Buon pomeriggio, quale prendo ? Ho letto tutte le recensioni; ancora non ho deciso.
Le vostre opinioni sono bene accette.
🤣Date sfogo alle vostre opinioni 😂
Grazie 👍
Visualizzazione Stampabile
Buon pomeriggio, quale prendo ? Ho letto tutte le recensioni; ancora non ho deciso.
Le vostre opinioni sono bene accette.
🤣Date sfogo alle vostre opinioni 😂
Grazie 👍
Uso misto, lo userò per tutto da canali TV a satellite, 4k, streaming vari. Ambiente ben illuminato
In ambiente ben illuminato S90C grazie al migliore antiriflesso e al maggiore picco di luminanza ( in HDR) contrasta meglio luce e riverberi ambientali al prezzo di un lieve calo di contrasto (neri più slavati). Il quantum dot aiuta anche ad avere una maggiore volume colore esclusivamente in HDR e in misura sempre variabile. Su S90C perdi totalmente il supporto ai metadati dinamici DV e quei contenuti verranno trasformati in banale HDR statico. Coi contenuti al di sotto del 4K il C3 lavora meglio e offre un' immagine più pulita e un upscaling più incisivo ma so contempo naturale, fa meglio anche col near black e i profili FMM e ISF sono meglio calibrati in termini di accuratezza colore. A livello di costruzione, S90C ricalca i problemi di disallineamento tra pannello e cornice, pannelli piegati presenti su S95B. C3 ha una qualità costruttiva che invece è notevole. Io ti consiglio invece l' outsider G2 che offre prestazioni in linea col C3 ma che grazie al dissipatore lavora + magistralmente come picco di luminosità e impatto HDR combinando anche una migliore affidabilità in termini di protezione dal Burn in. Il pannello in questo caso e' coperto da 5 anni di garanzia piuttosto che dai classici 2.
Sul G2 andrebbe comprata la base. Esistono compatibili? Inoltre è più complicato e costoso da trovare
Certo che ci sono. Non belle come l' originale ma le trovi facilmente Con piedistallo girevole vedi anche il Panasonic LZ1500, dispositivo di fascia alta paragonabile al G2 tranne che x 1 Marketplace + scarno ma con una maggiore predisposizione per l' uso purista/cinema.
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n5...0-il-migliore/
https://www.dday.it/redazione/44407/...2-review-prova
Il Samsung s90c è proprio meglio, in particolareper i colori, più realistici e brillanti, grazie al fatto che è un vero RGB. Il pannello ha un'altra tecnologia che non usa filtri colore ma i Quantum dot per convertire la luce blu in rosso e verde.
Non è vero che abbia un nero più alto.
Non è vero che l'upscaling dei contenuti inferiori a 4k sia peggiore rispetto a Lg, Sony o Panasonic
Non è vero che la mancanza di Dolby Vision comporti conseguenze negative in visione.
Non è vero che i pannelli siano più proni a piegarsi rispetto a qualsiasi altra marca Oled
Non è vero che sia più esposto al burn in in condizioni di utilizzo ragionevole
Non è vero che la qualità costruttiva sia inferiore a Panasonic o ad altri brand dal passato ( essi' ormai solo passato) glorioso
Non è vero che sia calibrato in maniera meno che eccellente nella modalità Filmakermode o Cinema. Vedasi Rtings in proposito, ad esempio.
È assolutamente falso affermare che il near black di qualsiasi Wrgb sia paragonabile alla pulizia de un QdOled. Lo dice pure Vincent Theo, l'amore dei forumers che si sentono tecnici. Non che lo siano, ma lo pensano.
Tra le recensioni ti segnalo quelle di Whathifi che rispetto alle altre sono più ricche di riflessioni su esperienze di visione reale, mentre le altre si soffermano sulla solita tecnica spicciola e tutto sommato abbastanza inutile.
@Acutus
Tecnicamente ed effettivamente forse ne hai azzeccata 1.
Rispondendo alla tua tutta personale teoria sulla qualità degli altri marchi, ti rammento un dato di fatto:
MIGLIORI TV 2020: PANASONIC HZ2000/SONY A9
MIGLIORI TV 2021: SONY A90J/PANASONIC JZ2000
MIGLIORI TV 2022: SONY A95K/PANASONIC LZ2000
Basta fare una semplice ricerca su Avforums, Flatpanels, HDTVTEST e recensori accreditati per avere un feedback veritiero e affidabile.
La maggiore copertura colore in Bt2020 dei Qd oled la si nota solo ed esclusivamente in contenuti HDR e non è neppure sempre percepibile. I televisori senza il supporto Dolby Vision (Formato ormai da riferimento) convertono u metadati dinamici in metadati HDR statici e si vanno cosi a perdere sfumature,dettagli e dinamicità della scena. L' assenza del filtro polarizzante che contraddistingue i pannelli QD OLED, al netto di una migliore tenuta sui riflessi ambientali, alza il livello del nero in ambiente illuminato e questo causa perdita di contrasto (quindi neri più slavati).
Siamo in un forum tecnico, quindi lasciamo da parte i discorsi da bar e le recensioni dove si vanno a spulciare le semplici caratteristiche tecniche senza un minimo di prova o valutazione effettiva.
@Giaguaro se hai modo di spulciare i post di Acutus ti renderai conto del personaggio, le sue battaglie pro samsung ormai sono quasi commoventi :D
Restiamo su argomentazioni tecniche concrete, grazie.
Grazie per aver animato la discussione.
Alla fine ho preso il LG65 C3 x 1700 con 5 anni di garanzia completa.
👍 grazie 👍
Non ho bisogno piu' di tanto della tecnica per argomentare dal momento che in casa ho un Sony wrgb e un Samsung QdOled. Credo che i tv vengano costruiti per essere guardati, non misurati! Anche la tua espressione " azzeccare" è irrispettosa ma soprattutto denota la pochezza di contenuti e l'erroneita' del tuo approccio al sapere. Non si tratta di azzeccare una risposta a quiz ma di parlare di aspetti ora tecnici ora estetici relativi a dei televisori. Tra l'altro molte tue affermazioni sono PRIVE di base tecnica. Si pensi ai pannelli deformati o alla maggiore predisposizione al burn in. Prendi un test di Rtjngs per affermare che esisterebbe rischio burn in in condizioni DIAMETRALMENTE opposte. Gli esempio potrebbero continuare a dimostrazione che la tecnica è la prima ad essere usata a proprio tornaconto.
Se la tecnica vera latita, anche l'esperienza ti manca evidentemente. Se ne avessi un minimo sapresti che le differenze di colore sono ben visibili anche in Sdr a differenza di quanto dici. Anche a riguardo del livello del nero ho letto come hai fatto tu i giornalisti che hanno scritto di questo " difettino", anche se non tutti hanno avuto l'audacia di scriverlo. Ma ce l'ho in casa e ti posso dire che è una fesseria davvero grossa. A mio avviso: hanno dovuto inventarsi dei limiti per la concorrenza al fine di non mettere troppo in crisi Lg.