Visualizzazione Stampabile
-
reclock
Sono riuscito a farlo funzionare in directdraw con una 6600gt con driver 71.89 ma ho bisogno di alcuni chiarimenti:
Utilizzando due monitor c'è la possibilità di vedere su uno le proprietà di reclock e sull'altro il filmato in riproduzione? Io non ci sono riuscito, come clicco sull'icona dell'orologio si minimizza theatertek...
Nelle impostazioni Device to use... devo lasciare l'opzione di default o mettere la mia scheda audio?
C'è qualche settaggio particolare da utilizzare con reclock 1.6?
Lorenzo.
-
Qui' c'e' la guida in italiano:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=mike5+reclock
Qui' una lunga discussione sulla sua utilita' o meno:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=reclock+morto
Sul vederlo su secondo monitor non lo so'.
Comunque quando fai esperimenti puoi non usare il VMR9 fullscreen in modo che vedi tutte le finestre che vuoi.
Ciao
Antonio
-
Ottimi link, mi butto nella lettura :D
Ho notato che con reclock quando salto direttamente ad un capitolo dopo qualche minuto di visione mi fa uno scattino nell'audio...
Lorenzo.
-
Avrai una SBlive ... conosco solo uno che gli funzionava perfettamente ;) .
Scherzo :)
Come qualsiasi cosa di aggiunto bisogna conoscerlo molto bene e capire come e su cosa lavora.
In pratica lo si usa quando pensi che non serve , cioe' l'HTPC e' "perfetto" e ti vuoi liberare di piccoli microscatti che succedono a caso (c'e' sempre una ragione).
Poi purtroppo Ogo e' sparito un altra volta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Avrai una SBlive ... conosco solo uno che gli funzionava perfettamente ;) ......................
Ha.... lo sai che che sono l'unico che c'è riuscito, e con che risultati poi ;)
Ciao ragazzaccio :D
-
Vabbè tanto quando guardo un film mica salto di capitolo in capitolo ;)
Giornata di novità per il mio HTPC: AviSynth per lo sharpen + reclock (in prova :D ) per eliminare quel microscatto super sporadico ma super fastidioso :D
Mi son visto un pezzo de Il Gladiatore ed è uno spettacolo, su i primi piani il dettaglio buca lo schermo e la fluidità sui panning è quasi perfetta. :cool:
Lorenzo.
-
Mi son dato una letta al link sulla morte e resurrezione di reclock (:D ) ma è un vero casino...non sono riuscito a capire se Voi (tu, stealth82, erick81...), riferimenti del forum HTPC, reclock lo usate oppure no.
Considerando che io ho una sblive, che non è certo una buona scheda, mi converrebbe tenerlo, per eliminare dei rarissimi scatti, oppure toglierlo definitivamente?
Lorenzo.
-
Attualmente io lo uso in VMR9 fullscreen e con tanto di controllo sul Vsync ... microscatti non so' di cosa stai parlando :D ;)
Gli altri sono adulti e vaccinati e fanno quello che vogliono ;)
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Gli altri sono adulti e vaccinati e fanno quello che vogliono ;)
Che risposta di Classe :D ;) :cool:
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Attualmente io lo uso in VMR9 fullscreen e con tanto di controllo sul Vsync ... microscatti non so' di cosa stai parlando
Questo controllo del vsync non l'ho capito molto bene...Che vantaggio dovrebbe portare?
Lorenzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da lorenzo82
Questo controllo del vsync non l'ho capito molto bene...Che vantaggio dovrebbe portare?
Lorenzo.
Non voglio toglierti il gusto di scoprirlo leggendo il manuale o i molti post su questo forum.
Reclock non e' plug and play e necessita di un po' di attenzione e di studio.
Magari scopri che a te fa solo danni ed allora inutile stare a perderci tempo.
Poi anche se ti rispondessi da manuale :
ReClock è in grado di assicurare che i fotogrammi video siano restituiti (rendered) ad una velocità che è un multiplo esatto della frequenza di refresh del video. Ma c'è un altro problema da affrontare: la sincronizzazione verticale (VSYNC) nei confronti della sincronizzazione dei fotogrammi del film. Il VSYNC è un segnale o impulso che segna l'inizio di un nuovo fotogramma su una TV, monitor o proiettore.
