Visualizzazione Stampabile
-
prezzi vpr 1080p
Ciao, sembrerebbe che la casa marantz abbia cominciato a rivedere i suoi prezzi (sempre troppo alti) ha abbassato il vps12s4 a 10.000 euro e il nuovo proiettore VP-11S1 verrà commercializzato a 12.000€, se fosse giusto questo prezzo la sim2 il suo vpr 1080p dovrebbe venderlo a meno dei 13.500€ forse preventivati, anche perchè penso che il marantz sia superiore.
Erik50
-
Ciao, mi rispondo da solo per una rettifica che mi lascia basito: navigando ho scoperto che in francia è gia in vendita il nuovo vpr della sim2 1080p alla piccola........ somma di 17.000€.
Erik50
-
Ciao, scusate avevo dimenticato il link della news.
http://www.cinenow.com/fr/news-2751.html
Erik50
-
Veramente c'è scritto "Fine di maggio 2006" in dimostrazione al venditore... ;)
-
Ciao, hai ragione Andrea, ma quello che mi ha colpito è il prezzo che mi sembra veramente eccessivo, penso che forse la sim2 ha dei dubbi, dopo l'uscita del 1080p, di riuscire a vendere ancora il modello cx3 e poi se verrà confermato il marantz a 12.000€ sarà nettamente più appettibile.
Erik50
-
Ciao c e anche l optoma hd81 con matrice fuul darck chip3 , include anche la tecnologia brilliant color e ha una luminosità di 1400 lumen; quello che servirebbe a me per ottenere uno schermo con 3mt di base.Tra due mesi verra messo in commercio tutto al modico prezzo di 8k euro+ -.
-
Solo una considerazione.
Non sono un costruttore, un distributore od un negoziante, e rimango solo un appassionato.
Faccio però una disanima da "inserito nel settore", sempre per rimanere all'interno di un campo analogo come quello dell'audio.
Con l'avvertenza che posso fare lo "sborone" perché a me i prodotti arrivano a casa e, soprattutto, me li provo con tutto il tempo, la calma e gli strumenti possibili. Quindi mi rendo conto che la mia situazione possa essere radicalmente diversa da chi un prodotto lo deve comperare.
Il mercato della videoproiezione è fatto di numeri ristretti, ovvero non sono i milioni di pezzi dei TV. Il che significa un mercato di nicchia.
Tutti vogliono vedere questi prodotti, perché giustamente, prima di spendere dei soldi, vogliono rendersi conto di come vada.
Tutti vogliono avere un'assistenza che funziona, perché se qualcosa si rompe, siamo tutti pronti a saltare addosso al distributore ed al negoziante, che non onorano i loro obblighi.
Tutti vogliono avere prodotti funzionanti, esenti da bachi, problemi ed altro.
Tutto questo, ed altro (la catena di produzione, vendita e distribuzione), comporta dei costi.
Credo che chiunque lavori sappia di queste regole elementari di economia, pari alla scienza della signora Peppina al mercato.
Ora, secondo voi, perché nessuno si scandalizza se un amplificatore a valvole costa 15.000 Euro o più, dove troviamo, grosso modo, la tecnologia di 40 anni fa? O di una coppia di cavi di segnale a 10.000 Euro? O di un paio di minidiffusori da 18.000?
Quanto costava un proiettore come l'InFocus 777 (3 chip 1280 x 720) quando è uscito, ovvero se non ricordo male, due anni fa? Ve lo ricordo, 30.000 Euro.
Non mi pare che l'inflazione sia negativa, da allora.
Siccome un 1080 oggi è la punta di diamante della tecnologia DLP, ovvero rappresenta l'high-end del settore (e non venitemi a dire che debba essere 3 chip, perché ne ho uno in casa - il SIM2 C3X - e vi assicuro che la luminosità, per uno schermo da 244, è DIFFICILE da tenere a bada: caso mai il problema, per un 3 chip, è di come limitarla...), mi spiegate PERCHE' dovrebbe essere scandaloso un prezzo di quel genere per un prodotto high-end?
