Cavi di segnale audio/video. Come scegliere.
Apro questo 3ad nella speranza di scemare i dubbi che continuo a nutrire sulla scelta e l'utilizzo dei cavi analogici e digitali e per l'uso video che per quello audio.
In prima battuta, il mio desiderio e quello di sapere se un cavo digitale 75 ohm (elettrico) è valido sia per uso audio che per quello video.
Poi, il valore di impedenza (40,50,60,75,110 etc etc) sulla base di cosa si deve scegliere. Ad esempio, leggo che un cavo per uso audio digitale (AES/EBU) deve avere un'impedenza di 110 ohm. Dopo di che, sempre in ambito audio digitale, leggo altresì caratteristiche (sempre riferite all'impedenza) diverse.
Insomma, a quanto mi sembra di capire, al di là dei valori riferiti alla propagazione, all'attenuazione e via discorrendo (che poi credo siano quelli che distinguono un cavo "buono" da uno "cattivo/meno buono", il parametro principale da prendere in considerazione è quello dell'impedenza o sbaglio?
Chiedo umilmente aiuto.
Ciao.
Amedeo.
Allegati: 1
Cavi audio digitale/analogico
Ok ragazzi,
sarà pure spiegato male in quello che ho postato precedentemente, ma l'allegata tabella della Belden/A&DT non lascia più dubbi su ciò che loro intendono.
Ho preso ad esempio il cavo 1505A (75 ohm). E' un buon cavo, forse non di riferimento, ma valido per uso video (e di questo ne sono assolutamente certo). L'A&DT, distributore Belden, asserisce che è valido per una moltitudine di usi, audio analogico compreso !!!!!.
Vedi A&DT
Ciao.
Amedeo.
Cavi audio digitale/analogico
Ataru,
grazie, sei stato ........illuminante :D
Ciao.
Amedeo.
P.S. Ero stato tratto in inganno dallo schema esemplificativo dell'A&DT, effettivamente fuorviante.
Mi domando il motivo che spinge un produttore del calibro della Belden, a pubblicare un tale schema oltremodo succinto quando producono centinaia di cavi per l'utilizzo più vario :confused: