Visualizzazione Stampabile
-
DLP XGIMI Titan
E' da un po che sto seguendo le uscite di nuovi proiettori DLP ma vedevo tutte versioni di proiettori con chip 0,47
Ora finalmente qualcuno si è deciso a passare su un chip superiore con ottica di qualità, motorizzata con tilt e shift oltre che diaframma per adattare luminosita e dulcis in fundo un rapporto di tiro che va da 1,2 a 1,8.
Io non sono ancora passato al 4 K perchè sono affezzionato al mio Planar con chi full HD ma ,95"
https://eu.xgimi.com/pages/titan?srs...-4DcdQJgJgzxZc
che ne dite ?
-
xgmi ha fatto un salto di qualità, la recensione di mondoprojos dell'horizon 20 max è molto positiva e questo Titan è davvero interessante. Benq, Optoma e Viewsonic sono un po' rimaste al palo, il dmd da 0,78" in un prodotto tutto sommato accessibile è davvero una bella novità.
Siamo sempre nel campo dei vobulati, ma è comunque un bel salto di qualità, come contrasto nativo dovremmo già essere sopra i dlp full hd di qualche anno.
In più i cinesi hanno dimostrato di saper fare bene, col dmd da 0,47" riescono ad avere nei loro lifestyle un contrasto nativo maggiore dei produttori taiwanesi e awol col valerion si è impegnata per eliminare l'effetto rainbow.
Il settore della videoproiezione domestica, sonnacchioso sino a qualche anno fa, si è dato finalmente una svegliata.
-
Fino a che Texas Instruments non tirerà fuori un DMD 4K nativo (che al momento non esiste per usi consumer) i DLP saranno sempre vobulati.
-
Penso che se manterrà un buon contrasto, ottima copertura colore dci , lumen elevati, 3d efficiente , non troppo dithering e un buon tonemapping, potrebbe diventare un serio candidato per il mio setup. Girano già alcune recensioni. Ottimo prezzo a 3999 euro.
-
In proiezioni shoot con clientela mista e senza l'occhio assoluto, la differenza fra vobulato e nativo è minima ai più....inoltre la differenza di prezzo fra nativo e vobulato in taluni casi è sensibilmente elevata (ben 3k di differenzafra titan e sony xw5100, chiaramente sì nz500 costa 1000 euro di più, ma con lumen nettamente minori rispettoa titan). Al solito deciderà il cliente in base a esigenze, setup e portafoglio ma , per me, la mera risoluzione non è l'aspetto più importante ad oggi esendosi ridotto di molto il gap fra nativo e vobulato !
-
l'NZ500 tra sconti e cashback lo si porta a casa a poco più di 5000 euro e considerando che è un 4k nativo ha un rapporto qualità prezzo migliore. Per i lumen poi se hai uno schermo fino a 125" quelli dell'NZ500 sono sufficienti anche in HDR. Parlo di macchina calibrata.
-
No non sono sufficienti i lumen del jvc su setup diversi da quello indicato da te e su schermo bianco.
Ne abbiamo parlato molte volte Franco....nz500 arriva a stento a 1500lumen da calibrato.
Nulla da dire su schermi bianchi gain 1.0 sino a 3 metri base....su schermi alr gain 0.6 o più generosi come grandezza, non ce la fa. Titan arriva ben oltre i 2400 lumen (da prime stime).
A padova nz500 arrivava a 95nit su 3m gain 0.9
Nel mio caso arriverei a stento a 75 nit e dovrei usarlo a massima potenza sempre, con consumi abbastanza elevati e Rumorosità da considerare(sempre meglio del mio epson, una galleriadel vento in modalità alta)....con titan andrei ben oltre, idem con qb1000.
Jvc non risolve tutti i problemi purtroppo.....certo abbinando nz500 a un envy core o digifast....ciaone a tutti :D
-
Hai ragione sul discorso di schermi con gain inferiori a 1.0 bianchi per le dimensioni di cui parlavo. C'è da dire però che con il nero e contrasto che ha nativamente l'NZ500, a meno che non hai un ambiente molto penalizzante, non hai bisogno di uno schermo a guadagno negativo per migliorare il livello di nero e contrasto. Io ho uno schermo bianco a guadagno unitario ed ho un nero e contrasto eccezionali, certo l'ambiente non è l'ideale e quindi ho qualche problema di riflessione luce sullo schermo, ma posso dirti che il mio proiettore prima di portarlo a casa l'ho provato nella saletta del mio rivenditore che ha uno schermo bianco gain 1.0 base 3 mt. 21:9 ma la saletta è perfettamente trattata e posso dirti che la luce era più che sufficiente anche in HDR, il nero era ancora migliore e di conseguenza il contrasto. È chiaro che se hai un ambiente non trattato e magari nemmeno totalmente oscurato, li è indispensabile uno schermo tecnico a guadagno negativo ed a quel punto devi sparare molta più luce per compensare la perdita dello schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nicolarush
xgmi ha fatto un salto di qualità, la recensione di mondoprojos dell'horizon 20 max è molto positiva e questo Titan è davvero interessante. Benq, Optoma e Viewsonic sono un po' rimaste al palo, il dmd da 0,78" in un prodotto tutto sommato accessibile è davvero una bella novità.
