Visualizzazione Stampabile
-
Telo microforato o no?
Buongiorno a tutti, sto realizzando una saletta cinema dedicata, il mio grande dubbio è se utilizzare uno schermo microforato, in particolare questo https://www.screenline.it/it/tele/microperforated/ con diffusori ovviamente dietro lo schermo ma quasi attaccati al telo (1cm) oppure uno schermo normale con diffusori da mettere fuori dallo schermo. Avete consigli ed esperienze reali di schermi microforati?
-
Se puoi utilizzare uno schermo normale credo sia sempre meglio visto che la microfrattura comunque provoca una perdita di riflessione della luce. Poi credo che a parità di dimensioni un telo microforato costi di più di un normale telo
-
L'utilizzo del microforato mi permetterebbe di avere un'estetica migliore dal momento che i diffusori sono nascosti e un suono migliore perché proviene da dietro lo schermo e non lateralmente. Però non vorrei compromettere l'immagine, per questo chiedo se avete esperienze reali con questo tipo di schermi, perché sulla carta c'è scritto che i microfori non si vedono per niente oltre i 3 metri, ma nella realtà?
-
Nella realtà dipende dall’acutezza visiva, io percepisco chiaramente una perdita di definizione, ci sono tele in tessuto più performanti a mio avviso il PVC non è il massimo nemmeno sotto l’aspetto trasparenza audio
-
Io non scambierei mai uno schermo normale con uno acustico,la figata del centrale uscire dallo schermo non ha prezzo ,senza contare l’estetica di avere solo lo schermo e nient’altro in vista!
-
In entrambi i casi ci sono i pro ed i contro…uso misto lato audio stereo è una soluzione che limita il soundstage e la spazialità in Ht premia la migliore percezione del fronte anteriore sopratutto se costituito da tre altoparlanti uguali.
Lato video come già detto dipende.
-
Ma esistono schermi acustici/microforati in 4K?
-
In se le tele supportano qualsiasi definizione… è la qualità del tessuto che fa la differenza.
Io valuterei anche le tele della SEYMOUR che sono tra le eccellenze in questo settore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
In entrambi i casi ci sono i pro ed i contro…uso misto lato audio stereo è una soluzione che limita il soundstage e la spazialità in Ht premia la migliore percezione del fronte anteriore sopratutto se costituito da tre altoparlanti uguali.
Lato video come già detto dipende.
Vero,non mi ero posto il problema perché il mio è un uso limitatamente al cinema,quando creai la mia sala dedicata,optai proprio per quell’opzione di nascondere tutto proprio come una vera sala!
-
concordo con tyson ,perlopiù abbiamo lo stesso schermo ed è una figata!!
il nostro in realtà è a trasparenza acustica il telo sembra come il lino anche da vicino non si percepiscono fori
SEYMOUR fa comunque ottimi schermi a prezzi ottimi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tyson
Io non scambierei mai uno schermo normale con uno acustico,la figata del centrale uscire dallo schermo non ha prezzo ,senza contare l’estetica di avere solo lo schermo e nient’altro in vista!
Hai un microforato o uno in tessuto? Se hai il microforato, non danno noia all'immagine i forellini?
-
"unico"...
vedi sopra... stessa domanda anche a te :-)
-
Io ho acquistato presso homecinemasolution,lo skyline acoustics,chi mi ha progettato la sala,ne ha esaltato le prestazioni,la differenza tra i diffusori dietro il telo e quelli fuori (surround e surround back)c’è 1 db di differenza!io mi trovo bene e anche la luce non mi manca,ho uno nz8 e su schermo da 250 di base,proietto da 3,5m in laser medio con 106 nits calibrato
-
il nostro in realtà è a trasparenza acustica il telo sembra come il lino anche da vicino non si percepiscono fori
SEYMOUR fa comunque ottimi schermi a prezzi ottimi
-
quindi i vostri non sono microperforati, sono tessuti fonotrasparenti