Ogni volta che il renderer video disegna un fotogramma sullo schermo, in genere inizia a disegnarlo solo se è sicuro che sarà in grado di completare l'intero fotogramma nel corso della durata di quest'ultimo. Se non è così, il renderer attende il successivo fotogramma video, o meglio il successivo VSYNC (chiamato anche vertical sync o vertical blank) prima di continuare a disegnarlo. Se, per sfortuna, tutti i fotogrammi arrivano in prossimità di un VSYNC (alcuni poco prima, altri poco dopo) si otterrà una riproduzione permanentemente a scatti, perché talvolta il renderer sceglierà di aspettare il successivo VSYNC e talaltra no, a seconda che il fotogramma sia arrivato poco prima o poco dopo il VSYNC.
ReClock cerca di eliminare questo problema assicurandosi che il VSYNC non capiti nello stesso momento (o in prossimità) dell'arrivo del fotogramma al renderer.
*************
... non farei altro che far scaturire altri dubbi.
Ci vuole dedizione :)
PS: anche prima scherzavo :)
-
Di dedizione ce n'è parecchia sennò non starei a sbattermi a installare nuovi software o nuove versioni degli stessi... :p :D
Solo ieri ho fatto le 4:30 di notte con Avisynth, e chissà...magari questa notte le faccio con reclock...le ore piccole.... :D ;)
Ora mi studio bene il manuale e stasera mi vedo un bel film (L.A.Confidential) con reclock attivo e vediamo che succede...dalle prove di oggi sembra andare una meraviglia, a parte i salti di capitoli con relativo microscatto audio (ma abbiamo detto che probabilmente è la illustre sblive :D ), quindi sono portato a non toccare nulla...vedremo...
Grazie del supporto. :)
Lorenzo.
-
Ciao Lorenzo ci risentiamo..........;)
Comunque a dover di cronaca volevo dire che lo stesso capita anche a me, cioè ogni tanto a distanza direi di 1 ora + o - avviene una "micropausa" dell'audio, ed io non ho nessuna scheda audio....
Ovviamente la cosa è solo MICRO-fastidiosa, ma visto che noi cerchiamo di ottenere il meglio dai nostri "amati" htpc.....:p
D'altra parte siamo tutti un pò dei perfettini e ci prendevamo un bel lettore da tavolo con uscita hdmi era finita lì....Altrimenti cosa avresti fatto alle 4.30 di notte se non smanettare con l'htpc???
Ma io mi chiedo e dico, ma prima o poi arriverò alla configurazione definitiva???
Come si dice dalle mie parti S P E R E M........
Ciao Ale
-
Ho appena finito di rivedere the island con reclock 1.6 e avisynth come sharpen post processing:
Si sono verificati, durante la visione, 8 o 9 scatti nell'audio (:( ) e diverse alterazioni dello stesso...troppi problemi per poter sorvolare...
Reclock è settato a 25fps per i dvd, Hardware access method sta su direct draw (con direct3d mi da errore fatale in theatertek), i Device to use with Directsound, Waveout e Kernel streaming sono settati su SBlive audio (la mia scheda audio :( ) mentre PCM sound è settato su directsound (default) e SPDIF/AC3 sound su Waveout (default).
Ho, inoltre, spuntato l'opzione give High cpu priority to player...
Che prove potrei fare...?
Lorenzo.
-
Ho fatto diverse altre prove oggi ma va proprio male...ho perso ogni sorta di scattosità video per acquisirla audio...:rolleyes:
Per ora lo disattivo, tanto andava molto bene senza reclock salvo qualche raro scatto nei panning...
Mi stavo chiedendo se è possibile che reclock abbia bisogno di diverso tempo di utilizzo (svariate visioni di film) per trovare le giuste modifiche da effettuare per una riproduzione fluida nell'audio e nel video e, nel frattempo, possa provocare gli scatti audio che sto riscontrando in questi giorni di prove...
Se così fosse dovrei solamente portare pazienza e utilizzarlo per un periodo di prova più lungo...qualcuno può confermarmelo o sto dicendo un mucchio di cavolate?
Lorenzo.
-
Ma nel control panel di ReClock (quello di esecuzione) quale valore di refresh ti viene restituito?