Siamo sempre nel campo dei vobulati, ma è comunque un bel salto di..........[CUT]
a dir la verita' benq e viewsonic si sono mossi e producono proiettori con dmd 0.65 che come contrasto nativo di partenza sono superiori anche all xgimi serie 20 e al valerion max, io ho il viewsonic x1 4k con chip dmd 0,65 e anche benq con il w4100 e la serie 2710. Non capisco perche non si proceda nei top di gamma con il 0.65
-
non oso pensare se sia valerion che xgimi avessero usato il dmd 0.65 che non credo costi molto di piu' dello 0.47 visto i prezzi in giro, cosa potevano ottenere
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gepp
a dir la verita' benq e viewsonic si sono mossi e producono proiettori con dmd 0.65 che come contrasto nativo di partenza sono superiori anche all xgimi serie 20 e al valerion max, io ho il viewsonic x1 4k con chip dmd 0,65 e anche benq con il w4100 e la serie 2710. Non capisco perche non si proceda nei top di gamma con il 0.65
https://www.mondoprojos.fr/2025/10/1...orizon-20-max/
Il max raggiunge 1400 nativo
https://www.mondoprojos.fr/2023/04/1...ewsonic-x1-4k/
Qui il viewsonic che citi arirva pure lui a 1400, non vedo la differenza che citi dal 0.47 sul contrasto. Inoltre ansi contrasto siamo sotto i 200:1.
Fravle altre cose, il contrasto intra scena detto ansi, cambia in base a qualità ottica, infattibil max dovrebbe superare i 400:1....
Il valerion max arriva ben oltre su on/off chiaramente coi trucchetti arriva anche meglio e tutto con chip 0.47, basta che tu legga la recensione di avmagazine attentamente. Siamo d'accordo che sul nativo sostanzialmente arriva come un chip 0.65, ma tutto il resto chiaramente e diverso (dtm,tonemapping, etc....ovviamente anche il prezzo)
Hai detto alcune inesattezze, giusto dirlo di modo che non si pensi che un viewsonic , seppur sia un buon modello, no và come un valerion max e nemmeno come un xgimi 20 pro o max.
Dovrà uscire a breve la recensione a cura di avmagazine del optoma uhz68lv che usa appunto chip 0.65 (alcuni dicono 0.66, vedremo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gepp
a dir la verita' benq e viewsonic si sono mossi e producono proiettori con dmd 0.65
Certo, ma il senso del mio discorso era un altro. I cinesi quel contrasto nativo (persino superiore) lo ottengono col dmd da 0,47".
il w2720i che ha lo stesso dmd si ferma a 800:1.
è innegabile che si sono dati da fare parecchio, un dmd lo compri e basta, ma come lo sfrutti dipende da ricerca e sviluppo, e siamo solo all'inizio.
Se ci mettono lo stesso impegno col dmd da 0,78" e proseguono nella strada tracciata da valerion per la riduzione del rainbow, anche epson avrà parecchi grattacapi.
Consideriamo poi che a livello di colori sono già un passo avanti col triplo laser.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alecs85
la differenza fra vobulato e nativo è minima ai più[CUT]
Mi trovi d'accordo.
Bisogna essere oggettivi, con l'ultima generazione del dmd da 0,47" e una buona ottica, a livello di risoluzione per cinema e serie tv non si nota alcuna differenza, anzi trattandosi di dlp, possono persino risultare più nitidi.
Una matrice nativa la noti in uso pc. Poi c'è il gaming dove i vobulati attuali, per natura, non possono proiettare in 4k 120hz.
La superiorità (netta) di un jvc la trovi in altre cose (e sono tante).
Questa superiorità si paga e, anche per rispondere a Franco, in ogni caso, un jvc nz500 (l'entry level) non è un proiettore che si presta a molteplici usi.
In pochi lo prenderebbero per un megaliving luminoso per schermi da 135"-150" per vedere partite di football americano (specie senza fi).
Devi prendere altro. l'Horizon 20 max nella recensione di gregory, calibrato spara 3400 lumen e rotti.
Qui facciamo fatica a capire prodotti come Valerion, in America hanno il loro mercato
L'nz500 è per puristi cinematografici, senza fi e senza troppi fronzoli, con un dtm impeccabile.
Ma già lato gaming (hanno tagliato pure lì) non mostra alcuna superiorità, pur avendo una matrice nativa è fermo a 4k 60hz come i vobulati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nicolarush
Mi trovi d'accordo.
Bisogna essere oggettivi, con l'ultima generazione del dmd da 0,47" e una buona ottica, a livello di risoluzione per cinema e serie tv non si nota alcuna differenza, anzi trattandosi di dlp, possono persino risultare più nitidi.
Una matrice nativa la noti in uso pc. Poi c'è il gaming dove i vobulati attuali, per natura, no..........[CUT]
Chiarisco solo un attimino,
Il discorso gap nativo vs vobulato Chiaramente con pattern dedicati verrebbe smascherato,
Idem avvicinandosi allo schermo, infatti durante shoot out, si vedeva la differenza fra nativo sony,nativo jvc, dlp vobulato e lcd....però il gap si è ristretto notevolmente cosa incredibile a pensarci però è così.
Ovviamente un'ottica di rilievo farà il suo gran bel lavoro, e qui magari epson,sony,jvc giocano una partita diversa, però ehi, i dlp moderni sono veramente di qualità sotto questo aspetto.
Chiaramente poi a ognuno il suo vpr :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alecs85
Dovrà uscire a breve la recensione a cura di avmagazine del optoma uhz68lv che usa appunto chip 0.65 (alcuni dicono 0.66, vedremo).[CUT]
Ancora 0.65" (è uscita tempo fa la recensione di mondoprojos). Non so se vedremo veramente diffondersi il dmd da 0.66" (vobulazione 2x). Attualmente ha senso soprattutto lato gaming per colmare il gap con i 4k nativi, ma l'uscita di tv di grande polliciaggio a prezzi accessibili potrebbe ritardarne o impedirne la diffusione.
Come contrasto, a mio avviso, è superiore il dmd da 0,78" usato nel Titan e ormai i meccanismi di shifting 4x, vista l'enorme diffusione, sono diventati silenziosi e affidabili.