Visualizzazione Stampabile
-
Emotiva Stealth PA-1
Ciao a tutti, stavo valutando, per il futuro, di migliorare la resa e la qualità del mio trittico frontale composto dai diffusori Paradigm il firma. Ottimi per il cinema anche perché molto facili da pilotare.
Vorrei affiancare loro (L+R+C) un finale e mi sono imbattuto in questi della Emotiva.
Sarebbero perfetti per le mie esigenze: dimensioni contenute e prezzo abbordabile.
Per il collegamento sfrutterei le uscite PRE-OUT del mio Anthem, solo che sono RCA e questi finali Emotiva dispongono di entrate solo bilanciate.
Qualcuno ha esperienze con questi prodotti?
Grazie
-
Se vedi la mia firma ho un pre Anthem e finale Emotiva.
Trovo l’accoppiata vincente, infatti sono molto soddisfatto dalla resa finale.
-
Dalla pagina del prodotto: " L'Emotiva PA-1 può anche essere azionato da qualsiasi sorgente di ingresso non bilanciata con l'aggiunta di un semplice adattatore passivo a basso costo."
===
Domanda da ignorante: a parte i watt extra quale è il vantaggio di collegare un finale esterno (anzi un trittico di finali nel caso specifico) ad amplificatori che hanno già di per sé una reputazione, ed immagino prestazioni, di eccellenza?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mitsuagi
Se vedi la mia firma ho un pre Anthem e finale Emotiva.
Trovo l’accoppiata vincente, infatti sono molto soddisfatto dalla resa finale.
Hai un pre molto importante e se ben ricordo le tue Chario non dovrebbero essere molto facili da pilotare. Questo vuol dire che il finale spinge parecchio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Dalla pagina del prodotto: " L'Emotiva PA-1 può anche essere azionato da qualsiasi sorgente di ingresso non bilanciata con l'aggiunta di un semplice adattatore passivo a basso costo."
Si infatti bisogna acquistare un adattatore rca/xlr
===
Domanda da ignorante: a parte i watt extra quale è il vantaggio di collegare un finale esterno (anzi un trittico di finali nel caso specifico) ad ampl..........[CUT]
Si tratta di un ambiente dedicato di 30mq. Il mio Anthem adesso pilota 7 diffusori e i 4 atmos sono affidati ad un vecchio Marantz che uso come finale sfruttando le sue entrate 7.1.
Indubbiamente il sinto è un ottimo prodotto ma dopo quasi 6 anni vorrei aumentare la qualità soprattutto dei frontali aumentandone la dinamica, la resa e la qualità. Soprattutto adesso che sono nelle condizioni ideali (stanza + trattamento e nessun vicino) per poterlo fare. Ecco perchè sto chiedendo info su questi 3 finali monofonici.
-
Grazie per il chiarimento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
Ciao a tutti, stavo valutando, per il futuro, di migliorare la resa e la qualità del mio trittico frontale composto dai diffusori Paradigm il firma. Ottimi per il cinema anche perché molto facili da pilotare.
Vorrei affiancare loro (L+R+C) un finale e mi sono imbattuto in questi della Emotiva.
Sarebbero perfetti per le mie esigenze: dimensioni co..........[CUT]
In una sala dedicata con un serio trattamento passivo , l' energia necessaria è decisamente molta,a differenza di ciò che accade negli ambienti living o comunque non trattati.Per questo può essere una buona idea fornire più potenza al fronte anteriore e in particolare al canale centrale. Farlo però con un finale che ha la stessa potenza dell' integrato ha poco senso, quindi personalmente consiglierei di investire una cifra maggiore per offrire al centrale un finale più performante.
Detto questo,io penserei prima a rinforzare la sezione sub,che con un solo 12" in 30mq trattati è davvero limitata.
-
Ti confermo che la saletta ha un trattamento passivo molto serio, ottimamente studiato e realizzato
Pensavo che avere 140w tutti disponibili per i singoli diffusori frontali fosse una soluzione migliore rispetto all'integrato che dei suoi 140w deve giocarseli per 7 diffusori.
Che finale mono consigli considerando un budget di circa 1.000/1.200 €?
