Visualizzazione Stampabile
-
cavi per giradischi
Avendo acquistato un amplificatore Arcam A5 che ha lo stadio phono MM, vorrei collegarci il giradischi eliminando il vecchio box phono attuale (vendendolo magari),.
Mi consigliate il paio di cavi da saldare alla basetta e collegare all'ampli con terminali rca?
Migliori di quelli standard del giradischi.
grazie
-
Il tuo Arcam a 47kΩ ha una capacità di 100pF, la domanda è che testina hai e quanto distante è il giradischi dall' amplificatore?
Le risposte comunque saranno:
1) Cavi corti e di bassa capacità
2) Connettori RCA non eccessivamente massicci (quelli audiofili con parti metalliche spesse alzano la capacità del sistema cavo+connettore).
La testina MM del tuo giradischi fra le caratteristiche specifiche ha un range di capacità ottimale in cui la riposta di frequenza ha un andamento lineare ed esteso (ad esempio max 250pF).
Per avere prestazioni ottimali il sistema cavo+connettori+pre phono (quello interno all' ampli che ha di suo 100pF) dovrà rispettare i valori che vengono specificati dal produttore della testina.
I cavi del giradischi forniti di serie sono orrendi a livello estetico ma di solito sono corretti per le caratteristiche di accoppiamento elettrico fra testina e stadio phono (evidentemente i giradischi venivano e vengono progettati da ingegneri e non da commerciali innamorati di cavi grossi come pitoni e connettori in materiali esotici come neutronio o meglio ancora epigurio arricchito :D )
-
La testina è una Ortofon Red 2,
distanza tra gira e ampli circa 60 cm
e quindi mi consigli di riutilizzare i suoi cavi originali?
Grazie
-
La RED ha queste caratteristiche:
"Recommended load capacitance 150-300 pF"
Quindi abbiamo da 50 a 200 pF in gioco fra cavi e connettori.
Il cavo, vista la lunghezza di 60cm non introduce particolari problemi.
Quello che farei nella tua situazione sarebbe quello che segue:
Andrei in un negozio di strumenti musicali e chiederei quali cavi microfonici di tipo sbilanciato oppure per chitarra abbiano.
Fra quelli disponibili cercherei quello che ha come specifiche i valori di capacità "capacitance" più bassi.
Ad esempio fra i seguenti:
1) Tasker C209 LINK a scheda tecnica
2) Tasker TSK1031 LINK a scheda tecnica
3) Sommer Tricone MKII LINK a scheda tecnica
4) Sommer SC-SPIRIT LLX LINK a scheda tecnica
Il primo ha capacità elevata.
Gli altri tre vanno bene, in particolare il terzo che ha una capacità/mt di circa 50pF, ha un aspetto audiofilo con diametro di 7,2mm e su Thomann lo vendono a 2,70 €/mt
A questo cavo aggiungerei una coppia di connettori REAN del tipo NYS373 venduti su Thomann all' esorbitante prezzo di 2,66€ l' uno
Et voilà fatto il cavo con meno di 20€.
Se poi volessi renderlo audiofilo fino in fondo manca solo la calza in tessuto esterna tipo la Ricable Custom BB08 Nero/Nero, ovviamente non serve a nulla se non a soddisfare l' estetica audiofila.
Risultato, cavo grosso e flessibile con valori di capacità corretti per la testina quindi senza controindicazioni.
Questo non toglie che i cavi e il connettore originali in tutta probabilità hanno valori già "giusti".
Per ulteriori approfondimenti:
https://bsproj.it/carico-delle-testine-magnetiche/
https://www.tnt-audio.com/sorgenti/l...e_magnets.html
-
Grazie, rimetterò i suoi cavi originali.
-
-
Dopo il ricollegamento dei cavi originali mi ritrovo un forte ronzio che aumenta se tocco i cavi sia phono che di massa, non i connettori, interponendo il prephono che avevo tolto il ronzio diminuisce ma resta.
Siccome il project ha alla fine del braccio, sulla piastrina di collegamento, cinque fili di cui uno nero, io l' ho collegato a massa.
Va bene se collego a massa anche il verde e il blu con il nero o cosa devo fare?
grazie
-
Non conosco i colori all' interno del tuo giradischi.
Come regola generale il cavo di massa andrebbe collegato solamente con la struttura metallica del braccio.
Se ci sono problemi rispetto a quanto succedeva in precedenza e in assenza di altri cambiamenti significa che il cavo di massa è interrotto oppure la saldatura è difettosa.
Puoi verificarlo con un tester controllando la continuità fra la forcella che si inserisce nel pre ampli e una parte metallica del braccio (ad esempio le viti che sostengono la testina)
Per il primo caso non è un gran problema, si prende un cavo elettrico di piccola sezione e si sostituisce, se è la saldatura fredda si riesegue.
Qualche produttore collega la massa interna a quella del cavo in uscita (destro o sinistro non importa), anche questo sistema funziona ma non è ideale (potrebbe innescarsi qualche anello di massa e rimanere un leggero ronzio)
-
appena posso controllo e riferisco, grazie
-
collegamento continuo tra filo massa e una vite della testina ( la seconda no) , nessun collegamento tra filo massa e polo negativo dei connettori rca, controllato con tester multifunzione.
