Tante domande sul tuner TV WinTV Nova-T PCI
Ragazzi,
salve a tutti.
Mi scuso in anticipo per la lunghezza del messaggio, ma essendo il primo post non posso esimermi da una piccola presentazione e dal... fare tante domande!
Non ho mai scritto ma vi leggo da diverso di tempo, tanto che ormai, quando parlo di ciò che ho letto su questo forum con mia moglie le dico "I pazzi del forum dicono che..."
Ovviamente pazzi nel senso buono: chiunque passi nottate intere a configurare 72 programmi per ottenere il massimo e a cercare il case più bello e le ventole più silenziose è un pazzo e... ha tutta la mia ammirazione! Mi piace chi si butta nelle passioni a capofitto!
Spero di non farmi prendere troppo la mano trascinato dal vostro entusiasmo! ;-)
Ma ora veniamo all'elenco di domande che ho per voi.
Da anni sono interessato alla autocomposizione di un HTPC ma ho sempre desistito per non cominciare, appunto, a fare il pazzo, ma ora ho comunque voluto sperimentare. Andrò per gradi, una funzionalità alla volta, e la prima che voglio è un videregistratore digitale con differita (timeshifting) (ho un bimbo di 7 mesi, e riuscire a vedere un film in tv senza "interruzioni" è impossibile :-) )
Per vedere se la cosa fosse fattibile e funzionale per me mi sono attrezzato con un pc di prova a basso costo, a cui ho temporaneamente collegato una Cinergy Hybrid T USB XS (che non è a basso costo, ma ho già un compratore ;-)), che fa egregiamente il suo lavoro, ma che comunque voglio sostituire con una scheda interna: le prove hanno dato ottimi risultati e ora voglio comporre pian piano l'htpc.
Sono orientato sulla Hauppauge WinTV Nova-T PCI (probabilmente ne prendo 2), principalmente perché mi sembra tra quelle più supportate dai vari sw, ma ho alcune domande in merito a cui non ho trovato una risposta definitiva qui nel forum.
L'informatissimo charger2000 dice che questa scheda ha anche l'uscita dell'antenna (che userei per portare il segnale al secondo tuner), eppure sul sito della Hauppauge questa uscita non si vede (qui)... c'è o non c'è?
Su questo post, poi, si dice che la scheda in questione avrebbe problemi con i protocolli tcp/ip... risulta a qualcuno? Forse si riferiva solo al sw (che tanto non userei, propendendo per Media Portal o Meedio o MCE)?
La suddetta scheda supporta il risveglio da sospensione per la registrazione (oltre allo stand-by)?
Mi par di capire, sempre secondo quello che dice charger2000, che non v'è necessità di encoder hw MPEG2 sulle schede DVB-T: qualcuno ha voglia di spiegarmi meglio perché?
E poi un'ultima domanda: il PC che ho ora ha una ATI Radeon 9250, collegata in VGA ad un VPR Epson EMP-70. Guardando la TV mi rendo conto che le immagini "veloci" (le tipiche carrellate sulle partite di calcio o sui film) sono molto "scattose": anche per le schede tv, come per i lettori DVD, sono consigliabili software aggiuntivi tipo ffdshow et similia?
Non chiedo una spiegazione dei software né tantomeno le configurazioni da usare, solo l'indizio per trovare la soluzione ;-) In pratica: devo pensare alla visione della tv digitale via htpc come se guardassi un dvd via htpc e quindi usare tutti i vari sw aggiuntivi per migliorare la qualità di visione?
Dimenticavo! Ultimissima domanda: se attacco sia il pannello LCD che il VPR alla Radeon 9250 (uno dei due tramite convertitore DVI-VGA) le luminosità di entrambi calano mostruosamente: credete sia normale o è un possibile difetto della scheda video? O magari del convertitore?
Ringrazio veramente tanto tutti coloro che hanno avuto la pazienza e la gentilezza di arrivare fino a qui.
Saluti,
Francesco