Deinterlaccio di Theatertek vs. FFDShow
Ieri sera stavo guardando Shrek 2, un DVD piuttosto ostico dal punto di vista della qualità video. In alcune scene notavo una sorta di effetto "frittura" nei contorni dei personaggi, insieme ad una generale mancanza di dettaglio. Oltre a questo, il menu del DVD mandava in crisi la modalità AUTO del deinterlaccio di TT che seghettava le immagini, cosa che non capitava passando a VIDEO MODE.
In precedenza, ho utilizzato con soddisfazione la modalità 5-Tap Lowpass di deinterlaccio di FFDShow, che ho poi abbandonato dato che la penultima versione di TT mi sembrava allo stesso livello (ma adesso uso l'ultima). Ieri l'ho riattivata (FFDshow 20051129) e la musica è cambiata: il 5-Tap elimina gli artefatti, restituisce un'immagine più definita e tridimensionale e riconosce il materiale video in maniera corretta (compreso il menu). L'aumento di carico della CPU è intorno al 10%, abbastanza trascurabile : con il gradual denoise, l'asharp e il resize lanczos 2 più il 5-tap sono sull'82%. Quindi 5-Tap è di nuovo nella mia configurazione... anche se le differenze non sono sempre così "drammatiche" come con Shrek 2. ;)
Adesso vorrei vedere se anche in questo caso è una cosa che ho riscontrato solo io (vedi 3D sull'RGB 32 e Bluberry, con epico scambio di post tra me e Ciuchino :D ), oppure se c'è qualcun'altro si trova meglio con il deinterlaccio di FFDshow, e nel caso quale metodo adotta e quali miglioramenti nota. Attendo notizie... :)