Sony KDF-E50A11 Retro 3LCD DTT disponibile in Italia
Se ne parla da molto, con pareri anche entusiastici (ma non mancano i meno entusiasti) nei forum anglofoni, in particolare qui
http://www.avforums.com/forums/showt...6&page=1&pp=15
e qui (con pics)
http://www.avforums.com/forums/showt...6&page=1&pp=15
Retroproiettore 3LCD, 50" (esiste un modello identico a 42"), HD Ready EICTA, 2 SCART RGB, S-Video, Component, HDMI, D-Sub 15 VGA. Fra le particolarità, tuner DTT integrato (NON MHP, quindo no pay per view e interattività, anche se c'è un alloggiamento CAM) .
La notizia è che adesso risulta in catalogo sul sito della Sony. Allo Showroom di via Manzoni a Milano non ne hanno ancora esposti, ma risulta fra le novità in catalogo, in arrivo entro fine mese, a 2.000 euri (sostituisce il KF-50/42SX300).
L'altra notizia è che è in esposizione in un noto centro di elettronica milanese in viale Murillo. Purtroppo, è nelle peggiori condizioni di luce possibili per un retro (lampada al neon che gli spara contro), e alimentato con un segnale TV analogico condiviso. L'immagine sembra "slavata" rispetto a quella dei plasma accanto, ma di questo si parla ampiamente nei links che ho postato sopra: pare che l'aggeggio abbisogni di regolazione, e che le modalità preimpostate siano poco adatte ai feed poveri. Qualcuno degli amici inglesi, ben regolato, lo mette alla pari con noti plasma e retro DLP.
Quello che ho potuto notare io è che, come molti retro LCD, vuole "aria" , cioè comincia a rendere attorno ai 3.5 metri. Ma questo credo sia normale viste anche le ragguardevoli dimensioni. Per il resto, davvero le condizioni di luce erano pessime, e gli altri televisori parevano avere colori assai più brillanti. La mia pagella: S.V. per le avverse condizioni del campo.
Tra l'altro, dai dati tecnici, si evincono caratteristiche sonore sorprendenti: 2x10W, e subwoofer da 20W incorporato. Particolare la posizione degli altoparlanti, invisibili perché posizionati "sotto" al corpo del TV, e orientati per emettere il sonoro da una feritoia che corre per tutta la larghezza dell'apparecchio.
Secondo me da considerare per il prezzo/pollice, e per il fatto che è uno dei rari TV sul mercato italiano a integrare un decoder DTT. Se gli amici inglesi hanno ragione, potrebbe essere un concorrente in più nel novero dei "grandi schermi" HD ready.
Un saluto
M
EDITO il post originale, per una precisazione e un aggiornamento.
La precisazione sul subwoofer: nonostante abbia ripreso questo dato con certezza da un sito che ne riportava le specifiche, non sono più in grado di recuperarlo, e pare che la notizia non sia confermata.
L'aggiornamento sul pezzo in esposizione: sono tornato, e il Sony ora è in posizione imperiale, ben regolato. Assolutamente superiore alla stragrande maggioranza dei plasma di vecchia generazione lì esposti, ma al solito non posso garantire nulla su collegamenti, regolazioni e quant'altro. Posso solo dire che è esposto esattamente sopra a un plasma Pioneer da 50" anch'esso (non ho preso nota del modello, ma costa circa 5.000 euri), purtroppo alimentato da diverso feed. PQ assolutamete di livello ottimo per entrambi. Sulle differenze fra i 2, sono sottili, e attengono a mio parere più al campo dei gusti che all'oggettività delle analisi.
Voto 7.5 nelle condizioni di esposizione, a mio parere ulteriormente migliorabile.
M