Visualizzazione Stampabile
-
voci cinematografiche
sempre più spesso leggo di canali centrali con performance già sulla carta notevolmente inferiori ai L+R, "tanto c'è il sub e basta tagliarlo più in alto"... :rolleyes:
nel tempo mi sono sempre più convinto invece della necessità di avere un canale centrale con performance superiori a quelle dei L+R
la situazione di partenza nell'impianto in cantina era un centrale con trasduttore uguale ai L+R
la posizione in fondo alla scrivania influisce minimamente sulla risposta in frequenza, nella posizione precedente a bordo scrivania c'erano soltanto meno medio bassi ma risposta in frequenza molto simile negli altri range, quindi nessuna evidenza di interferenze con il piano in vetro.
il finale separato con processamento digitale non era sufficiente a restituire la giusta autorevolezza alle voci perchè nei momenti più concitati il cono tannoy da 8" andava in crisi.
ho quindi raddoppiato la superficie di emissione aggiungendo una seconda cassa con un midwoofer pro eighteensound 8MB500 tagliato a 160 Hz. (lo schermo è leggermente disassato a sinistra della scrivania quindi anche se andrebbe modificata la cassa di sinistra per "centrare" maggiormente il coassiale al momento non ne sento l'esigenza.
il guadagno è di circa 6 dB nel range 70-160 Hz e sopratutto rendendo meno invasiva l'equalizzazione i due coni possono lavorare abbondantemente entro i loro limiti fisici anche nelle parti più concitate restituendo la giusta pienezza cinematografica alle voci più profonde.
-
se stai nel Palcoscenico sonoro a che ti serve il centrale ?
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
ho quindi raddoppiato la superficie di emissione aggiungendo una seconda cassa
ad occhi dovresti stare a ~2,5m di distanza per sentire bene, visto la distanza tra i diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
se stai nel Palcoscenico sonoro a che ti serve il centrale ?
siamo nella sezione home theatre ed audio MULTICANALE, se non ne sei al corrente si utilizza per riprodurre la traccia specifica utilizzata essenzialmente per i dialoghi un po' come per il sub che serve a riprodurre frequenze che i normali diffusori non riescono a riprodurre sia come estensione che come livello.
...poi c'è chi si accontenta o si fa bastare meno, ma è un problema di preferenze, possibilità ed educazione all'ascolto.
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
dovresti stare a ~2,5m di distanza per sentire bene, visto la distanza tra i diffusori.
è la mia distanza di visione/ascolto.
-
Cerco di darti ragione ribaltando il ragionamento :
Meglio niente centrale, e quindi configurazione phantom, piuttosto che un centralino sottodimensionato.
Di base quindi sono d'accordo con te che il centrale, se possibile, deve essere identico alle altre 2,almeno a livello di prestazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Meglio niente centrale, e quindi configurazione phantom, piuttosto che un centralino sottodimensionato.
in questo caso non l'ho detto ma in altre discussioni davanti a scelte di centrali sottodimensionati l'ho scritto.
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
sono d'accordo con te che il centrale, se possibile, a livello di prestazioni deve essere identico alle altre 2
almeno stesse prestazioni; ma in questo impianto non era sufficiente, tanto che stavo valutando di ripristinare il precedente fronte anteriore a media efficienza (96 dB) con midwf da 10" e medioalto con driver su tromba. purtroppo anche se in scantinato sono comunque in un condominio molto tranquillo e silenzioso e devo scendere a compromessi: quindi ho preferito mantenere il fronte anteriore con dual concentric tannoy da 8" (che in ascolti stereo mi regala un soundstage molto focalizzato, alto e profondo) integrando nel centrale il range che determina la cavernosità delle voci (quando presente nella relativa traccia audio)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
... canali centrali con performance già sulla carta notevolmente inferiori ai L+R ...
