Visualizzazione Stampabile
-
Marantz SR7500 vs SR8500
Ciao. Avrei intenzione di sostituire il mio attuale sintoamplificatore, con un Marantz e sono indeciso tra i due modelli riportati nel titolo.
Qualcuno di voi (al di là delle informazioni ricavabili dal sito web di Marantz) ha avuto la possibilità di valutare il rapporto qualità/prezzo delle due macchine e quindi l'eventualità di investire 400 Euro in più per acquistare il modello SR8500. Ringrazio in anticipo per le vostre risposte.
-
io ho il 7500 e posso dirti che va benissimo;
l'8500 ha qualcosina in + di potenza ma secondo me non da meritare la spesa e la sezione video che ha i/o hdmi.
io rimarrei sul 7500 perchè mi sembra che la sezione video del 8500 non effettua upscaling su hdmi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da max916
io ho il 7500 e posso dirti che va benissimo;
l'8500 ha qualcosina in + di potenza ma secondo me non da meritare la spesa e la sezione video che ha i/o hdmi.
io rimarrei sul 7500 perchè mi sembra che la sezione video del 8500 non effettua upscaling su hdmi.
In effetti è una considerazione che avevo fatto anche io. Non essendoci upscaling sull'uscita digitale e soprattutto non sapendo se l'uscita hdmi supporta HDCP, non mi sembra che la parte video possa essere di particolare importanza. Mentre forse l'alimentazione con trasformatore toroidale conferisce una migliore qualità audio al SR8500 rispetto al modello inferiore?
-
teoricamente si; però bisognerebbe ascoltarli entrambi per valutare se i 400eu di differenza valgono la scelta del 8500.
-
Dal punto di vista audio l'8500 si fà preferire decisamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
Dal punto di vista audio l'8500 si fà preferire decisamente
hai potuto fare una prova comparativa?
con quali casse?
Io lo dovrei utilizzare con Indiana Line Arbour
-
B&W,Sonus Faber e Castle Acoustic
-
Citazione:
Originariamente scritto da Basaldo
Io lo dovrei utilizzare con Indiana Line Arbour
Sei totalmente fuori target. E anche come accoppiata a livello musicale.
imho.
-
in accordo con mavry e mixer
non vale la pena prendere un ampli del genere per quel genere di diffusori
-
Scusate, ma l'8500 ha le uscite HDMI? Io credevo che avesse solo le DVI..:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da mavry
Sei totalmente fuori target. E anche come accoppiata a livello musicale.
imho.
Io vorrei sostituire il mio YAMAHA RXV-530 con un aplificatore di fascia medio-alta con buona capacità anche nella riproduzione della musica.
Tu cosa mi suggerisci come accoppiata con le mie casse (Indiana Line Arbour)?
Ciao e grazie per l'eventuale risposta
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Scusate, ma l'8500 ha le uscite HDMI? Io credevo che avesse solo le DVI..:rolleyes:
E' corretto. L'8500 ha solo uscite DVI. Non mi risulta che faccia upscaling dagli ingressi analogoci e non sò se supporta HDCP.
-
Ti suggerisco di andare dal tuo negoziante di fiducia e chiedere un sinto amp che riesca a controllare i bassi sparati delle indiana line.
Dopo aver fatto una prova personalmente con un ampli da 3000 euro solo stereofonico, e fallendo nel tentativo, di sintoamp in grado di farlo proprio non ne conosco ;) .
Se cmq vuoi un amp con buona capacità musicale allora credo che il marantz sia la tua scelta primaria. Anche l'harman serie 33x però è un best buy per il prezzo e prestazioni.
Non fermarti solo alle marche note cmq.
Stanno uscendo e sono uscite alla ribalta molti altri produttori che si sono cimentati in sintoamp veramente degni di nota e forse anche superiori agli altri come qualità: mi viene in mente Arcam, per esempio o la Jamo, che nessuno sembra conoscere per i sintoamp ma che ho potuto constatare di persona, fanno cose da urlo.
Prova anche con un NAD se hai possibilità di ascoltarlo.
-
Che ampli era da 3000.00?
-
ma l'harman kardon avr 335 ha solo 55w di potenza, non sono pochini, cioè fatemi capire perchè sulla carta un yamaha entry level ha molta più potenza, dove sbaglio?