Philips 963 SA: valutazioni audio e video.
Vorrei che si facesse il punto della situazione: molti di noi lo hanno comprato; alcuni lo considerano entusiasmante; altri lo hanno rivenduto dopo appena 3 giorni; altri ancora non ne hanno mai parlato. Mi piacerebbe capire se ne siete rimasti contenti o piuttosto delusi. Per quanto mi riguarda, dopo alcuni giorni di prove, mi sono fatto una mia idea sul philips, ed ho deciso di tenerlo come lettore di dvd da accoppiare al panasonic PT-AE300E, anch'esso da poco in mio possesso.
QUALITA' GENERALE: Il lettore è discretamente ben fatto, certo non comunica una grande idea di solidità e la gestione della meccanica è piuttosto lenta; i salti di traccia non sono tanto rapidi ed è possile notare un piccolo disturbo video all'inserimento del disco fino al caricamento del Menù princilpale. Il menù del Philips invece è perfettamente nella media, forse meno intuibile di altri, ma abbastanza comodo, dopo un certo periodo di apprendimento.
La dotazione è di ottimo livello; dai decoder DD e DTS, alla possibilità di lettura dei SACD fino alle uscite component progressive.
QUALITA' VIDEO: Se lo si compra per l'interlacciato, probabilmente non vale i suoi soldi, ma in modalità progressiva ha davvero una marcia in più. Tra l'altro è facile rendersene conto perchè è possibile passare da una modalità all'altra semplicemente spostando un piccolo interruttore posto sul retro dell'apparecchio, con un brevissimo salto dell'immagine durante il cambio. In modalità interlacciata probabilmente è paragonabile ad altri lettori con uscite component e probabilmente anche RGB. Il "Panasonic 300" possiede infatti un ottimo ingresso RGB scart, tramite il quale è possibile collegare lettori di ottime caratteristiche non dotati di uscite component. A mio parere, tra un interlacciato da component ed uno proveniente da scart RGB non c'è grossa differenza; è per questo che già il pioneer 717 in rgb è in grado di offrire un risultato notevole. La differenza sostanziale si avverte invece sfruttando la modalità progressiva del 963, davvero notevole. L'immagine ne guadagna in definizione e nitidezza e abbastanza da poter essere notato da tutti, ma soprattutto perde del tutto quel poco rumore video che era presente nella modalità interlacciata. Tra l'altro, utilizzando la modalità true life ad un valore compreso tra zero e uno, scompaiono del tutto le scalettature delle line obblique, almeno utilizzando il lettore insieme al "panasonic 300". Con il "panasonic 100" avevo notato la scomparsa delle scalettature solo utilizzando un HTPC alla risoluzione nativa. Splendido. Difetti. Sostanzialmente uno. Le linee verdi. Esistono? Si. Si notano? A volte, sono 2 o 3 striscette verdi semitrasparenti che è possibile notare nella parte sinistra dell'immagine, per fortuna soltanto in determinate scene. Sul bianco non ci sono. Sul nero non si notano quasi mai. Si possono osservare su scene di luminosità media. Quanto danno fastidio? Questo ovviamente è decisamente soggettivo; alcune persone dopo averlo scoperto, non sonopiù riuscite a distogliere lo sguardo, altre (me compreso), dopo 5 minuti non ci hanno fatto più caso, ripagati dalla grande qualità generale della visione. Risolvibile? Probabilmente in futuro. La Philips sembra essere a conoscenza di questo difetto e sembra stia informando i centri assistenza sull'eventuale soluzione tecnica. Resta da capire se per il lettori comprati in Germania, un intervento del genere possa essere effettuato in garanzia.
QUALITA' AUDIO: Non ho valutato la qualità dei decoder interni e dell'audio in uscita dai connettori digitali, senz'altro ottimo. Mi sono limitato a valutare un poco le qualità del Philips come semplice lettore di cd audio (nemmeno SACD), dunque prelevando il segnale dalle uscite stereo tradizionali.
Il lettore è caratterizzato da una timbrica sicuramente corretta, ma ci sono alcuni elementi che mi spingono a preferire il mio pioneer 717. Intanto, una leggera enfasi della parte bassa della voce maschile, quasi da darmi l'impressione, a tratti, di una certa scurezza della voce, anche se di certo non si può considerare il suono del 963 un suono scuro; tutt'altro, timbricamente è assai brillante.
L'aspetto che mi spinge a preferire il pioneer è piuttosto la resa prospettica degli strumenti sul palcoscenico virtuale. Intanto ho notato un certo arretramento dello strumento solista o del cantante solista, rispetto all'orchestra; questo fa si che a volte la voce principale non sia così staccata dal resto come avviene nel 717; poi il dettaglio non mi è sembrato all'altezza del pioneer, anzi a volte sembra che la messa a fuoco del suono non sia perfetta. Utilizzando l'upsampling tra l'altro le cose non sembrano migliorare molto, anzi. Ritengo che la strada dell'upsampling utilizzata dai tecnici non sia una una soluzione; a volte non c'è alcuna differenza, a volte sembra che ci sia un lieve miglioramento, altre volte, addirittura (la maggior parte), il suono sembra sfocarsi ulteriormente e acquisire di tanto in tanto una certa dose di riverbero; ascoltando un pianoforte a volte si ha l'impressione che il pianista stia suonando con il pedale del sustain leggermente premuto. Forse adesso sto esagerando...
Comunque è evidente che per percepire questi lievi difetti, ci vuole un impianto e dei diffusori di alto livello e dalla scena prospettica ben conosciuta. Ovviamente ho usato per le valutazioni soltanto musica classica e jazz e comunque soltanto strumenti acustici. Dubito che sarei riuscito a fare le stesse valutazioni utilizzando dischi di generi più moderni.
Aggiornamento su ascolto dalle uscite 5.1
Finalmente ho avuto la possibilità di provare il philips utilizzando le uscite front del 5.1. Tutt'altro lettore mi si è presentato, finalmente davvero bensuonante, molto più coerente, messa a fuoco dello strumento principale davvero notevole, giusto peso per gli strumenti secondari, scena sonora, molto più corretta e le voci perdono totalmente quella leggera "Scurezza" che avevo riscontrato dalle uscite stereo. L'uso dell'upsampling non inficia la qualità del suono, come avevo notato precedentemente, può a volte migliorare addirittura l'impression generale. Insomma, mi sembra un buon lettorino di cd.
Questa è la mia impressione, mi piacerebbe potere avere anche tutte quelle degli acquirenti del 963 del Forum.
Per ora ciao a tutti,
VINICIUS