Visualizzazione Stampabile
-
ampli harman kardon
Volevo porvi ina domanda:che differenza c'è tra l'amplificatori harman kardon Avr e i Dpr, in pratica tra avr 235 o 335 e un Dpr -1005 0 2005
i secondi sono puramente digitali , vuol dire che si possono introdurre solo sorgenti digitali o anche analogiche?
-
Credo che principalmente la differenza sia di prezzo, i dpr costano 5/600€ in +.
Per quanto riguarda le connessioni non ci sono problemi puoi collegarci quello che vuoi.
-
La differenza è che i secondi hanno gli stadi finali digitali.
-
voi lo prendereste al di là del prezzo?
Voglio dire se uno potesse spendere quelle cifre vale la pena prenderlo
o c'è qualche problema rispetto ai avr?Non l'ho mai sentito dal vivo
-
Le amplificazioni digitali acora non mi convincono. La serie AVR è ben conosciuta e testata, io la preferirei. Soprattutto per modelli superiori a quelli che hai citato. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
La differenza è che i secondi hanno gli stadi finali digitali.
cosa significa ciò?
di solito il digitale è meglio dell'analogico...
sbaglio?
del resto non costerebbero di più se avessero prestazioni inferiori alla serie aVR
dico bene? :cry:
-
Quanto al fatto che il digitale sia meglio dell'analogico in questo forum ci sono moltissime persone che per una affermazione simile sarebbero disposte a commettere un omicidio :p.
Gli ampli "digitali" non sono digitali nel senso che forse pensi tu, a quello non si è ancora arrivati, ma è una partcolare tipologia di funzionamento, che rpermette di ottenere grandi potenze in piccolo ingombro, con consumi e dissipazione di calore ridotti.
La qualità degli attuali ampli è sicuramente molto migliorata rispetto ai primi, ma esiste forse ancora un piccolo gap con gli ampli più tradizionali.
Sono molto usati negli ampli incorporati nei sub, proprio per le doti elencate prima.
Ciao
-
se ho ben capito la tecnologia digitale deve ancora migliorare;nel senso che dal punto di vista dell'affidabilità e delle auditive l'analogica è ancora migliore? L'utilità è solo nello spazio risparmiato ed a meno calore dissipato?
-
La tecnologia digitale da un punto di vista puramente tecnico ha credenziali migliori di quella "analogica" (se tale si può chiamare quella dei sintoampli HK serie AVR).
Il problema è che, alla fine, ciò che conta sono gli orecchi di chi ascolta e non la tecnologia che si usa.
Proprio per questo esistono ancora gli ampli valvolari e i dischi a 33giri :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doc Umibozu
La tecnologia digitale da un punto di vista puramente tecnico ha credenziali migliori di quella "analogica" (se tale si può chiamare quella dei sintoampli HK serie AVR).
Il problema è che, alla fine, ciò che conta sono gli orecchi di chi ascolta e non la tecnologia che si usa.
Proprio per questo esistono ancora gli ampli valvolari e i dischi a 33giri :)
quindi, mi pare di capire che, sempre meglio la serie AVR? :rolleyes:
-
E' meglio ciò che piace di più ai tuoi orecchi, indipendentemente dalla tecnologia sottostante :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doc Umibozu
E' meglio ciò che piace di più ai tuoi orecchi, indipendentemente dalla tecnologia sottostante :)
ovvio
ma non potendoli sentire... mi affido alle Vs orecchie
chi ha sentito sia il DPR sia l'AVR... quale suona meglio? :D
-
bisognerebbe ascoltare entrambe le versioni con sorgenti adeguate,e poi trarre le conclusioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da sommersbi
bisognerebbe ascoltare entrambe le versioni con sorgenti adeguate,e poi trarre le conclusioni
wa ma sei un GURU, sei ovunque ... grazie sempre per i tuoi interventi :D
e comunque sia... sarebbe bello provare
nessuno l'ha fatto?! Che ne so... manco qualche rivista o magazine USA etc.... :D :D
-
@ belarc
Sei pregato di non quotare l'intero messaggio ma, eventualmente , solo le parti significative e necessarie, come anche previsto dal regolamento.
Per favore, in futuro, presta maggiore attenzione al regolamento.
Grazie e ciao.