Visualizzazione Stampabile
-
sconvolto !!!!
Mi sono appena iscritto al vostro forum, e dopo aver letto qualche articolo sono sconvolto dalla competenza che avete.
E pensare che io mi diverto e mi compiaccio del mio SHARP NOTEVISION XR1S.
Sto completando i lavori al piano superiore della mia casa, dove ho realizzato una sala video abbastanza grande, ma a leggere il vostro forum, chissà quando errori ho commesso nel predisporre gli impianti.
A proposito, ma quanto è importante che i cavi video e alimentazione siano distanti?
BO !! Speriamo bene.
-
Ciao Francesco.
Il regolamento prevede:
2c - per ogni nuova discussione scegliete un titolo sintetico ed esplicito dell'argomento trattato;
Thread spostato su OT, quando modificherai il titolo lo riporteremo nel forum giusto
-
Ciao francesco, a parte l'augurio che ti risponda qualcuno più competente di me (succederà senz'altro, diversamente vorrebbe dire che non ti risponderà nessuno;) ),ti consiglio, prima di essere ripreso da qualche moderatore, di modificare il titolo della discussione perché così è estremamente generico;)
Inoltre, mi sembra che l'unica domanda che tu poni sia riguardo al passaggio dei cavi nel tuo impianto, quindi credo che il forum più adatto in cui postare fosse AV-Club..
E' solo un consiglio, ok?:)
-
cavi video ed audio dovrebbero sempre stare lontani dai cavi di alimentazione... anche io sto facendo una saletta in casa dedicata all'home theatre (a dopo l'estate le mie foto...) ed anche io ho qualche cavo degli altoparlanti vicino a quelli dell'alimentazione (cosa bisogna fare per le donne, nascondere dei meravigliosi cavi nel muro...) anche perchè non posso devastare completamente i muri e fare milioni di tracce distinte...
sinceramente non sono il super guru dell'audio video ma ti posso dire con certezza che se stai ancora facendo l'impianto elettrico cerca almeno di usare due guaine distinte per i cavi.. esistono anche cavi e guiane che garantiscono una schermatura ed un isolamento superiore a quelli convenzionali e questo dovrebbe quantomeno aiutare ad evitare eventuali problemi di interferenza se si trovano troppo vicini...
-
Come ti ha gia detto Marco la "lontananza" è preferibile.
Ma come tutte le cose ci vuole un po' di ragionevolezza.
Gli estremi sono cavi di alimentazione e di segnale "fascettati" tra loro per avere maggior ordine (cosa ASSOLUTAMENTE da evitare) e tracce distinte nel muro per evitare ogni vicinanza.
In realtà come sempre poi ci sono soluzioni più ragionevoli.
Ad esempio evitare i cavi di alimentazione standard e farsene di schermati (ottimo è il pirelli screenflex con doppia schermatura) ed evitare il più possibile che i cavi di tipologia diversa siano intrecciati tra loro.
Poi, se progetti tutto da zero (come ho fatto io, ma quella è una fortuna che non tutti hanno) puoi fare cose più sofisticate ed utilizzare ampie intercapedini invece di angusti corrugati ed "esagerazioni" del genere.
Ma ti ripeto, se hai cavi di alimentazione schermati sei già un bel pezzo avanti ;)
p.s. di gente veramente competente qui dentro ce ne sono molti meno di quanti tu possa credere...
La stragrande maggioranza é gente come me, appassionata ma che quando ha cominciato a frequentare il forum aveva molte idee e ben confuse. Ora qualche idea è meno confusa, ma guardati dai "so tutto".... :D :D
-
Caro Francesco,
come ti è stato detto, è buona norma tenere separati cavi di alimentazioni da quelli di segnale anche se più di una certa distanza non potrai averla per lo meno nella zona di ingresso del dispositivo in questione.
Questo perché una corrente elettrica che attraversa un conduttore genera un campo magnetico che induce disturbi in conduttori vicini. Voglio, però, rassicurarti su una cosa:
se il cavo di segnale è di buona qualità ed è schermato non avrai problemi. Se poi hai un cavo di segnale digitale (tipo hdmi o dvi per intenderci) il problema si riduce ulteriormente.
Quindi tieni presente il problema ma non ingigantirlo oltre misura. Basta usare un minimo di buon senso.