Non sono "inferiori" sono "diversi". Il mio centrale (vedi) è in cassa chiusa a 2 vie e 1/2, le casse laterali a 2 vie in cassa aperta. Il maggior prezzo della cassa riflette (purtroppo) la diversa complessità della realizzazione. Credo che sia stato fatto un certo sforzo per ottenere una timbrica compatibile con le altre casse nonostante il diverso vincolo di forma esterna.
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
... trasduttore ...
Tutti gli altoparlanti sono trasduttori ma non tutti i trasduttori sono altoparlanti. O forse volevi dire un' altra cosa che non "altoparlante"?
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
... raddoppiato la superficie di emissione aggiungendo una seconda cassa con un midwoofer pro eighteensound 8MB500 tagliato a 160 Hz. ...
Sbaglio o è una sorta di 2 vie e 1/2 splittato in due casse?
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
... il guadagno è di circa 6 dB nel range 70-160 Hz ...
Cosa è, la misura del contributo del secondo mid-woofer tagliato a 160?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Non sono "inferiori" sono "diversi" . Il mio centrale [.]
bravo, se ti piace/basta come si sente goditelo.
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
forse volevi dire un' altra cosa che non "altoparlante"?
nel caso in questione "l'altoparlante" utilizzato è composto da due trasduttori coassiali, non è un semplice altoparlante.
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
è una sorta di 2 vie e 1/2 splittato in due casse?
si, per semplicità costruttiva (e prova) è stata "aggiunta" una seconda cassa, probabilmente in futuro modificherò la cassa del coassiale per avvicinare maggiormente i punti di emissione e centrarli rispetto allo schermo.
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
è la misura del contributo del secondo mid-woofer tagliato a 160?
semplificando: si, ma c'è solo nel range mediobasso.
-
Ogni esperimento è interessante, hai dato molto corpo al suono. Quindi è, ovviamente, una biamplificazione attiva con dsp.
Il ripiano in vetro, con la cassa arretrata, può dare effetti solo in gamma molto alta. Perchè la differenza cassa>orecchio e cassa>superficie ripiano>orecchio è molto piccola, diciamo una 10ina 20ina di cm.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
..."l'altoparlante" utilizzato è composto da due trasduttori coassiali,...
Ok, non conoscendo quelle casse visivamente mi mancava qualcosa (il tweeter)...
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
...si, per semplicità costruttiva (e prova) è stata "aggiunta" una seconda cassa...
Come avrai capito la curiosità in me suscitata dal tuo progetto è dovuta alla necessità di una riflessione sulla scelta "2 vie e 1/2", stante che me ne trovo in casa uno "quasi per caso", avendolo preso semplicemente perché in quella serie il costruttore propone quello.
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
...andrebbe modificata la cassa di sinistra per "centrare" maggiormente il coassiale...
(rileggendo mi accorgo che qui già avevi usato la parola coassiale...) in effetti il tweeter dovrebbe stare al centro... c'é comunque qualcosa che non mi torna, come un trasduttore gemello di quelli delle casse laterali necessiti di un sostegno alle basse frequenze...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
non conoscendo quelle casse visivamente mi mancava qualcosa (il tweeter)...
sono dei nearfield monitor dual concentric Tannoy System 800, il centrale utilizza lo stesso coassiale in una cassa autocostruita (stesso volume ed accordo ma forma differente) il tweeter è caricato a tromba con il tipico rifasatore a tulipano di Tannoy ed è montato sul magnete del woofer (debitamente forato).
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
la curiosità in me suscitata dal tuo progetto è dovuta alla necessità di una riflessione sulla scelta "2 vie e 1/2", stante che me ne trovo in casa uno "quasi per caso", avendolo preso semplicemente perché in quella serie il costruttore propone quello.
non è una novità, è una soluzione utilizzata molto spesso per rinforzare la gamma bassa senza aggiungere interferenze (comb filter) dovute alla doppia emissione in gamma media.