A mio avviso (ed è una considerazione del tutto personale che rimane un'elucubrazione che si scontra con la realtà di chi fa marketing per i costruttori e ne sa molto più di me), Optoma sta facendo una politica ammazza-mercato, per sé e per tutto il mercato, proponendo macchine high-end a prezzi inferiori al medio di gamma di un anno prima (a parte che dobbiamo vedere che queste macchine le mettano sul mercato davvero, e quando), così come Sony con il Ruby.
Fare questo significa, in un mercato di dimensioni ridotte, ridurre i margini di guadagno di tutti.
La conseguenza?
Aziende, distributori e negozianti non saranno più interessati a vendere in questo settore (ripeto, di nicchia), perché mancheranno i profitti.
Ed i profitti chi glieli garantisce, se non noi che siamo gli acquirenti?
E credo che (ideologie a parte) si lavori per il profitto... altrimenti, ditemi quanti di voi alla fine del mese si accontentano di un bel "grazie" dal proprio datore di lavoro o dai clienti...
Quindi si otterrà lo splendido risultato, per dire che tutti hanno diritto alla macchina high-end a prezzi da TV color da 25", di ammazzare questo mercato.
Fine della videoproiezione amatoriale e trionfo degli ipermercati con splendidi LCD o plasma da 42" tutti uguali. Perché quelli sì, si possono comperare anche a 3.000 Euro a rate con la finanziaria.
Scusate la lunghezza, ma vorrei che qualcuno mi spiegasse dove questo discorso fa acqua. Senza ricordarmi, perché già l'ho detto io, che tanto io i proiettori li provo comunque, perché me li mandano a casa...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
.....Il mercato della videoproiezione è fatto di numeri ristretti, ovvero non sono i milioni di pezzi dei TV. Il che significa un mercato di nicchia.
Tutti vogliono vedere questi prodotti, perché giustamente, prima di spendere dei soldi, vogliono rendersi conto di come vada.
Tutti vogliono avere un'assistenza che funziona, perché se qualcosa si rompe, siamo tutti pronti a saltare addosso al distributore ed al negoziante, che non onorano i loro obblighi.
Tutti vogliono avere prodotti funzionanti, esenti da bachi, problemi ed altro.
Tutto questo, ed altro (la catena di produzione, vendita e distribuzione), comporta dei costi.
Credo che chiunque lavori sappia di queste regole elementari di economia, pari alla scienza della signora Peppina al mercato.
Ora, secondo voi, perché nessuno si scandalizza se un amplificatore a valvole costa 15.000 Euro o più, dove troviamo, grosso modo, la tecnologia di 40 anni fa? O di una coppia di cavi di segnale a 10.000 Euro? O di un paio di minidiffusori da 18.000?....
Sostanzialmente, anche se così vado contro i miei "interessi", sono d'accordo con quanto dici.
Il mercato, in questo caso dei proiettori, ha le sue regole alle quali purtroppo bisogna sottostare.
Soggettivo è il dover sottostare a prezzi imposti per prodotti che non definirei Hi-End ma, imho, ultime novità (visto che in ambito video e proiettori le tecnologie sono tutt'altro che consolidate diversamente da quanto accade con l'audio).
In altre parole, voglio ricordare, che 10, 20 o 30k sono tanti, è vero, ma non per coloro che possono permetterselo e che compreranno senza problemi sicuri di aver acquistato il meglio disponibile sulla piazza in quel momento.
Questa filosofia, se così posso chiamarla, permette però il contenimento dei prezzi per i prodotti meno freschi. Ed è qui che sono meno d'accordo con te, Andrea se non ho capito male , che citi Optoma (forse ti riferisci al suo 7100) e la sua politica commerciale. Personalmente, in un panorama di mercato dove l'HD stà muovendo i primi passi e proprio per il margine di guadagno maggiore che questo dovrebbe permettere ai costruttori, mi aspetto di trovare prodotti 720p a prezzi molto, molto invitanti.
Devo dire che questo stà accadendo e sarò felice di "accontentarmi" di un ottimo DLP 720p acquistato ad un prezzo altrettanto ottimo dovendo "rinunciare" ad un 1080p per il quale, sempre personalmente, sarei benissimo disposto ad attendere.
