Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Guba, cum grano salis, non dare tutto per scontato;)
qualche problema con cavi e vpr c'è stato.........
saluti!
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Guba, cum grano salis, non dare tutto per scontato;)
qualche problema con cavi e vpr c'è stato.........
saluti!
:DCitazione:
Originariamente scritto da cesano
Immagino ben che ci sia stato... ed infatti ho detto che è possibile, non che è sicuro al 100%.;)
La mia esperienza con i cavi di trasporto di segnali digitali è sempre stata positiva, anche se si trattava di telecomunicazioni.
CQM sto per "smontarne" uno da 10 mt e quando l'avrò fatto vi racconterò l'esperienza.
:D
Ciauz!
:D
Ciao MAX!Citazione:
Originariamente scritto da maxito
:D
Qual'è il 3D cui ti riferisci ? Mi farebbe comodo leggerlo.
Ho cercato con HDMI, DVI amplificato ecc. ma ho sempre trovato riferimenti agli amplificatori del suono, non di segnale video...
:D
P.S. Chiedo al MOD di spostare questi msg in un 3D in DIY.
Mi seguite fin li e ne parliamo ancora ?
A presto!
Fatto ;)Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Paolo
... per rinfrescare il 3D.
MAXITO ?
Sapresti indicarmi il 3D in cui si parla di amplificazione dei segnali ?
Mi interessa molto, anche come base di discussione.
:D
GRASSIE!Citazione:
Originariamente scritto da Paolo UD
:D
Ciao Guba.Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Dunque, purtroppo... non riesco a rintracciarlo!
Ho dei seri problemi nella ricerca su questo forum perchè accetta una sola parola per volta (per esempio, se metti "HDMI metri" ti cerca i posts con "HDMI" e con "metri", non entrambe le parole insieme....).
Non so come ho fatto a trovarlo l'altra volta!:confused:
Comunque secondo il tuo ragionamento un cavo HDMI varrebbe l'altro, l'importante è che arrivi il segnale, non come. Però non parrebbe essere così, leggendo qua e là.
Lo chiedo perchè mi risparmierei volentieri 250 euro di HDMI di qualità.... :)
Mi piacerebbe parecchio fare luce su questa cosa.
Nei prossimi giorni vedo se riesco a trovarlo, comunque.
Saluti
Io parlo solo per esperienza.
Per esperienza so che il signale digitale non ha problemi di qualità ma di presenza o meno dell'informazione.
Qui arriva la mia logorrea, così "accattati" sta spiegaziòn...
Il segnale digitale, di solito, viene trasportato a pacchetti di byte. Io non conosco - ancora - ancora il protocollo DVI-HDMI ma conosco bene i protocolli LAN, ad esempio.
In una LAN se il segnale arriva in modo comprensibile vuol dire che è arrivato per intero. Ovvero che i numero partiti da una parte sono arrivati dall'altra.
Come faccio a saperlo ? Perchè una parte del segnale stesso serve a garantirne la qualità. Le informazioni subiscono continui controlli di parità, congruenza, lunghezza ecc.
I controlli in alcuni protocolli sono piuttosto sofisticati, e se i pacchetti che arrivano soddisfano i controlli di qualità allora si può star sicuri che le informazioni sono arrivate correttamente.
Insomma: se da una parte parte il numero esadecimale FFE7E7, ovvero una tripletta RGB che rappresenta un bel rosa antico pallido, sono sicuro che, se avò letto il pacchetto che trasporta questo pixel e il controllo qualità del trasporto sarà OK, dall'altra parte arriverà esattamente lo stesso numero FFE7E7.
Questo perchè sto parlando di trasmissione digitale, basata su quantità discrete, ovvero definite da unità "atomiche", i bit, ovvero di dimensione pari alla più piccola quantità descrivibile cioè 1 o 0.
I segnali analogici come il component, invece, si basano sul concetto di massima similitudine. Ovvero sono soddisfatto se dall'altra parte del cavo arriva una quantità di corrente molto simile a quella partita dall'inizio del cavo stesso. La perdita, per quanto impercettibile, minimale e trascurabile... c'è sempre. E' per questo che occorre fare di tutto per ridurre le perdite al minimo in ogni parte della catena di trasporto: dal cavo fatto da conduttori eccellenti, ai contatti dorati, alla schermatura, che deve proteggere sia dalle "fughe" di elettroni quanto dall'ingresso di elettroni non appartenenti al segnale originale ecc.
La cosa interessante del segnale analogico è che anche se vi è una leggera perdita di corrente, ci sarà solo un lieve degrado dell'immagine finale.
In ambito digitale, invece, se un numero va perso va perso e basta.