Anche chi mi ha calibrato il video e l'audio ha suggerito un sub più performante rispetto al mio suggerendomi l'SVS 3000 che sembra avere un passo decisamente superiore pur non costando cifre importanti.
Però mi dispiacerebbe dovere vendere il mio XTZ, è in perfette condizioni ed è ottimo per quello che costa e allora stavo pensavo di affiancargli lo stesso modello. Secondo te è una scelta insensata?
-
In attesa della risposta del destinatario della domanda vorrei esporre quanto emerso in precedenti discussioni, cioè che limitatamente alla "forza bruta" (a prescindere cioè da altre considerazioni) aggiungendo un secondo sub gemello del primo, ammesso che fosse lecito sommare le relative potenze, l' aumento sarebbe di +3dB (aggiornamento: vedi post successivi!), che non è altro che la traduzione in dB di un raddoppio.
@Kaio illuminante la considerazione dell' effetto del trattamento acustico ambientale sulla potenza (diciamo così) percepita
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
In attesa della risposta del destinatario della domanda vorrei esporre quanto emerso in precedenti discussioni, cioè che limitatamente alla "forza bruta" (a prescindere cioè da altre considerazioni) aggiungendo un secondo sub gemello del primo, ammesso che fosse lecito sommare le relative potenze, l' aumento sarebbe di +3dB, che non è alt..........[CUT]
Intendi che non ha senso un secondo sub?
Eh si un trattamento acustico passivo fatto bene, passami il termine, "assorbe" molta potenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Artorias
Ti confermo che la saletta ha un trattamento passivo molto serio, ottimamente studiato e realizzato
Pensavo che avere 140w tutti disponibili per i singoli diffusori frontali fosse una soluzione migliore rispetto all'integrato che dei suoi 140w deve giocarseli per 7 diffusori.
Che finale mono consigli considerando un budget di circa 1.000/1.200 S..........[CUT]
La mia preferenza sarebbe proprio per l'aggiunta di altro/i sub, piuttosto che sulla sostituzione di quello esistente perché oltre all' aumento dell' energia,si ha la possibilità di ottenere una risposta più omogenea e lineare. Certo, l' ideale sarebbe poterli posizionare correttamente, analizzando i risultati strumentalmente, invece che a caso o a orecchio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
aggiungendo un secondo sub gemello del primo, ammesso che fosse lecito sommare le relative potenze, l' aumento sarebbe di +3dB, che non è altro che la traduzione in dB di un raddoppio.
In questo caso sono 6dB perchè oltre alla potenza hai anche raddoppiato la superficie di emissione, due raddoppi.
-
@marklevi Ti riferisci alle formule di progetto delle casse?
(La cosa sembra sensata, però implica che ad un raddoppio della superfice radiante a parità di potenza erogata dall' amplificatore avrei un raddoppio (+3dB) di pressione acustica, poi di nuovo se raddoppio ancora e così via. Per fare un esempio con una batteria di 16 altoparlanti identici alimentati con 10W avrei 12 dB in più di emissione rispetto ad un solo altoparlante alimentato con la stessa potenza e questo non mi convince.)
-
Facciamo così, più tardi faccio una semplice prova (tanto ho tutto pronto), due casse affiancate (così ci evitiamo problemi di fase), un solo canale>misura, stesse condizioni ma due canali (doppi altoparlanti e doppia potenza)>misura.
Non è chiara la cosa ma ho seguito una lunga discussione su Costruire HiFi ed era la conseguenza più logica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Facciamo così, più tardi faccio una semplice prova (tanto ho tutto pronto), due casse affiancate (così ci evitiamo problemi di fase), un solo canale>misura, stesse condizioni ma due canali (doppi altoparlanti e doppia potenza)>misura.
Non è chiara la cosa ma ho seguito una lunga discussione su Costruire HiFi ed era la conseguenza più logica.
Ti posso evitare la fatica. Aggiungendo un secondo sub identico al primo,si raddoppiano la potenza e la superficie d'emissione, quindi il guadagno in termini quantitativi è di circa 6 db. Dico circa perché una diversa posizione dei sub in ambiente può generare pressioni sonore diverse.
Ma l' aumento di pressione sonora disponibile è solo uno dei vantaggi.