Visualizzazione Stampabile
-
meglio pre o ampli?
Ciao a tutti...
A tutt'oggi ho una amplificazione integrata che non mi soddisfa un gran che.
Ma per partire Voi cambiereste prima il pre oppure l'amplificazione?Volendo separarle ovviamente!!!!!!!!!!!!!
Stringendo la domanda.....rende di piu' un pre di buona qualita' o una amplificazione?
-
Cioè fammi capire: se compri solo il pre senza finale a cosa lo colleghi? Se vuoi procedere per gradi parti dal finale e collegalo alle uscite pre del tuo integrato, successivamente potrai comprarti un pre dedicato.
Ciao
antani
-
Qual'è l'idea di budget per l'intero sistema?
-
io pensavo di utilizzare il pre (dedicato) e entrare nell'integrato per usare l'amplificazione dell'integrato.
Ho un HK 4550 e c'e' la possibilita' di farlo.
Come posto sopra ho trovato un c38 mcintosha 900 euro che ne dite?
-
Citazione:
Originariamente scritto da graffio
io pensavo di utilizzare il pre (dedicato) e entrare nell'integrato per usare l'amplificazione dell'integrato.
...
Brrrrr, solo a pensare una cosa del genere mi vengono i brividi.
-
ahahhaah hai ragione...il belo e' che poi ho detto una cavolata non posso usare solo l'amplificazione e collegare un pre....acccccccccccc
Per cui dite che mi tocca comprare prima l'amplificazione decente e poi il pre...e io che speravo di fare un miglioramente senza buttar via il mio sinto
sig:cry:
-
Io credo che il finale possa impattare più del pre sulla qualità del suono, soprattutto se lo confronti con molti integrati (non so cosa abbia tu al momento). Non è un mistero che praticamente tutti gli integrati fanno parecchio fatica ad avere prestazioni decenti quando li usi in multicanale. Aggiungere un finale usando le uscite preamplificate del tuo integrato potrebbe essere un buon compromesso. Magari potresti partire da un finale stereo solo per i canali frontali e usare l’integrato per i surround e il centrale.
Ciao
antani
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Brrrrr, solo a pensare una cosa del genere mi vengono i brividi.
:D
Mimmo
-
Grazie Antani....
Allora io ho delle 804 che amplificazione mi consigliereste?io stavo pensando a mcintosh...usato ovviamente...
Anche perche' mi sorge una domanda....mi dicono che le b&w scendono di impedenza e hanno bisogno di molta corrente....ma se andiamo a leggere le specifiche degli ampli non c'e' scritto come funzionano a 4 ohm...e che corrente di spunto hanno...come si fa a capire le caratteristche?helppppppppppppp
-
le b&w sono 8 ohms e l'ampli anch'esso 8 ohms, qual'è il problema?
-
ammetto la mia ignoranza...e l'utilizzo solo delle mie orecchie...pe cui chiedoconsiglio...nel catalogo delle specifiche delle mie b&w c'e' scritto che scendono a 3 ohm...
Per cui mi chiedo che ampli bisogna prendere per far si che suonino nel modo corretto?visto che negli ampli non specificano molto che cosa arrivano a pilotare?
Help Help
-
io ho avuto per un bel po di tempo un ampli hk avr 5000,e devo dire che i finali di quell'amplificatore non erano affatto male anche in ascolto stereo (con un pre-amplificatore stereo a valvole). Quello che lasciava un po a desiderare era proprio la sezione di preamplificazione.
Ora ho un pre+finale rotel, e ti posso dire che il pre rotel collegato al sezione finale HK apportò al mio sistema buone migliore. Quando poi ho sostituito hk con un finale a 6 canali della rotel, le migliorie ci sono state, ma non sono state "stravolgenti", tanto che sto usando il finale rotel solo per i surround.
Giusto per andare controtendenza, ti consiglio di comprare prima un preamplificatore dedicato :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da graffio
ammetto la mia ignoranza...e l'utilizzo solo delle mie orecchie...pe cui chiedoconsiglio...nel catalogo delle specifiche delle mie b&w c'e' scritto che scendono a 3 ohm...
Per cui mi chiedo che ampli bisogna prendere per far si che suonino nel modo corretto?visto che negli ampli non specificano molto che cosa arrivano a pilotare?
Help Help
il valore dichiarato in ohm dalle case vale esattamente come il valore dichiarato in Watt per le casse. Lasciano il tempo che trovano. L'impedenza di un diffusore è variabile,e può toccare punte altissime e punte bassissime a seconda del carico di lavoro. Per cui cercare di fare una media (perchè le case dichiarano la media, non il valore fisso) IMHO è un qualcosa di estremamente inutile
-
Scusa pintaza..come hai fatto a collegare il finale dell'hk al pre?
Io nel mio hk non ho gli ingressi per il segnale gia precodificato...
O SI?:cry: :cry:
-
controlla bene, se ricordo bene dovrebbero stare in basso con dei "ganci" inseriti. Per sicurezza prendi il manuale.