Dovrei mettere un tappeto per migliorare l'acustica nella mia stanza HT...
visto che c'ero volevo prendere quei tappeti delle case produttici, tipo DENON, PIONEER, ecc... quelli che si vedono negli ipermercati e simili...
chi sa dove reperirli??
Visualizzazione Stampabile
Dovrei mettere un tappeto per migliorare l'acustica nella mia stanza HT...
visto che c'ero volevo prendere quei tappeti delle case produttici, tipo DENON, PIONEER, ecc... quelli che si vedono negli ipermercati e simili...
chi sa dove reperirli??
io per la mia saleta pensavo ad una moquette per il rivestimento completo del pavimento... credo e spero migliori l' acustica... oppure devo prendere i tappeti di cui parli??
Credo siano difficili da reperire.
Prova a chiedere agli importatori/distributori dei vari marchi.
@ Wallace
No, non hanno virtù miracolose, sono solo pubblicitari.
Ciao
Wallace,
Un tappeto può essere abbastanza utile per le prime riflessioni
sul pavimento (nonostante le limitazioni di assorbimento)
Una moquettatura totale, può sbilanciare eccessivamente l'acustica
dell'ambiente verso l'assorbimento delle altissime frequenze.
Dato che poi hai anche un bel controsoffitto acustico io lascerei
stare. :)
capito,
però il mio problema
penso saranno le perline!!
quelle mi riflettono tutto!!
cercherò di limitare i danni inserendo mobilia varia,
magari qualche libreria piena di libri
e qualche tenda fonoassorbente.
però facendo i calcoli
la superficie totale della mia saletta è di: 140 metri quadri
36 metri quadri sono il controsoffitto e sono di un buon materiale fonoassorbente
altri 36 metri sono il pavimento e sono totalmente riflettenti
e i restanti 68 metri sono le pareti costituite da perline di legno...
quindi con molta riflessione e poco assorbimento, di questi 68
credo che una 20 riuscirò a coprire con accorgimenti vari (quadri senza vetro, librerie, tende...)
a vedere questi numeri mi sembra ci sia uno squilibrio esagerato, non credi?
io pensavo alla moquette anche perchè sono al semiinterrato.. e l'inverno
quel paviemento è gelido e di sicuro non aiuterà lo scaldarsi della stanza...
quindi pensavo ad una moquette leggera che di sicuro migliorerà
la situazione termica e spero acustica.
pensa che ora come avrai visto le ultime foto nella situazione attuale se parlo si sente benissimo un effetto riverberò di rilevante entità!! si sente benissimo il rimbombo... e cio mi spaventa
ciao
Andrea
Non mi sembra tu stia messo particolarmente male.
Per quanto riguarda le perline, non sono certo più riflettenti
di una qualunque parete intonacata, avrai casomai una qualche
forma di assorbimento accordato (quindi a banda stretta) dovuto
ad un effetto membrana, ma succederebbe anche con il
cartongesso, ad esempio.
Il pavimento poi non sarà tutto coperto, avrai sicuramente un
tappetone tra il divano e lo schermo, avrai gli stessi divani e
diversa altra roba.
Eventualmente puoi pensare di aggiungere dei pannelli assorbenti
sulle pareti (magari camuffati da quadri) e delle trappole per i
bassi negli angoli.
Tra parentesi quello che senti adesso, che potrebbe essere magari
un pò di "flutter echo", mi scuso ma non so il termine italiano, è
dovuto a due pareti riflettenti in contrapposizione, quindi il
pavimento non c'entra nulla.
In pratica se batti le mani dovresti sentire una serie di echi ripetuti
che si prolungano nel tempo.
IMHO e ben contento di essere smentito (si impara sempre
qualcosa ad essere smentiti come si deve :D) la moquette la
eviterei come la peste, specialmente se ti interessa anche la musica.
Scusate se mi inserisco clandestinamente... dovrei ricoprire il sofitto di qualche materiale fonoassorbente essendo tetto di pannelli in espanso rivestiti con lastra di alluminio che crea un riverbero considerevole:D ... una cosa atipo tappeto va o meglio 5mm di sughero?