Ciao, Andrea :)
PS All'interno del forum ci sono persone davvero competenti che sono professionisti del settore e sono in grado di fare misurazioni strumentali e parlare con numeri alla mano. Non sono, come è ovvio, una percentuale rilevante ma non sono nemmeno così pochi. Questo per essere corretto nei confronti di tanti forumers preparati e disponibili che a me, come a tanti altri, hanno insegnato molto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da maurocip
p.s. di gente veramente competente qui dentro ce ne sono molti meno di quanti tu possa credere...
La stragrande maggioranza é gente come me, appassionata ma che quando ha cominciato a frequentare il forum aveva molte idee e ben confuse. Ora qualche idea è meno confusa, ma guardati dai "so tutto".... :D :D
concordo in toto con quanto detto da mauro, nel senso che quelli preparati sono sicuramente parecchi ma i forumers sono invece tantissimi x cui sicuramente potrebbe esserci il sapientone di turno, ogni volta che hai bisogno di informazioni puoi usare il motore di ricerca del forum in modo da poter trovare risposte alle tue domande in modo immediato e di capire chi sia realmente competente o meno
-
Appunto Marco, percentualmente sono pochi ma ci sono. Sull'uso del motore di ricerca posso concordare che ti aiuti a trovare rapidamente quello che cerchi ma poter discernere la preparazione di qualcuno è difficile se, tu che leggi, non hai una sufficiente preparazione in materia e, in genere, chi cerca aiuto, di solito non conosce sufficientemente l'argomento (altrimenti non cercherebbe aiuto ;))
Ciao, Andrea
-
boh, mi sfugge qualcosa.... :rolleyes:
una polemica sulla preparazione dei furumiani?
volevo solo "sdrammatizzare" l'approccio di Francesco "sconvolto" per la competenza e farlo sentire a suo agio, facendogli capire che tutti noi, tranne rarissime eccezioni, hanno iniziato come lui tra mille dubbi....
Ma cosa mangiate a colazione la mattina, peperoncino????:D :D
-
E dove sarebbe la polemica? Ho solo detto che percentualmente saranno pochi ma numericamente c'è una consistente pattuglia di persone preparate. Io, la mattina faccio colazione con il muesli ed il latte, qualcuno forse con paglia e benzina :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da acigna
Appunto Marco, percentualmente sono pochi ma ci sono. Sull'uso del motore di ricerca posso concordare che ti aiuti a trovare rapidamente quello che cerchi ma poter discernere la preparazione di qualcuno è difficile se, tu che leggi, non hai una sufficiente preparazione in materia e, in genere, chi cerca aiuto, di solito non conosce sufficientemente l'argomento (altrimenti non cercherebbe aiuto ;))
Ciao, Andrea
E' un circolo vizioso: se conosci l'argomento sai riconoscere la persona competente, se non conosci l'argomento prendi tutto per oro colato.
Come in tutte le cose bisogna fare un pò di gavetta, in questo caso bisogna acquisire info a più non posso nei primi tempi per poi fare una bella scrematura su quelle che sono le nozioni giuste... ;)
Lorenzo.
-
Bravissimo Lorenzo, è appunto quello che cercavo di dire. Poi, si sa, per alcuni i primi tempi possono essere tempi biblici :D :D
-
Per passare da competente basta scrivere in ordine casualle termini tipo:
mappatura 1:1
burn-in
deinterlacing
upscaling/downscaling
vpr
IMHO (:D)
Crystalio o DVDO (da citare ogni tanto)
bi-wiring
Un consiglio: non dire mai OPPO!
Ciao
-
Scusa Gordon, perché? :what:
Perchè il trOPPO stroppia? :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gordon
Per passare da competente basta scrivere in ordine casualle termini tipo:
mappatura 1:1
burn-in
deinterlacing
upscaling/downscaling
vpr
IMHO (:D)
Crystalio o DVDO (da citare ogni tanto)
bi-wiring
Un consiglio: non dire mai OPPO!
Ciao
Gordon ha riassunto in modo perfetto l'atteggiamento del finto forumer navigato, infatti lui stesso passa sotto gli occhi di tutti come un espertone... :D :D :p ;)
Lorenzo.