stanza luminosa, schermo grande
Ciao a tutti.
Sono un neofita totale, proprio uno di quelli che “ancora c’è qualcuno che non sa ‘sta cosa! Uff! Fatti una ricerca nei vecchi messaggi e troverai le risposte che sono state già date alle tue domande”.
Portate pazienza.
Non ho una stanza da dedicare all’HT, e devo adattare il salotto.
Ho cominciato a studiare il problema dal video.
Il salotto è di 35 mq, all’8° piano con quattro ampie finestre. Un ambiente molto luminoso insomma.
Vorrei uno schermo grande, diciamo 50”.
Mi risultano tre alternative: proiettore plasma e TV a retroproiezione. Vi racconto quello che ho capito.
Proiettore.
Tritubo no. Non ho il tempo libero né la passione necessari. Inoltre nel salotto luminoso renderebbe malissimo.
Dlp. Ce ne sono anche a 2000 lumen, pare con qualità d’immagine notevole. Ne vale la pena considerando un uso 40% al buio e 60% con luce ambientale? Luce ambientale significa tapparelle non completamente abbassate di giorno luce almeno soffusa di sera. Insomma non mi va di creare buio totale per guardare la tv terrestre una mezz’ora all’ora di pranzo. E se invito amici a casa e magari metto un video voglio che le persone abbiano la possibilità di guardarsi in faccia e anche di fare due chiacchiere se il video non interessa.
Plasma.
La scarsa durata non è un problema per me. Con i miei ritmi di consumo di tv mi durerebbe almeno dieci anni. Il problema della bruciatura dei pixel pare sia attenuato negli ultimi modelli, ma comunque è necessario contenere l’uso in formato 4:3, con le fasce nere laterali, e guardare la tv terrestre in 16:9. Ecco, questa cosa per me è veramente fastidiosa: le immagini 4:3 proiettate a 16:9 fanno veramente schifo, anche con i sistemi di correzione interni. Io avrei trovato una soluzione semplice semplice per questo problema e non capisco perché le case di produzione non ci abbiano pensato. Ve la racconto un’altra volta, così mi dite se secondo voi si può fare in casa.
Tv a retroproiezione.
I crt che ho visto non mi piacciono. So che adesso fanno rpj dlp. Li conoscete? Come vanno? Ho poi letto che da un mese negli USA la Hitachi ha lanciato un rpj a lcos, con una definizione notevole, un bel design, profondo solo una quarantina di centimetri. E’ fuori dal mio budget, 7000 dollari, ma se dovesse essere una pista avanti alle alternative potrei fare il sacrificio e indebitarmi.
Detto tutto questo, qual è la scelta migliore secondo voi?
Confesso che sto studiando da tre giorni e non ci capisco più niente.