Ciao.
-
Ciao, Andrea non mi permetto di contradirti su argomenti che conosci sicuramente meglio di molti di noi appassionati, non capisco citando il
3chip 1280x720p della infocus od anche il primo3chip1280x720p della sim2perchè vengano messi sul mercato a 30.000€ (60 milioni di lire) per poi ribassarli fino a 15.000€ per l'infocus e più o meno sostituirli con nuovi prodotti (ma sempre 3chip sono) con il cx3 sempre a 15.000€. Ma venendo al prezzo del nuovo vpr 1080p della sim2 (casa che io amo avendo comprato un ht200 ed un domino30h poi) ripeto se sarà confermato a 17.000€ mi sembra un tantino eccessivo se il ruby sony si trova già a meno di 10.000€ ed il nuovo proiettore della marantz sembra che si troverà a 12.000€, ma lungi da me di voler minimamente polemizzare con te.
Un abbraccio Erik50
-
Ciao Andrea :)
hai ragione, ma e' anche vero che i costi nell'industria digitale sono rappresentati sopratutto dalla fase di progettazione e nell'acquisto delle nuove tecnologie.
Questi costi possono essere abbattuti sia vendendo prodotti di nicchia a prezzo alto, sia anche, vendendo in grosse quantita a prezzi piu bassi.
E' strategia di mercato consolidata nell'industria digitale di presentare i prodotti nuovi a prezzo massimo, per dare il tempo alla stessa azienda di saturare la vendita del prodotto piu' basso, e poi far scendere i prezzi piano piano.
Ad esempio per le macchinette fotografiche digitale, il costo industriale di produzione di una nikon 8800 e una nikon 8700 e' praticamente identico, e volendo fin da subito il nuovo prodotto lo si potrebbe vendere a prezzo basso, ma questo non viene fatto per diverse ragioni:
1) non far pensare al consumatore che il suo prodotto abbia ricevuto una svalutazione in pochissimi mesi
2) dare il tempo di esaurire tutte le scorte di tutta la catena di distribuzione
3) massimalizzare i profitti vendendo a diverse fasce di mercato (professionisti, poi hobbysti, ultima la massa) scaglionando nel tempo differenti prezzi
4) quando il prodotto e' oramai acquisito dalla massa (e quindi gia da tempo ha recuperato per intero tutto il costo di "produzione" riportando anche un buon guadagno) si immette sul mercato un nuovo prodotto.
Quindi tutto giusto, compreso il costo di vendita diciamo relativamente alto (xche alto non lo giudico per un prodotto high end), ma e' anche vero che volendo una ditta "pazza" potrebbe anche fare una politica aggressiva di mercato (come fanno solitamente le ditte emergenti) di immettere sul mercato anche un prodotto high end al costo di uno passato.
Insomma, di certo non ho la tua esperienza in fatto di PJ, ma penso che converrai con me che se la marca che tu citi dovesse decidere di vendere il 1080p a 2000 Euro, conquisterebbe la totalita' del mercato, e riprenderebbe i soldi dell'investimento in un arco di tempo molto inferiore a quello normale.
Ossia intendo dire, e' vero che e' un mercato di nicchia, ma e' altresi' vero che se immetti sul mercato il TOP del prodotto al prezzo del costo industriale (+ margine di guadagno) tu questo prodotto lo venderesti a quasi la totalita' del mercato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Soggettivo è il dover sottostare a prezzi imposti per prodotti che non definirei Hi-End ma, imho, ultime novità (visto che in ambito video e proiettori le tecnologie sono tutt'altro che consolidate diversamente da quanto accade con l'audio).
In altre parole, voglio ricordare, che 10, 20 o 30k sono tanti, è vero, ma non per coloro che possono permetterselo e che compreranno senza problemi sicuri di aver acquistato il meglio disponibile sulla piazza in quel momento.
