La sfida dei cavi e delle percezioni
"...ma per seguir virtute e canoscenza."
Diamine! E' praticamente il solo passo della Divina commedia che ricordo, oltre che ai classici passaggi.
Rieccoci qui, a discutere dell'infinito dubbio dei cavi e dei derivati di discussione! Riprendo subito!
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
...ma neanche il nostro udito si è sviluppato in migliai di anni di evoluzione per ascoltare musica, dato che questa esiste da ben meno tempo...
Hai ragione. Ragione da vendere. Ma sai che ti dico? Chisseimporta! :D Dopotutto oramai ho la fotuna di poter dormire senza preoccuparmi di sentire i leoni che mi vengono a mangiare! :cool:
Per cui adesso posso dedicare tutto il mio udito alla mia amatissima musica!
E poi, come potrei non fidarmi del mio udito? Sono musicista da sempre, e so come suonano gli strumenti musicali. Per me la cosa è molto facile: un impianto suona bene quando... suona bene. Punto e basta.
In realtà la cosa è leggermente più sottile: un impianto suona bene quando la musica che si ascolta riesce a distrarti e a farti dimenticare che stai ascoltando una riproduzione. Se invece durante l'ascolto ti metti li a cominci a pensare "mmm... però, interessante questo suono... è buono ma..." allora c'è già qualcosa che non va.
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
Da lì in poi mi sono messo il cuore in pace: se qualcuno ha tempo e denaro per riorganizzare un qualcosa del genere, ben volentieri.
Ormai siamo in tanti... Passi dalle mie parti di Ancona? Il posto c'è, il buon pesce pure, manca solo un po' di tempo e di organizzazione.
Citazione:
Originariamente scritto da andrea aghemo
...che so, giusto per dire dei diffusori, le ESS AMT 1 monitor dell'amico Roberto, pilotate da amplificazioni Phase Linear, Infinity Beta, le mie, Magneplanar Tympani dell'amico Mauro pilotate SAE etc etc...
Hei hei... questa volta usiamo diffusori almeno da 92db e finali al massimo da 8 watt, ok?