Visualizzazione Stampabile
-
Acquisto OLED Si o No
Buongiorno a tutti, spero sia la sezione giusta del forum.
Ho il mio tv lcd in assisenza, un Sony KD-55XH8196, e sto pensando di sostituirlo.
Vorrei prendere un Oled, al momento non so ancora quale modello (LG C3?), però ho alcuni dubbi che mi assillano.
Ovviamente la qualità visiva è superiore, e non trascuro nemmeno l'angolo di visione, perchè a volte mi capita di seguire una partita di calcio durante la cena e non dal divano e sono un pò angolato rispetto al tv.
Ma ho due grossi dubbi, il primo è che il tv sarà posizionato sotto a un condizionatore, che d'inverno tira fuori aria calda. Non ci sono altri posti in casa dove mettere il tv, deve andare per forza la, e la mia paura è che il caldo del condizionatore d'inverno possa danneggiare l'oled, o almeno ho capito che il caldo non gli fa bene...
L'altro dubbio è il burn in, non guardiamo tv generalista, quindi niente loghi se non saltuariamente, ma mio figlio gioca spesso con la console, a volte anche per 3 o 4 ore consecutive, e alcuni giochi hanno parte dell'interfaccia fissa.
Ci sarebbe anche il fatto che di giorno la casa è luminosa, ma mi pare di aver capito che gli oled recenti (2023 in poi) hanno buone performance anche in ambienti illuminati.
Mi piacerebbe confrontarmi con un esperto su questi dubbi perchè io sono un totale neofita (ignorante pareva brutto :D )
-
Ciao, 3/4 ore non lo so onestamente, fosse un uso sporadico ci potrebbe anche stare, più volte a settimana non lo so davvero.
Dovresti attendere il feedback di qualcuno che utilizza l'Oled allo stesso modo per più anni consecutivi, giusto per avere un riscontro con un utilizzo simile al tuo.
Se poi ti serve anche un buon angolo di visione la scelta un pochino si limita anche tra gli LCD.
Per avere un pacchetto completo senza il timore del burn in l'unico che mi viene in mente è il Sony 65X95L, il pannello è sempre di tipo VA ma è cmq più ampio rispetto alla media, anche se meno rispetto ad un buon IPS e sopratutto rispetto ad un Oled.
Costa caro attualmente, ma a breve inizierenno ad uscire i modelli 2024, quindi se ti può interessare monitora il prezzo.
-
io ho il climatizzatore in uso tutto l'anno, dietro, sopra il tv oled Lg, da 4 anni senza problemi. Anzi, la presenza del Tv mi è necessaria proprio per spezzare il flusso d'aria che altrimenti mi darebbe fastidio :D
L'aria dal clima uscirà a dir tanto a 30 gradi e quel metro e mezzo fa si che si misceli con l'aria ambientale...
-
Grazie per le risposte. Per il problema del calore potrei risolvere montando una mensola grande tra la tv e il condizionatore.
Per il problema del burn in, aggiungo che in media abbiamo la tv accesa tra le 6 e le 10 ore al giorno, oltre le 3 ore consecutive di console nel weekend (ma non tutti i weekend), questo può essere un problema?
P.S. il Sony 65X95L gran bel tv, ma assolutamente fuori budget
-
Lo so che è caro attualmente il Sony, ma è l'unico LCD ad oggi che ti offre una serie di caratteristiche che altri non hanno.
Sul Burn-in con il tuo uso non ne ho idea, nessuno può darti garanzie certe.
Quel che puoi fare è una garanzia supplementare, che ti copra appunto quella problematica, solo così puoi stare sereno per almeno 5 anni.
A livello di costo e prestazioni l'Oled è senza dubbio la scelta migliore, nessun problema di angolo di visione e tanto meno di contrasto nativo.
Il C3 è una buona scelta.