Beh, onestamente se non sono high-end i 1080... cos'è l'high-end video? ;)
Citazione:
Originariamente scritto da Thefaster
Questa filosofia, se così posso chiamarla, permette però il contenimento dei prezzi per i prodotti meno freschi. Ed è qui che sono meno d'accordo con te, Andrea se non ho capito male , che citi Optoma (forse ti riferisci al suo 7100) e la sua politica commerciale.
No, mi riferivo al nuovo 1080 che ho visto al CES. Ma non ancora nei negozi... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da erik50
Ciao, Andrea non mi permetto di contradirti su argomenti che conosci sicuramente meglio di molti di noi appassionati, non capisco citando il
3chip 1280x720p della infocus od anche il primo3chip1280x720p della sim2perchè vengano messi sul mercato a 30.000€ (60 milioni di lire) per poi ribassarli fino a 15.000€ per l'infocus e più o meno sostituirli con nuovi prodotti (ma sempre 3chip sono) con il cx3 sempre a 15.000€. Ma venendo al prezzo del nuovo vpr 1080p della sim2 (casa che io amo avendo comprato un ht200 ed un domino30h poi) ripeto se sarà confermato a 17.000€ mi sembra un tantino eccessivo se il ruby sony si trova già a meno di 10.000€ ed il nuovo proiettore della marantz sembra che si troverà a 12.000€, ma lungi da me di voler minimamente polemizzare con te.
Un abbraccio Erik50
Ma chi vuole polemizzare? :p
Sono domande che mi sto facendo da un po' di tempo. E francamente anch'io sono rimasto sconcertato dalla violenta discesa dei prezzi di InFocus e SIM2: anche per rispetto per chi ci ha speso quelle somme, mi è sembrato... non carino!
Sulla Sony... beh, non parlo di un proiettore che non ho visto di persona!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
Ciao Andrea :)
hai ragione, ma e' anche vero che i costi nell'industria digitale sono rappresentati sopratutto dalla fase di progettazione e nell'acquisto delle nuove tecnologie.
Questi costi possono essere abbattuti sia vendendo prodotti di nicchia a prezzo alto, sia anche, vendendo in grosse quantita a prezzi piu bassi.
Ciao, Denun!
E' vero.
Ma l'ordine di grandezza dei numeri dei TV sono (parlo di cifre che sento alle conferenze CES ed InfoComm) dell'ordine di vari MILIONI di pezzi.
Quelli dei proiettori, quando va bene, delle centinaia di migliaia.
Quindi è l'ordine di grandezza che non permette, secondo me, di applicare le stesse dinamiche di vendita...
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
E' strategia di mercato consolidata nell'industria digitale di presentare i prodotti nuovi a prezzo massimo, per dare il tempo alla stessa azienda di saturare la vendita del prodotto piu' basso, e poi far scendere i prezzi piano piano.
Ad esempio per le macchinette fotografiche digitale, il costo industriale di produzione di una nikon 8800 e una nikon 8700 e' praticamente identico, e volendo fin da subito il nuovo prodotto lo si potrebbe vendere a prezzo basso, ma questo non viene fatto per diverse ragioni:
1) non far pensare al consumatore che il suo prodotto abbia ricevuto una svalutazione in pochissimi mesi
2) dare il tempo di esaurire tutte le scorte di tutta la catena di distribuzione
3) massimalizzare i profitti vendendo a diverse fasce di mercato (professionisti, poi hobbysti, ultima la massa) scaglionando nel tempo differenti prezzi
4) quando il prodotto e' oramai acquisito dalla massa (e quindi gia da tempo ha recuperato per intero tutto il costo di "produzione" riportando anche un buon guadagno) si immette sul mercato un nuovo prodotto.
Assolutamente d'accordo, peccato che ci sia una clientela, attiva e potenziale, piuttosto diversa per macchine fotografiche e proiettori...
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
Quindi tutto giusto, compreso il costo di vendita diciamo relativamente alto (xche alto non lo giudico per un prodotto high end), ma e' anche vero che volendo una ditta "pazza" potrebbe anche fare una politica aggressiva di mercato (come fanno solitamente le ditte emergenti) di immettere sul mercato anche un prodotto high end al costo di uno passato.