Per l'acustica una buona moquette (non prenderla troppo fine, anzi piuttosto morbida) va molto bene.Citazione:
Originariamente scritto da Wallace79
Te lo dico perchè è la stessa cosa che sto facendo io. ;)
tu dici di evitare la moquette come la peste... ma allora perchè in tutti gli ambienti cinematografici viene utilizzata???? è tutto rivestito con moquette!
io????? :eek: :eek: :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Wallace79
Leggi bene, fosse per me la moquette la metterei pure alle pareti ed al soffitto ;)
no 55AMG mi riferivo a Zaphod Beeblebrox
Per il mio gusto (e la mia stanza), la moquette -specie se morbida, velluto- è ottima sul piano acustico oltre che confortevole e calda (anch'io ho adibito a cinema più di 50 mq del piano seminterrato); non meno del rivestimento delle pareti che ho fatto con scaffali di legno per i dvd, fatta eccezione per delle parti limitate con tende finte (perché non ci sono finestre, c'è solo un ingresso a due metri dall'esterno e il ricambio d'aria con i climatizzatori) a pieghe ancora di velluto (come di velluto è il rivestimento delle poltrone da cinema). Volevo attaccare moquette tanto mi piace il risultato anche sul soffitto, poi sto ripiegando su aggeggi conico-piramidali con carta fonoassorbente all'interno.
Ciao
Io dico di evitare la moquette come la peste più che altro per la
musica, se leggi bene. :)
Per il cinema è una soluzione più frequentemente adottata per
cui le colonne sonore sono in qualche maniera predisposte, tramite
un enfatizzazione delle alte frequenze (e da cui derivano le varie
equalizzazioni cinema degli ampli).
In ogni caso non mi piace particolarmente perchè è un tipo di
assorbimento troppo sbilanciato sulle alte frequenze e completamente
nullo più in basso.
Tanto che, negli studi di registrazione moquettati, in alcuni casi, si usa
porre sul soffitto degli assorbitori accordati per "completare" almeno fino
alle frequenze medie, la curva di assorbimento della moquette stessa.
Non vado spesso al cinema ma l'ultima volta giurerei di aver visto la
moquette solo sul pavimento, mentre le pareti (e il soffitto, penso, anche
se era un pò lontanuccio per un'analisi accurata :D) nascondevano
sicuramente qualcosa con una banda di assorbimento più estesa.
L'uso indiscriminato di moquette, o pannelli assorbitori in generale, non è che porta a risultati ottimi, in quanto porta ad ottenere una stanza "sorda", che non è quanto di meglio ci sia per l'ascolto.
Come è già stato spiegato, l'intervento è limitato alla gamma più alta mentre uutto il resto rimane abbastanza inalterato, i bassi, forse l'aspetto più importante, vengono completamente ignorati.
Anche un tappeto, di quelli normalmente in commercio, non fa moltissimo, dovrebbe avere un sottotappeto abbastanza spesso di gomma o simili.
Intervenendo nel modo descritto precedentemente si elimina il riverbero naturale dell'ambiente, che deve essere presente (nei giusti limiti), ma non eliminato.
Meglio, ed anche più economico forse, intervenire nei giusti punti con appositi pannelli.
Per quanto riguarda i cinema, non li porterei ad esempio, particolarmente quelli di realizzazione più recente, in quanto vi è alle spalle tutto un progetto apposito, nonchè interventi a monte e a valle sulla colonna sonora.
Ciao
alla fine ho scelto per una moquette da 8 mm con fondo in gomma,
ho optato per questa scelta anche per l'esigenza di un pavimento caldo, essendo un seminterrato... spero vivamente che non
abbia compromesso l'acustica.. mi dispiacerebbe.
nessun che condivida la mia scelta??
dai qualcuno anche bleffando... almeno così dopo mi sento più tranquillo.. altrimenti sarò sempre in dubbio e passerò i prossimi giorni in ansia sul fatto di aver fatto una scelta giusta o meno...
ma ditemi... nella mia situazione.. che avreste fatto?? tenete conto che se non metto nulla il pavimento diventerebbe un termosifone gelido che mi raffredda la saletta!! e il riscaldamento è il fattore termico è importante in quanto andrei giu spesso..e poi c'è da dire che ho una bimba di 18 mesi che quindi lascerei più tranquillamente giocare sul pavimento se fosse più caldo.
Andrea