-
Aggiungo solo che per un angolo di visione che non comprometta la
crominanza, conviene prendere un TV con pannello QD-OLED o un MLA. Gli OLED.EX e i WRGB in generale tendono a variare la temperatura colore ad angoli superiori a circa 35 gradi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxSmooth
aggiungo che in media abbiamo la tv accesa tra le 6 e le 10 ore al giorno, oltre le 3 ore consecutive di console nel weekend (ma non tutti i weekend), questo può essere un problema?
[CUT]
Il tuo uso non è affatto problematico o incompatibile con la tecnologia Oled.
Questo sempre che la TV non rimanga accesa per 10 HR consecutive sulla stessa rete televisiva.
3 HR di console ogni tanto, non fanno proprio testo.
-
@ Spawnasonic
è vero, ma è non certo un parametro che mi porta a scegliere un pannello o l'altro, 35° sono più che sufficienti a non creare problemi di alcun genere nella visualizzazione delle immagini, a meno che uno non decida di guardare la TV da agolazioni estreme, ma a quel punto non so che tipo di visione puoi avere del quadro generale.
Piuttosto il problema principale pare essere quello del burn-in, onestamente io non lo so fino a che punto ti puoi spingere con le immagini statiche, si sa che non è più come nei primi pannelli, ma la soglia qual'è.?
Ecco, se hai qualche dato in questo senso sarebbe interessante saperlo.
L'utente come ha scritto lui stesso lascia il tv accesso diverse ore al giorno, quindi immagino sul digitale, e i loghi fissi li abbonadano, sia nelle varie trasmissioni che nei vari TG.
-
I loghi del digitale terrestre non sono un problema da anni, tutti i TV hanno la funzione di riduzione della luminosità degli stessi. Io eviterei semplicemente gli hud statici, non sono un gamer ma i giochi dovrebbero supportarlo
-
Più che loghi intendevo i banner, li scusa mi sono espresso male io.
-
Anathema, non so a che angolo di visione ha il divano e, quindi, mi sembrava giusto aggiungere un dettaglio importante. Ci sarebbe anche da aggiungere che gli OLED.EX soffrono di tinting. Ovviamente, ognuno dà il peso che ritiene giusto a questi aspetti, però è giusto conoscerli prima di procedere all’acquisto. ;)
-
Assolutamente, ogni intervento e approfondimento è sempre di aiuto all utenza in generale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anathema1976
@ Spawnasonic
è vero, ma è non certo un parametro che mi porta a scegliere un pannello o l'altro, 35° sono più che sufficienti a non creare problemi di alcun genere nella visual..........[CUT]
No no, niente tv generalista quindi niente loghi, normalmente si guarda streaming da netflix, disney+ e prime video, qualche volta da raiplay.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spawnasonic
Aggiungo solo che per un angolo di visione che non comprometta la
crominanza, conviene prendere un TV con pannello QD-OLED o un MLA. Gli OLED.EX e i WRGB in generale tendono a variare la temperatura colore ad angoli superiori a circa 35 gradi.
Stavo guardando LG G3, mi pare sia MLA giusto? Guardavo anche il Panasonic MZ1500, ma non saprei che tipo di pannello abbia. Entrambi dovrebbero avere il dissipatore da quanto ho capito, che non farebbe male. E visto che non ho fretta posso aspettare che escano i nuovi modelli e che quelli del 2023 scendano di prezzo, potrei anche aspettare i prime day a luglio, il mio budget non è alto purtroppo ma dovrei riuscire a spingermi fino a 1.400 euro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MaxSmooth
il mio budget non è alto purtroppo ma dovrei riuscire a spingermi fino a 1.400 euro.[CUT]
Al momento purtroppo non prendi ne G3 ne Mz1500 con quel budget..forse, forse tra qualche mese il G3 da 55.
Per il momento invece arrivi al C3 e aggiungendo 100€ prendi il 65" (Cosa che farei io)
Mz1500 è un oled EX col dissipatore a doppio strato (1050 nits), mentre il G3 è un MLA con dissipatore più classico ma sempre efficiente (1350 nits)