitato a partecipare alla discussione e lo ringrazio anticipatamente.
Cordialmente