Se il numero perso è, ad esempio, quello del colore di un pixel questo non verrà "acceso". Se il numero (o i numeri) perso è un controllo di definizione di un pezzo dell'area del video allora avrò la visualizzazione di un grosso tassellone quadrato, invece della porzione di immagine.
Questo è il problema del digitale, se una parte del segnale si perde quel che resta è schifezza. O tutto OK o niente.
Nell'analogico i cavi super costosi hanno più che senso: sulle lunghe distanze sono necessari.
In ambito digitale no.
Credimi, 250 euro con contatti dorati per un cavo HDMI non hanno senso.Citazione:
Originariamente scritto da maxito
Possono avere senso per un cavo component o VGA, nei quali in parte o in toto il segnale è analogico.
Ma nel digitale non ha senso.
Potrebbe avere un senso (poco, in realtà) nel DVI-I nel quale una parte del segnale - quella a protocollo VGA - è analogica.
Io proverei con un cavo dal costo più contenuto.
non dimeno ci sono casi di incompatibilita' difficilmente spiegabili, come (caso sia mio che di altri) di cavo hdmi lindy da 10m fra denon 3910 e panny pt700ae, tutti componenti ottimi se presi singolarmente ma che per qualche motivo non si piacciono quando messi assieme.Citazione:
Originariamente scritto da Guba
Adriano
Succede ugualmente cambiando cavo ?Citazione:
Originariamente scritto da Adri
I due apparecchi si parlano con il medesimo protocollo ? Non credo che sia un problema di trasmissione digitale, ma di protocolli di trasmissione. Provato a mettere un protocol analyzer su entrambe le porte (lettore e vpr) ?
Un segnale che su un filo dovrebbe essere alto invece che basso (uno invece di zero sulla parità, ad esempio) potrebbe indurre il problema.
Io proverei a verificare il protocollo di trasmissione e le piedinature dei connettori.
Non ultima cosa proverei con un altro cavo dello stesso fabbricante, uguale lunghezza.
Magari il cavo era difettoso. Verificata la continuità di segnale su tutti i piedini ?
Solo curiosità, la mia...
A presto!
non ho ancora provato, ma il problema del cavo lindy da 10 metri (e solo il lindy di quella lunghezza o superiore) con quei 2 apparecchi non e' capitato solo a me; d'altro canto lo stesso cavo di 10 metri funziona se usato con un altro lettore e/o proiettore, il che mi porta a pensare a qualche problema di convivenza non meglio identificato.Citazione:
Originariamente scritto da Guba
non saprei dove procurarmi un protocol analyzer, ma visto che con altri cavi funziona (almeno da informazioni trovate su forum e newsgroup) mi sento di escludere problemi logici e puntare piu' l'indice su problemi prettamente elettrici. Fra l'altro sembrerebbe che lo stesso cavo usato con un adattatore dvi-hdmi lato lettore non dia alcun problema, sempre secondo informazioni avute qua e la'. Purtrppo al momento ho pochissimo tempo per dedicarmi a fare prove.Citazione:
Originariamente scritto da Guba
no. purtroppo non ho modo di avere alla svelta un altro cavo da provare, ma come ti dicevo ci sono altri casi simili nelle stesse condizioni di hardware. Fra l'altro non e' che il cavo non funzioni del tutto (cosa che farebbe pensare ad un cavo difettoso o ad una apparecchiatura guasta); il difetto manifestato e' come se il segnale venisse a mancare per una frazione di secondo. Sono portato a pensare ad una eccessiva attenuazione del cavo, o ad una uscita piu' debole del normale sul denonCitazione:
Originariamente scritto da Guba
Adriano
Sarebbe interessante metterci un oscillo e vedere i livelli dei segnali, su ciascun piedino dell'IO.
Quel che mi fa pensare ad un problema di dialogo è che, nel più classico stile "digitale" il problema è lo stesso con il medesimo hardware....
Occorrerebbe l'intervento di un bravo ingegnere elettronico ed un paio di buoni strumenti per scoprire immediatamente il perchè del problema.
Io, comunque, proverei almeno a cambiare cavo con uno di un fabbricante diverso.
La discussione è sicuramente interessante e non vorrei sembrare fiscale, ma questa è la sezione DIY e non mi sembra che si stia parlando di autocostruzione del cavo, ma di problematiche di carattere generale e l'unico cavo citato , appunto, è un cavo commerciale.
Per cui vedete voi, o continuate la discussione aprendone una in una sezione più adatta o rimanete sul tema della sezione, quindi parlando anche di scelta di cavo non terminato da impiegare, dove reperire i connettori da saldarvi, e simili ma, ripeto, il tutto nello spirito dell'autocostruzione.
Ciao.
Forse hai ragione tu.
Ma non saprei dove spostare il 3D.
Suggerimenti ?
GRASSIE!