Mi sa che conviene rimettere in funzione il prephono project collegato alla testina con cavi corti 20 cm a saldare da un lato e rca dall'altro e da qui all'ampli, che ne dite?
-
Quale sono produttore e il modello del tuo giradischi?
-
-
se ordino questo materiale su Amz è corretto per farmi un cavo phono?
Cavo estivo, 1 m, SC-SPIRIT, 1 x 0,50 mm², cavo per strumenti OFC Ø 7,00 mm, schermato | 300-0051 (1 m+)Cavo estivo, 1 m, SC-SPIRIT, 1 x 0,50 mm², cavo per strumenti OFC Ø 7,00 mm, schermato | 300-0051 (1 m+)
4,66 €
Spedizioni da Selected Cable - Pro Audio / Video & Alta Fedeltà
Venduto da Selected Cable - Pro Audio / Video & Alta Fedeltà
Quantità: 2
Neutrik NTR-NYS373-2Neutrik NTR-NYS373-2
3,55 €
Spedizioni da Selected Cable - Pro Audio / Video & Alta Fedeltà
Venduto da Selected Cable - Pro Audio / Video & Alta Fedeltà
Quantità: 1
Neutrik, connettore maschio, REAN NYS373, biancoNeutrik, connettore maschio, REAN NYS373, bianco
3,55 €
Spedizioni da Selected Cable - Pro Audio / Video & Alta Fedeltà
Quantità: 1
Neutrik, connettore maschio, REAN NYS373, biancoNeutrik, connettore maschio, REAN NYS373, rosso
3,55 €
ho ordinato il materiale su audioteka a 19 euro anziche Amz a 26 euro
-
I giradischi sono gioia e dolori (voltaggio estremamente basso e sensibilità ai disturbi) dei segnali analogici .
Non sarebbe il primo Pro-Ject che ha problemi di HUM, altri forumer si sono lamentati del fatto che quando il braccio si avvicina al centro del disco aumenta il ronzio.
Se ci fosse qualcuno che effettua i tweak su chitarre elettriche (i pickup single coil in particolare hanno problemi simili) rivestirebbe tutte le parti scoperte con nastro conduttivo (e le metterebbe a massa)
Fai conto che nel mio Thorens è tutto a massa incluso il perno centrale del giradischi.
Nel Pro Ject essential II
Bianco -> Positivo canale sinistro.
Rosso -> Positivo canale destro.
Verde -> Negativo canale destro.
Blu -> Negativo canale sinistro.
Nel tuo giradischi il braccio è in alluminio, se nel punto di raccordo fra i cavi non ci fosse la continuità non è bene.
Dato che vedo che tutto il braccio è verniciato potrebbe essere che nel portatestina non ci sia la conduzione con le viti che sostengono la testina; a quel punto sarebbe bene riprovare su una zona dove il metallo è scoperto (forse la trovi rimuovendo il contrappeso) e verificando nuovamente.
Riprova anche a verificare se c' è continuità con il motore nella zona della puleggia anche qui se il metallo che vedo scoperto fosse poi isolato da parti in plastica bisogna trovare una parte metallica alternativa.
Il filo nero evidentemente è quello della massa del giradischi.
Per verificare la parte del cavo che esce bisognerebbe misurare livello di continuità quindi dalla terminazione RCA fino alla saldatura.
Le ipotesi che si prospettano sono le seguenti:
1) Non c'é un cavo esterno che prosegua il percorso di quello nero e misurando non risulta che la massa nera sia collegata in partenza a uno di fili verde o blu. A quel punto si salda un cavo elettrico sottile al punto di partenza nero e si va con questo nuovo direttamente al morsetto di massa del pre-phono/amplificatore.
2) Stessa siuazione del punto 1, ma si vede che esiste un cavetto che andrebbe a collegare il filo nero con la massa di uno dei due connettori RCA e non è collegato. => Si prova a risaldare e si vede se si risolve.
3) Stessa situazione di sopra ma esiste la continuità con la massa di uno dei due spinotti RCA. => Si prova a rimuovere il collegamento di massa interno e si fa come sopra e si vede se si risolve.
Se il tuo intento di cambiare i cavi derivava proprio da un piccolo ronzio che sentivi prima di provare a rimuoverli.. il problema non derivava in realtà dalla qualità dei cavi originali ma da questioni progettuali specifiche di questi giradischi o a problemi di interruzione della continuità della massa.
I connettori RCA vanno bene. Il cavo ha questa caratteristica:
Capac. cond./shield. per 1 m (audio) [pF]: 86
Come avevo detto l'Arcam ha un carico di 100 pF; Il pre-phono esterno Pro-Ject ha un carico di 120pF.
La capacità raccomandata da Ortofon è 150-300 pF
A spanne fra connettori e capacità interna delle sezioni pre vanno via circa 150/170pF, quindi serve necessariamente che i cavi fino al ingresso phono (di uno dei due dispositivi) siano al massimo di 150 cm.
-
grazie per le esaurienti risposte, appena arriva il materiale assemblo il cavo e intervengo sul giradischi con le verifiche che mi hai suggerito, ti scriverò qui il risultato.
grazie ancora