Insomma, di certo non ho la tua esperienza in fatto di PJ, ma penso che converrai con me che se la marca che tu citi dovesse decidere di vendere il 1080p a 2000 Euro, conquisterebbe la totalita' del mercato, e riprenderebbe i soldi dell'investimento in un arco di tempo molto inferiore a quello normale.
Ossia intendo dire, e' vero che e' un mercato di nicchia, ma e' altresi' vero che se immetti sul mercato il TOP del prodotto al prezzo del costo industriale (+ margine di guadagno) tu questo prodotto lo venderesti a quasi la totalita' del mercato.
Non chiamerei Optoma o Sony esattamente marchi "emergenti"... ;)
Solo che le domande che ti faccio sono sempre le stesse: abbiamo il 1080 a 2000 Euro, e magari funziona pure.
Perfetto. Tutti lo comprano.
i) Quanti sono questi proiettori che vendiamo?
ii) A che prezzo vendiamo gli altri? Tutte le altre aziende sono costrette a vendere i 720 a 500 Euro? E secondo te, sopravvivono? Ed in quanti?
Quindi la domanda è sempre quella: per il mercato, e solo per quello, è pagante questa politica dei prezzi?
Noto poi che nessuno ha replicato al fatto che vogliamo sempre negozi straripanti di prodotti, commessi preparatissimi, assistenza alla grande... ma dove le prendiamo le risorse da tutto questo con l'high end a 2000 Euro? :confused: :confused:
Continuo a sostenere che sono una serie di dubbi, non di certezze: l'unica è che botte piena e moglie ubriaca si conciliano malino... :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Sono domande che mi sto facendo da un po' di tempo. E francamente anch'io sono rimasto sconcertato dalla violenta discesa dei prezzi di InFocus e SIM2: anche per rispetto per chi ci ha speso quelle somme, mi è sembrato... non carino!
Senza polemica anche io .....
ma nel caso dell'HT500 e del C3X stiamo parlando di due prodotti radicalmente diversi (se non per i 3 chip DMD di pari risoluzione), con optional (lenti) diverse e possibilità operative diverse.
L'Infocus 777, invece, è sempre quello, hanno solo preso la forbice e tagliato il prezzo. Ma chi lo ha pagato 35K Euro e dopo due mesi lo ha trovato negli stessi negozi a 18K Euro ha tutta la mia solidarietà ed il diritto di arrabbiarsi. E dato che la casa dell'Oregon ha abbandonato il marchio "Screen Play" in favore di un ritorno alle origini più "business presentation/informatico", è evidente che questa risulta essere solo un'operazione "svuota magazzini".
Un singolo chip DMD a 1080p è per adesso il massimo che la tecnologia DLP possa esprimere, anche se sarà fisiologico che arriveranno i tre chip, i doppia lampada e bla bla bla .... Il prezzo d'acquisto è commisurato a tutta una serie di fattori anche indipendenti dal lato tecnico puro.
Invito chi continua a portare ad esempio il Ruby, di provarlo per bene o di metterlo in shoot out con un DLP 1080p a singola matrice nelle prossime settimane (o magari quando avranno il Brilliant Color "completo"), e poi trarre da solo le conclusioni.
Anche perchè dopo l'hype iniziale cha ha suscitato il "piccolo" di casa Sony dallo scorso Novembre, appena sono inziate le consegne e ci si è resi conto di quale prodotto sia in effetti, la situazione si è via via raffreddata .... per cui, anche se da appassionato capisco che sia facile farsi affascinare "dal numero di pixel" ed ancora di più dal prezzo d'acquisto, bisogna essere obbiettivi e valutarne tutti i fattori .
Anche se non sempre è una cosa semplice, lo so benissimo.
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
prossime settimane (o magari quando avranno il Brilliant Color "completo"),
Alberto :cool:
Ciao Alberto, (scusa e scusate forse il piccolo OT)
puoi gentilmente dirmi qualcosina in più a riguardo.
Cosa intendi per "completo" ? se è possibile saperlo ;)
Grazie
Luca