Che ne pensate?
http://www.infocus.com/Products/Projectors/IN76.aspx
Visualizzazione Stampabile
Che ne pensate?
http://www.infocus.com/Products/Projectors/IN76.aspx
Alla luce delle recenti discussioni noto, oltre alle "solite" ed interessanti cose tecniche, anche delle prese di posizione "realistiche" circa l'annoso problema lampada:
Lamp Warranty: 90 days Additional extended 1 year lamp warranty available
Lamp (dual mode): 160/200 Watt SHP, 3000 hours average lifetime**
** Actual lamp life may vary based on the ambient environment. Conditions that may affect lamp life include temperature, altitude or rapidly switching the projector on and off.
Il proiettore sembra interessante, e finalmente hanno scelto un'estetica diversa da quella dei vpr da "sala riunioni". Mi chiedo però che cosa aspetti Infocus a montare il lens shift sui suoi proiettori. :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da burgy
Questo proiettore e' satto presentato al CES2006 Lo danno per 2999 dollari come prezzo all'utente finale secondo voi che prezzo avra' in italia?
Ad un confronto con 7210 che ne pensate? il chip set del 7210 semrba rimanere cmq superiore
....il problema per me non è questo.
Siccome ho deciso di cambiare vpr, ed ero orientato verso il ProjectionDesign Model One MK2, non so se vale la pena andare a spendere quasi 5000 euro per un vpr, anche se il PD l'ho visto in funzione e mi ha stupito.
A fine marzo dovrebbero arrivare in Italia questi nuovi InFocus.
Dalle caratteristiche sembrano ottimi, anche perchè io andrei a proiettare su una base di 180 cm....eheheheh...ho deciso di cambiare lo schermo.....:D :D ...da 3,40 m, e quindi sia l'uno che l'altro, viste le caratteristiche, dovrebbero "bucarmi" lo schermo....:D :D .
L'unica cosa che mi lascia perplesso è che Manuti, su HT Projectors, ha dichiarato che il PD è un vpr molto luminoso, e quindi penso che da 3,40 m e su 180 di base avrei un bel pò di luminosità da gestire...:eek:
Niente, devo prendere in prestito un InFocus e un PD, quando arrivano, e fare le dovute prove....
I prezzi europei sono già stati comunicati, si va dai 1299 per il piccolino ai 1999 per il più grosso, parlo di listino ovviamente.Citazione:
Originariamente scritto da BRIAN
Non avendolo visto in azione (il modello menzionato da 720 linee) non si può dire come si relaziona al 7210 (la visione in fiera non credo abbia un valore in questo senso), anche se sulla carta sembra ancora un prodotto superiore.
A queso punto lo confronterei con uno degli optoma, H72 e H non mi ricordo cosa :p , il primo è dato per 1999$ di listino, sempre 720p, l'altro è l'ennesimo clone del metavision-advance acoustic-lisegang... che qualche forumiano ha comprato con grande soddisfazione, con l'ennesimo ribasso di prezzo; per la gioia dei futuri acquirenti.
Oramai non ci si capisce più niente :cry:
Se fossero prezzi ufficiali sarebbe davvero ottimo,attendiamo un confronto col 7210 da parte di colui che riesce a farsi prestare tutto:DCitazione:
I prezzi europei sono già stati comunicati, si va dai 1299 per il piccolino ai 1999 per il più grosso, parlo di listino ovviamente.
Questo è una questione comune a tutti i vpr, mi pare.Citazione:
Originariamente scritto da cpu1966
Non credo così poco, il modello 1280x720 sarà 2999 euro di listino ed avrà uno street price di 2500 euro. ;)Citazione:
Originariamente scritto da Gioppino
Il paragone con il 7210 non regge per diversi motivi, primo fra tutti (come mi diceva giustamente bugy) la luminosità e poi il Dark Chip 3 e sicuramente un'ottica del tutto diversa.
Certamente, ma almeno per quanto riguarda la garanzia lampada si offre qualche possibilità in più, pagando ovviamente.Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Sul catalogo del mio 4805 trovo semplicemente scritto:
Garanzia: 2 anni per parti e manodopera, 1 anno per accessori
Garanzia sulla lampada: 90 giorni o 500 ore.
Ergo nessuna possibilità di estensione.
Non trovo nemmeno frasi di questo tipo:
** Actual lamp life may vary based on the ambient environment. Conditions that may affect lamp life include temperature, altitude or rapidly switching the projector on and off.
;)
Qualcuno ha novita sul nuovo nato, si hanno nuove notizie sulla data precisa in italia ed i principali distributori?
Delusione :(
Ottica a tiro corto, niente LS.
Un'altro vpr non adatto !! (per me ovviamente)
infatti!
il successo dei vpr lcd è dovuto anche (forse soprattutto) per il lens shift e lo zoommone da 1.5 x o 2x
per queste caratteristiche ottiche gli lcd si fanno spesso preferire ai forse piu performanti dlp.
comunque sta arrivando la controffensiva dlp: i 720 si stanno portando a livello dei prezzi dei solito noti lcd ( da 1500 euro in su )
optoma ha gia rilasciato il suo h72 (matrice 1280x768 come il mitshubishi )
con tecnologia brilliant color della T.E.
ora è il arrivo la nuova serie infocus.... bè ne vedremo delle belle !
a proposito, su videop****ri.it sono in arrivo gli infocus !
Se la controffensiva sono le matrici da 15:9 tipo quella del nuovo Optoma o del Mitsubishi, mi sa che passo a un LCD come prossimo proiettore. :( Poi, come giustamente sengnali, sarebbe ora che iniziassero a mettere LS e zoom più potenti anche su DLP di questa fascia di prezzo.Citazione:
Originariamente scritto da srnapoli
questa matrice non è tanto malaccio: si prendono i classici due piccioni con una fava, mi spiego meglio:
la matrice 1280x768 si adatta benissimo ai segnali 16/9 da 1280/720 ( ci avanzano 48 linee orizzontali, 24 pixel sotto e 24 su)
nel caso di segnali 4/3 invece si "mappa" un classico 1024/768 ( in questo caso ci avanzano 256 colonne/pixel verticali )
insomma, a parte qualche pixel avanzato, si ha il vantaggio di poter disporre ANCHE di una matrice da 1024x768 che nel caso di trasmissioni col classico formato 4/3 ci torna molto utile.
Cosi la texas ha pensato di fare... e infatti molti produttori si stanno adeguando all'uso di questa "strana" matrice.
si dice pero' che la dark chip3 è molto piu performante ( per uso home theatre) di questa matrice multipurpose ma anche molto piu costosa...
comunque sia... concordo con te che, senza LS e senza zoom adeguati, i dlp restano sempre difficilmente inseribili in ambiente domestico.
ciao