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
c'é comunque qualcosa che non mi torna, come un trasduttore gemello di quelli delle casse laterali necessiti di un sostegno alle basse frequenze
perchè la risposta sui bassi (sopratutto se stai vicino alle pareti) dipende dal posizionamento, i L&R beneficiano di un rinforzo dovuto alle pareti laterali che manca al canale centrale, e poi perchè voglio sentire le voci grandi e forti come al cinema in quanto aggiungono enfasi ai film. nel mio caso il centrale ha un suo amplificatore ed il segnale viene equalizzato digitalmente, per questo motivo mi serve che abbia più headroom in modo da poterci andare giù pesante con il processamento. nei film d'azione oltre ai dialoghi finiscono nel centrale anche le esplosioni ed anche se tagliato @ 80 Hz il cono del coassiale mi andava a fondo corsa, non volevo introdurre limiter ma lasciare tutta la dinamica possibile.... :rolleyes:
-
Io nel mio piccolo ho aggiunto un secondo centrale identico al primo posizionato sotto e sopra allo schermo...ho dovuto però utilizzare un finale di potenza a parte...un beheringer A800 (che ho anche sulle torri)
Il più grande vantaggio che ho ottentuto è stato che il suono è focalizzato al centro dello schermo, come se ci fosse il classico diffusore dietro al telo del proiettore indipendentemente da dove ci si siede. Poi ovviamente l'aumento dell'headroom disponibile ha abbassato di gran lunga il lavoro in "zona di sicurezza" ricucendo il THD notevolmente.
Però l'aggiungere un secondo diffusore non ha migliorato le prestazioni in maniera considerevole sotto i 100hz (cosa invece successa al canale LFE mettendo il secondo sub sotto i 25hz), ma ha reso però il lavoro di audyssey in gamma media molto più facile...tanto sono pur sempre due diffusori con due woofer da 13 in cassa chiusa.
C'è da dire che concordo con chi utilizza uno speaker identico al L e R anche per il centrale...uniformare le prestazioni è sempre una cosa buona.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nico_
Io nel mio piccolo ho aggiunto un secondo centrale identico al primo posizionato sotto e sopra allo schermo... Però l'aggiungere un secondo diffusore non ha migliorato le prestazioni in maniera considerevole sotto i 100hz
il mediobasso che ho utilizzato (eighteensound 8 MB500) nel suo range è una "piccola bestia" progettata per lavorare in ambito P.A. in regime continuo ad elevati livelli di emissione. ho altri woofer pro da 10" in casa, ma a parte il guadagno di altri 3 dB di SPL (ma con minore linearità nella risposta in frequenza) mi avrebbero costretto a modificare pesantemente tutto il layout dello studio, che resta comunque uno spazio multifunzionale dove lavoro, faccio/ascolto musica e vedo i film.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
... voglio sentire le voci grandi e forti come al cinema ...
Senz' altro un obiettivo ambizioso e meritevole, lo dice uno che non ha come punto di riferimento l'esperienza in sala; indubbiamente sembra il modo "naturale" per venire a capo della questione dei dialoghi nelle scene d' azione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amrvf
sempre più spesso leggo di canali centrali con performance già sulla carta notevolmente inferiori ai L+R, "tanto c'è il sub e basta tagliarlo più in alto"[CUT]
Mi chiedo anch’io il perché.
Ci sono marchi come Q acoustics ed Epos, che non sono certo gli ultimi arrivati, che non vanno oltre i coni da 4,5”.
Il secondo marchio ha addirittura fatto marcia indietro, fino a qualche anno fa adottava due tipologie di centrali, coi 6” e coi 5”, ora di questi diametri non vi è nemmeno l’ombra.
Nemmeno array di midwoofer a sviluppo orizzontale fanno.
Mi chiedo se alla base ci siano motivazioni che mi sfuggono.
-
Banalmente cercano di far stare quelle casse sotto al Tv. Io alla fine mi sono dovuto arrendere ed ho messo il centrale dentro ad un vano del mobile porta Tv (e dalle foto mi sembra di non essere l'unico). Più facile fare l'abitudine ad un suono imperfetto che rivoluzionare l'arredamento.